Test, Recensione: Suhr Classic P OWT RW

Suhr Classic P OWT RW

Suhr

Suhr Classic P OWT RW

Le peculiarità del basso elettrico Suhr Classic P OWT RW :

Body: Alder
Body finish: High gloss
Neck: Roasted maple
Neck fixing: Bolt-on
Neck shape: Vintage P
Neck finish: Satin
Fretboard: Indian rosewood
Inlays: Dots
20 Stainless steel frets
Nut: Graph Tech TUSQ
Nut width: 43 mm (1.69″)
Fretboard radius: 184 mm (7.25″)
Pickguard: 3-Ply
Pickups: Classic P Vintage, Black (bridge)
Electronics: Passive
Controls: Volume and tone
Bridge: Gotoh Vintage Bass
Hardware finish: Chrome
Machine heads: Hipshot
Colour: Olympic White
Incl. a deluxe gig bag
Made in USA

Numero di articolo  549890

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Olympic White

Soundboard  Alder

Neck  Roasted Maple

Fretboard  Rosewood

Frets  20

Scale  Long Scale

Pickup System  P

Elektronic  Passive

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  Yes

Body  Alder

Number of strings  4

Pickup system  P

 

 

 

Clicca per vedere le altre immagini o per ingrandire
Suhr Classic P OWT RW

Quali sono le caratteristiche di un basso elettrico? (Suhr Classic P OWT RW)

Il basso è ancora ampiamente utilizzato da alcuni bassisti per imitare il suono del contrabbasso in molti generi musicali. Quindi dovrai fare la tua scelta.

La scala del manico

Pensa a un manico più lungo con una tastiera realizzata in mogano…

Ciò significa avere una strada per le tue corde.

Più lunga è la scala, maggiore è la capacità di produrre note più gravi.
È considerato un buon compromesso, un compromesso ottimale per offrirti un’ergonomia confortevole senza rinunciare al suono.

Quando si parla di comfort, la scala da 34 pollici viene considerata come l’obiettivo finale.

In breve, la scala sarà molto più di una componente standard.

Quindi, devi pensare a prenderti cura del manico e ti ricompenserà!

Selezione del legno

Dai meno esperti agli esperti, permettetemi di dirvi qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il legno del nostro strumento musicale. È sorprendente come il tipo di legno trasformi tutto… Guardate l’olmo e l’ontano come esempio.

I due tipi di legno sono i preferiti da moltissimi musicisti.

L’olmo, grazie alle sue capacità sonore, e l’ontano, rispettato per la sua tonalità tipica, sono come un duo perfetto per un basso elettrico che produce un suono persistente.

Se invece preferisci la durata e la robustezza, il legno d’acero è il tuo compagno ideale. Questo legno è conosciuto per essere solido come una roccia e ti aiuterà a far durare il basso più a lungo.
Ma se ami un suono più naturale, osa con il legno di tiglio. In breve, qualunque sia la tua decisione, ricorda che la categoria di legno del basso è una parte considerevole del suono.

La conoscenza dello strumento

Scegliere un basso elettrico è una fase significativa per ogni musicista.

Per i principianti si consiglia un basso a 4 corde per facilità di manovra. I bassisti esperti possono considerare un basso a 6 corde per una gamma di suoni più ampia.
Un corso di chitarra potrebbe offrire soluzioni interessanti che vanno dal blues al jazz.

Riguardo alle corde

Parliamo di qualcosa che influisce sul nostro modo di suonare: la scelta delle corde.

Se cerchi accessibilità e tranquillità, preferisci un set di corde “light” per basso elettrico.

Sono considerate flessibili. Scegli attentamente e fai risuonare queste corde per basso elettrico!

Quale amplificatore scegliere per il basso elettrico? (Suhr Classic P OWT RW)

Un amplificatore può essere un accessorio fondamentale per aumentare e trasformare il suono del tuo basso.
Questo suono ottenuto è fortemente influenzato dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che sceglierai.

Ogni amplificatore ha le sue specifiche e una moltitudine di opzioni.
Tieni presente questi parametri da considerare per identificare l’amplificatore ideale per il tuo strumento:

Risposta in frequenza

Rappresenta la gamma di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare.

Uno spettro compreso tra 20 Hz e 20.000 Hz è considerato adeguato per un’ascolto armonioso.

Potenza dell’amplificatore

La potenza di un amplificatore, espressa in watt, determina la chiarezza del suono.

Distorzione armonica

Come indicazione dell’accuratezza del segnale sonoro, la distorsione armonica dovrebbe essere il più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08% per una qualità sonora perfetta.

I collegamenti

Tieni conto del numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore con abbastanza ingressi e uscite, senza ostacoli.

Su cosa basarsi per scegliere il proprio basso elettrico e l’amplificatore? (Suhr Classic P OWT RW)

Per i bassisti, le dimensioni e il peso sono elementi molto importanti nella scelta del proprio basso o amplificatore. Durante l’acquisto, è necessario comprendere tutti i tipi di amplificatori e preamplificatori disponibili.