Test e Recensione Sandberg California II SL TM 4 Short GB

Sandberg California II SL TM 4 Short GB

Sandberg

Sandberg California II SL TM 4 Short GB

Le caratteristiche del basso elettrico Sandberg :

Body: Paulownia
Bolt-on neck: Maple
Fretboard: Maple
Black dot fretboard inlays
Scale length: 762 mm (30″)
Fretboard radius: 14″
Nut width: 39.5 mm (1.55″)
22 Frets
Pickups: Sandberg single coil (neck) and humbucker (bridge)
Active/passive electronics with 2-band EQ
Master volume, balance, treble and bass controls
Switch for humbucker split
Black pickguard
Sandberg Lightweight tuners
Gold plated hardware
Colour: Greenburst matte
Includes gig bag
Made in Germany

In catalogo dal  Novembre 2021

Numero di articolo  515319

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Green

Body  Paulownia

Neck  Maple

Fretboard  Maple

Frets  22

Pickup System  JH

Elektronic  Active, Passive

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  Yes

 

 

 

 

 

 

Clicca per vedere le altre immagini o per ingrandire
Sandberg California II SL TM 4 Short GB

Quali elementi per un basso? (Sandberg California II SL TM 4 Short GB)

Il basso elettrico è abbastanza utilizzato da alcuni bassisti per imitare il contrabbasso.
Quindi sarà necessario fare la scelta prima di ottenerlo.

Alternativa alla varietà di legni

Che tu sia un principiante o un professionista, permettimi di parlarti di qualcosa che genera tutta la variazione nel nostro suono: il materiale del nostro strumento.
E’ fantastico come questo trasforma tutto
Prendi ad esempio il frassino e l’ontano.

Questi due tipi di legno sono i preferiti da molti bassisti.
In quanto garantiscono ai nostri bassi elettrici quel suono melodioso che rispettiamo.
Il legno di frassino, grazie alle sue proprietà sonore, e l’ontano, indiscutibile per il suo timbro notevole, formeranno una coppia adatta per un basso elettrico che emette un suono persistente.

Oggi, se sei del tipo che opta per la durata e la resistenza, l’acero sarà il tuo alleato. E anche per coloro che amano un suono più naturale prova il tiglio.
In effetti, darà molto spazio ai medi piuttosto che al sustain, fornendo al tuo basso un suono unico. In breve, qualunque sia la scelta, ricorda che il materiale di un basso elettrico è una grande parte del tuo suono.

Una questione di corde

Parliamo di un punto che influisce direttamente sul nostro modo di suonare il basso elettrico: la scelta delle corde.

Nell’ipotesi in cui desideri facilità, preferisci corde di tipo “light”.
Queste corde sono flessibili, offrono meno resistenza alle tue dita. Infine, ogni parte del basso svolge il suo piccolo ruolo nel creare il suono che ami. Fai le tue scelte con cautela.

La padronanza dello strumento

Scegliere un basso è una fase essenziale per ogni bassista.
I bassisti esperti possono considerare un basso elettrico a cinque corde. L’iscrizione a una scuola di musica è un consiglio intelligente per padroneggiare il basso rigorosamente, studiare diversi stili musicali e acquisire competenze nel campo del suono.

Il manico del basso elettrico: la sua scala

Pensa a un manico più lungo con un ponte realizzato in mogano… È come avere un’autostrada per le tue corde
Più lunga è la scala, maggiore è la capacità di produrre note basse.
Tuttavia, fate attenzione colleghi, non vogliamo che la vostra mano si affatichi troppo presto.
E’ come un buon compromesso, una stabilità perfetta per fornirti una certa maneggevolezza senza compromettere il suono.

Quando si parla di comfort, la scala da 34″ è comunemente considerata la migliore.
In breve, la scala del manico sembra essere veramente più di una caratteristica di base.

Come trovare il tuo basso e il tuo amplificatore? (Sandberg California II SL TM 4 Short GB)

Per la maggior parte dei bassisti, le dimensioni e il peso sono argomenti abbastanza persuasivi per scegliere il proprio basso o amplificatore.
Durante l’acquisto, è necessario considerare ogni tipo di amplificatore.

Questo motivo può fare la differenza.

Scegliere un amplificatore per il tuo basso? (Sandberg California II SL TM 4 Short GB)

Un amplificatore può essere uno strumento essenziale per aumentare il volume del basso elettrico. Il suono è significativamente influenzato dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che sceglierai.
Ogni amplificatore ha le sue specifiche.
Un amplificatore per basso, ad esempio, è un materiale fondamentale, che tu sia principiante o esperto.

Possiede una straordinaria agilità e versatilità che possono migliorare la tua esperienza con il basso. Ecco alcune caratteristiche da tenere a mente per identificare l’amplificatore adatto al tuo basso:

Distorzione Armonica

Indicativo della fedeltà del segnale sonoro, la distorsione armonica dovrebbe essere il più bassa possibile, teoricamente inferiore allo 0,08% per un suono ottimale.

Risposta in Frequenza

Si tratta dell’intervallo di frequenze che l’amplificatore può generare.
Un range da 20 Hz a 20000 Hz è ideale per ottenere un ascolto umano armonioso.

Connessioni

Tieni conto del numero di dispositivi da collegare per selezionare un amplificatore con abbastanza punti di ingresso e uscita, senza ostacoli.

Potenza dell’amplificatore

La potenza dell’amplificatore, espressa in watt, determina la qualità del suono.

Guarda altre foto del basso
Sandberg California II SL TM 4 Short GB