Test, Recensione Chitarra Elettrica Fender LTD Elemental Tele NWT

Fender LTD Elemental Tele NWT

Fender

Fender LTD Elemental Tele NWT

Le caratteristiche della chitarra Fender LTD Elemental Tele NWT :

Limited edition
Body: Alder
Neck: Bolt-on maple
Fingerboard: Rosewood
Fingerboard inlays: White dot
Neck profile: Compound Modern “C” to “D”
Scale: 648 mm (25.5″)
Fingerboard Radius: 305 mm (12″)
Nut width: 42 mm (1.650″)
22 Medium jumbo frets
Pickups: 2x Modern modified humbuckers
Volume and tone controls (push/pull for coil split)
3-Way switch
4-Ply Aged White Pearloid pickguard
Bridge: 6-Saddle Hardtail Bridge with string guide through body
Hardware finish: Nickel/chrome
Sealed staggered Fender standard cast machine heads
Strings: Nickel Plated Steel .009 – .042
Colour: Nimbus White
Includes gig bag
Made in Japan

Fender LTD Elemental Tele NWT

In catalogo dal  Agosto 2023

Numero di articolo  573049

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  White

Pickups  HH

Fretboard  Rosewood

Tremolo 

Body  Alder

Top 

Neck  Maple

Frets  22

Scale  648 mm

Incl. Case  No

Incl. Bag  Yes

 

Fender LTD Elemental Tele NWT

 

 

 

Come scegliere una chitarra elettrica? (Fender LTD Elemental Tele NWT)

A causa del suo peso relativamente piccolo, la chitarra elettrica è perfetta per tutti i musicisti. È adatta a diversi generi musicali come:

  • il funk
  • il jazz
  • il metallo
  • il rock
  • il blues

Per scegliere quella che fa al caso vostro, ci sono diversi criteri di selezione che il musicista deve considerare. Questi includono principalmente:

  • le tecniche di collegamento al corpo
  • i pickup (microfoni)
  • i cassetti (corpi)
  • il numero di corde
  • i legni
  •  
  • i manici

Che tipo di pickup? (Fender LTD Elemental Tele NWT)

Nel momento in cui si acquista una chitarra elettrica, è anche importante fare riferimento ai pickup. I pickup si differenziano per il loro avvolgimento.

Sarà facile distinguere:

  • La chitarra con un singolo pickup è più adatta per la country, il rock o il blues.
  •  
  • La chitarra con un doppio pickup, come la Gibson, offre un volume di uscita maggiore.
  •  
  • La chitarra con un mix di singolo e doppio pickup.

Quante corde? (Fender LTD Elemental Tele NWT)

Le corde della chitarra elettrica sono fatte di acciaio o di nickel.

Si distinguono dalle corde in nylon.

I musicisti suonano con l’aiuto di un plettro per evitare dolori alle dita.

La chitarra elettrica a 12 corde

La chitarra elettrica a 12 corde è stata principalmente utilizzata dagli orchestri di musica folk negli anni ’60. Inoltre, le vibrazioni sono più ritmiche.
Questa chitarra ha la stessa accordatura di una chitarra a 6 corde, ma tutte le corde sono doppie.

Chitarra elettrica a sei corde

Una chitarra elettrica a 6 corde ha tre corde gravi e tre corde acute.

La chitarra elettrica a sette corde

Una chitarra a sette corde è spesso usata dai metallari. Inoltre, ci sono diversi tipi di chitarre jazznello stesso genere.
I tasti di questi strumenti musicali sono simili a quelli delle chitarre elettriche a 6 cordE, ma hanno una corda aggiuntiva (con una nota più grave).

I principali legni delle chitarre elettriche (Fender LTD Elemental Tele NWT)

I legni scelti da molti liutai professionisti influenzano il suono della chitarra e la sua risonanza.

Per il manico, i legni più comuni sul mercato sono l’acero e il mogano.

Per la tastiera, si trovano più spesso:

  • il palissandro
  • l’acero
  • l’ebano

Cambiare il tipo di legno può cambiare il suono. Di seguito troverete le due essenze di legno più conosciute:

Palissandro

Questo legno scuro, con una durezza e una densità notevoli, viene utilizzato per assemblare la tastiera della chitarra.

Mogano

Offre un suono profondo, piuttosto rotondo con un buon sustain.

Scegliere il manico della chitarra (Fender LTD Elemental Tele NWT)

La lunghezza del manico di una chitarra varia a seconda dello strumento.
Anche se la differenza potrebbe non essere così significativa, si nota un impatto sulle corde.
Ciò ha ripercussioni sulle melodie.

Lunghezza del diapason della chitarra elettrica

Il diapasonrappresenta la distanza di vibrazione delle corde tra il ponte e l’osso mobile.

Tale grandezza influisce non solo sul suono, ma anche sulla suonabilità.

Infatti, un diapason più corto sembrerà più morbido.

I due diapason di riferimento sono il Gibson 24,75″ e la Fender Stratocaster 25,50 pollici.

Un manico corto

Dato che le corde sono meno tese e flessibili, suonare diventa più facile, come nel caso delle Les Paul.

Un manico più lungo

Se il diapason della chitarra è più grande, come quello della Stratocaster o dell’Ibanez, la vibrazione delle corde aumenta e la tensione delle corde aumenta.

I metodi di collegamento al corpo della chitarra (Fender LTD Elemental Tele NWT)

Il modo in cui il manico è fissato al corpo della chitarra elettrica ha un ruolo fondamentale nel suono dello strumento. In pratica ci sono tre metodi principali di collegamento al corpo:

  • il manico avvitato
  • il manico incollato (set neck)
  • il manico attraversante (neck-thru)

Il manico incollato

Renduto famoso da Gibson e poi PRS, migliora il sustain e il vibrato.

Il manico attraversante o neck-thru

Questo metodo è il più costoso.
Tuttavia, solitamente offre un buon rapporto qualità-prezzo.
Il manico va da un’estremità all’altra della chitarra e fa parte integrante del corpo.

Di conseguenza, garantisce una perfetta diffusione delle vibrazioni.

Il manico avvitato

Inizialmente utilizzato da Fender, questo metodo offre chitarre in kit che consentono di sostituire diverse parti.
Tale metodo di fissaggio conferisce una certa brillantezza alla chitarra elettrica.

I corpi delle chitarre elettriche (Fender LTD Elemental Tele NWT)

Il tipo di cassa di risonanza ha un impatto sul suono della chitarra.

Cassa piena

La prima chitarra con cassa piena è stata inventata negli anni ’50.

L’impugnatura è facile grazie al suo corpo sottile.
Questo stile di chitarra è principalmente usato per il rock.

Semi-cassa

Combina i vantaggi delle due altre casse (piena e vuota).

Offerisce un’atmosfera simile a quella dell’acustica con medi più distinti e frequenze basse. Pertanto, è ideale per imparare la chitarra con un piccolo amplificatore.

Cassa vuota

La chitarra con cassa vuota è principalmente utilizzata nello stile del jazz.

Tale modello di cassa offre suoni perfetti per le chitarre elettro-acustiche ed acustiche.