Lakland Skyline 44-64 Custom 4 WH
Le caratteristiche del basso elettrico Lakland :
Body: Ash
Bolt-on neck: Maple
Fingerboard: Rosewood
Pearl block fingerboard inlays with abalone accents
Matching headstock
Fingerboard radius: 10″
Scale: 864 mm (34″)
Delrin nut
20 Nickel silver frets
Precise fret levelling through PLEK machining
Pickup system: 1 Lakland NeoPunch Split Coil and 1 Lakland Vintage Wound J Pickup
2 x Volume and 1 x tone controls
White Pearl pickguard
Lakland Dual Access Bridge
Hipshot Ultralite Mechaniken
Hardware: Chrome
Strings: DAddario EXL170 .045 – .100
Colour: White, high-gloss
Includes allen key for truss rod adjustment
In catalogo dal Ottobre 2023
Numero di articolo 574498
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour White
Soundboard Ash
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 20
Scale Long Scale
Pickup System JP
Elektronic Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
Quale tipo di amplificatore scegliere? (Lakland Skyline 44-64 Custom 4 WH)
L’amplificatore è uno strumento essenziale per aumentare il suono del basso elettrico.
Ogni amplificatore ha le sue peculiarità. Offre una facilità di adattamento e una versatilità fantastica che possono arricchire la tua pratica musicale. Ecco alcune caratteristiche da considerare per scegliere l’amplificatore più adatto al tuo basso:
Le connessioni
Rifletti sul numero di dispositivi da collegare per privilegiare un amplificatore per basso che abbia abbastanza uscite e ingressi, in modo da avere un’impostazione senza ostacoli.
La risposta in frequenza
Si tratta dell’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire.
Un range da 20 Hz a 20.000 Hz è considerato molto buono per un ascolto piacevole all’orecchio umano.
La potenza dell’amplificatore
La potenza dell’amplificatore, misurata in watt, definisce la qualità del suono.
Dovrebbe essere inferiore alla potenza degli altoparlanti per evitare distorsioni.
La distorsione armonica
Segno di autenticità del suono, la distorsione armonica dovrebbe rimanere il più bassa possibile, generalmente sotto lo 0,08% per un suono favorevole.
Quali caratteristiche ha un basso elettrico? (Lakland Skyline 44-64 Custom 4 WH)
Il basso elettrico è suonato abbastanza da alcuni musicisti, per imitare il contrabbasso.
Dovrai fare la tua scelta prima di acquistarlo.
Riguardo alle corde
Parliamo di un argomento che influisce direttamente sul nostro modo di suonare il basso elettrico: la scelta delle corde. Nel caso in cui tu voglia comfort, preferisci corde “light”.
Sono flessibili, offrono meno resistenza alle dita e ti permettono di suonare la musica con incredibile facilità. Infine, ogni parte del basso, dall’amplificatore alle corde, ha il suo piccolo ruolo nel creare il suono unico che ami. Fai le tue scelte con cura.
Lunghezza della tastiera del basso elettrico
Pensa a una tastiera più lunga con un ponte realizzato in mogano…
E’ come avere una linea retta immensa per le corde. Più lunga è la tastiera, più può produrre note gravi.
E’ come un punto medio perfetto per darti una certa facilità di gioco senza rinunciare al suono. Parlando di comodità, una tastiera da 34 pollici è considerata il massimo.
Questa lunghezza offre un accordamento preciso e facilita la gestione del basso elettrico.
La tastiera è davvero più di una caratteristica di base.
È riconosciuta come una componente chiave del tuo basso che richiede tutta la tua attenzione.
Dovrai prenderti cura della tastiera del tuo basso elettrico.
Scegliere il tipo di legno
Se non sei molto esperto, permettimi di spiegarti qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro basso.
Pensa al frassino e all’ontano ad esempio.
Questi due tipi di legno sono i preferiti da molti musicisti.
Perché conferiscono ai nostri bassi quel suono stabile che apprezziamo molto. Il frassino, grazie alle sue splendide capacità sonore, e l’ontano, rispettato per la sua acustica eccezionale, formano un team ideale per un basso elettrico che produce una vibrazione piena ma duratura. Inoltre, per coloro che amano un suono più delicato, puoi provare il legno di tiglio.
In breve, qualunque sia la tua decisione, ricorda che il materiale del tuo basso è una parte importante del tuo suono. Quindi fai la scelta giusta e divertiti!
Conoscenza e padronanza del basso
Scegliere il proprio basso è una fase significativa per i bassisti.
Per i principianti, si consiglia un basso a quattro corde per la sua facilità d’uso e l’accessibilità all’apprendimento.
I musicisti esperti possono considerare un basso a 5 o 6 corde.
Iscriversi a una scuola di musica è un suggerimento valido per comprendere il basso in modo approfondito, esplorare molti stili musicali e acquisire competenze nell’amplificazione del suono.
Come scegliere il proprio basso con l’amplificatore? (Lakland Skyline 44-64 Custom 4 WH)
Per i bassisti, le dimensioni e il peso sono argomenti particolarmente importanti nella scelta del proprio basso elettrico o dell’amplificatore.