Juan Hernandez Concierto Cedar
Le caratteristiche della chitarra classica Juan Hernandez :
Traditional guitar making from Valencia
Top: Solid cedar
Back & sides: Solid East Indian rosewood
Neck: Mahogany
Fingerboard: Ebony
Scale: 650 mm
Nut width: 51 mm
Schaller gold machine heads
Nitrocellulose lacquer
Colour: Natural high-gloss
In catalogo dal Dicembre 2020
Numero di articolo 508849
Unitá incluse 1 Pezzo
Cutaway No
Top Cedar, Solid
Back and Sides Solid Rosewood
Pickups No
Fretboard Ebony
Nut width in mm 51,00 mm
Scale 650 mm
Colour Natural
Case No
Incl. Gigbag No
Su quali criteri scegliere una chitarra classica (Juan Hernandez Concierto Cedar)?
Con una moltitudine di modelli disponibili, acquistare una chitarra non è affatto scontato.
Alcuni criteri sono particolarmente importanti da prendere in considerazione per evitare errori. Tra questi, possiamo trovare:
- Lo stile di musica da suonare.
- Il legno utilizzato durante la produzione.
- La dimensione.
Diversi materiali per la chitarra classica?
In effetti, il legno utilizzato nella fabbricazione dello strumento musicale influisce molto sul suono che esce dalla cassa di risonanza.
Legno laminato o massello?
Una prima distinzione da notare riguarda il legno massello e il legno laminato. Il primo, composto da diverse sottili foglie di legno incollate insieme, produce un suono meno complesso e più armonioso.
Possiamo trovare il legno laminato in molte parti dello strumento, inclusi i fianchi e il fondo.
La chitarra in legno massello è una soluzione premium che suona più musicalmente e ha una maggiore durata nel tempo.
Come selezionare la dimensione della propria chitarra classica
Per suonare la chitarra classica, è utile scegliere attentamente le dimensioni.
Le chitarre acustiche si suddividono in cinque misure standard, con strumenti a corde adatti a bambini e adulti di diverse età. Il modello 4/4 è la lunghezza perfetta per gli adulti.
Per quanto riguarda le diverse dimensioni, possiamo trovare:
- 7/8
- 1/4
- 3/4
- 1/2
Sono adatte ai bambini di diverse età.
Lo stile di musica
Come tutte le chitarre acustiche, le chitarre classiche sono versatili e permettono di spaziare tra diversi universi musicali.
In generale, le chitarre classiche sono particolarmente adatte alla musica classica.
Categorie di legno utilizzate
Queste chitarre classiche possono essere composte da una grande varietà di legni.
E’ il caso del cedro e dello spruce che compongono più spesso il top della chitarra.
Il cedro viene scelto nella costruzione delle chitarre classiche ed è apprezzato dai musicisti solisti.
Questo legno produce un suono complesso ed armonioso.
Riguardo allo spruce, produce un suono preciso e piuttosto incisivo.
A seconda del tipo di legno utilizzato, può emettere suoni chiari, bassi profondi e medi con armoniche più o meno accentuate.
Gli altri componenti della chitarra, come il fondo e i fianchi, non influiscono molto sul suono emesso dallo strumento a corde rispetto al top armonico.
Per quanto riguarda questi componenti, i costruttori utilizzano spesso mogano o palissandro.
Cosa distingue una chitarra classica (Juan Hernandez Concierto Cedar)?
Questo strumento versatile ti aiuta a prendere mano pian piano con tutti gli stili musicali. Inoltre, le corde in nylon ti evitano di avere dolore alle dita.
E’ importante sapere che questa caratteristica delle corde influisce anche sul suono ottenuto.
Le loro forme sono generalmente simmetriche. Per quanto riguarda il suono, una chitarra classica produce un suono dolce, perfetto per il fingerpicking.
Come fare per selezionare la propria chitarra classica (Juan Hernandez Concierto Cedar)?
Sia che tu sia un chitarrista principiante o esperto, scegliere il tipo di chitarra perfetto per il tuo stile non è mai facile.
La scelta della tua prima chitarra è anche un elemento cruciale per avere successo nella tua formazione.
Se hai deciso di optare per le chitarre classiche, ti presentiamo qui alcuni suggerimenti per aiutarti a orientarti.
Quanto può costare una chitarra classica (Juan Hernandez Concierto Cedar)?
I chitarristi principianti possono iniziare con un budget basso scegliendo strumenti a corde di fascia bassa. Attenzione, perché quando acquisti lo strumento, devi anche prepararti a scegliere diversi accessori indispensabili, a cominciare dall’accordatore e dalla custodia. La custodia proteggerà in particolare la chitarra da urti e sporco per una maggiore durata nel tempo.
Un accordatore è invece essenziale per utilizzare perfettamente tutte le tecniche.
Dovrai anche pensare ad acquistare nuove corde per sostituire quelle usurate.
In questo modo eviterai di trovarti impreparato.
Perché scegliere una chitarra classica di tipo Elettro-acustico
Lo svantaggio delle chitarre classiche, rispetto alle chitarre acustiche, è la scarsa potenza del suono. Infatti, un set di corde in nylon offre una potenza sonora ridotta.
Tuttavia, se vuoi suonare la chitarra dal vivo, dovrai optare per un modello elettro-acustico.
L’elettro-acustica si distingue semplicemente dalla presenza di un microfono integrato.
Tuttavia, ciò comporta un costo più elevato.