Test e Recensione: Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black

Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black

Dingwall

Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black

Le caratteristiche del basso Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black :

Body: Alder
Neck: Maple
Fretboard: Maple
Neck attachment: Bolt-on
Neck profile: Medium thin C
24 Medium jumbo frets
Nut width: 46 mm (1.79″)
Scale: (min.) 845 mm (33.25″) – (max.) 940 mm (37″)
Fretboard radius: 240 mm (9.45″)
Pickguard: Carbon fibre print
Pickup: FD-3N (bridge) – FD- 3N (middle) – FD-3N (neck)
Electronics: Dark glass 3-band
Controls: volume, bass, mids, treble, rotary PU selector
Switch: Active / Passive
Bridge: Dingwall
Hardware Finish: Smoked Chrome
Machine heads: Dingwall
Colour: Metallic Black

Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black

In catalogo dal  Marzo 2021

Numero di articolo  485240

Unitá incluse  1 Pezzo

Basic Shape  Double Cutaway

Colour  Black

Body  Alder

Neck  Maple

Fretboard  Maple

Frets  24

Scale  Multiscale

Pickup System  HHH

Elektronic  Active, Passive

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  Yes

Body Material  Alder

Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black

 

 

 

Quali sono gli elementi per un basso elettrico? (Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black)

Il basso elettrico viene spesso utilizzato da alcuni bassisti per imitare il suono del contrabbasso in diversi generi musicali.

È importante fare una scelta accurata prima di acquistarlo.

La scala del manico

Più lunga è la scala, maggiori sono le possibilità di produrre note gravi.
Quando si parla di comfort, la scala da 34″ è considerata il Santo Graal. Questa scala garantisce un accordatura precisa e facilita la padronanza del basso elettrico.

In breve, la scala del manico del basso sembra essere molto più di un aspetto comune.

Pertanto, è importante prendersi cura del manico del basso elettrico, che ricambierà con prestazioni eccellenti!

Alternative al legno

Nel caso in cui tu sia un principiante o un musicista esperto, lasciami informarti su qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il legno del nostro strumento musicale. Pensate all’olmo e all’ontano come esempi.

Queste due varianti di legno sono le preferite da molti musicisti.
Cosa li rende speciali? Perché conferiscono ai bassi elettrici quel suono armonioso che tanto amiamo. Il legno d’olmo, con le sue caratteristiche acustiche notevoli, e il legno d’ontano, apprezzato per la sua acustica eccezionale, formano una combinazione ideale per un basso che produce un suono pieno. E se preferite un suono più melodico, potete provare il legno di tiglio.

In breve, qualunque sia la tua decisione, ricorda che il materiale del basso elettrico è una parte fondamentale del tuo suono.

Conoscenza del basso

Scegliere il proprio basso elettrico è una fase cruciale per ogni musicista.
Per i principianti, si consiglia un basso a 4 corde per la maneggevolezza e la facilità di utilizzo. Iscriversi a una scuola di musica è un consiglio intelligente per imparare ad utilizzare il basso elettrico in modo approfondito, esplorando diversi generi musicali e acquisendo competenze tecniche sul suono.

Un corso di chitarra può offrire conoscenze educative che spaziano dal blues al jazz.

Le corde

Parliamo di un aspetto che influisce sul nostro modo di suonare il basso: la scelta delle corde.

Se desiderate accessibilità, optate per corde “light” per basso elettrico.
In definitiva, ogni parte del vostro basso, dalle corde all’amplificatore, svolge un ruolo importante nella creazione del suono distintivo che amate.

Scegliere l’amplificatore per il tuo basso elettrico (Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black)

L’amplificatore è un componente essenziale per amplificare e modificare il suono di un basso elettrico. Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche specifiche.

Quindi, la scelta dell’amplificatore è una fase importante per ottenere il suono desiderato. Offre una notevole agilità e versatilità che possono migliorare notevolmente la tua esperienza musicale.

Ecco alcuni criteri da tenere a mente per scegliere l’amplificatore perfetto per il tuo strumento:

Risposta in frequenza

Rappresenta la gamma di frequenze che l’amplificatore può generare.

Distorzione armonica

Indicatore dell’autenticità del suono, la distorsione armonica dovrebbe essere la più bassa possibile, generalmente inferiore allo 0,08%.

Connessioni

Valuta il numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore con abbastanza ingressi e uscite.

Potenza dell’amplificatore

La potenza di un amplificatore, espressa in watt, definisce la chiarezza del suono.

Come trovare il giusto basso elettrico con l’amplificatore? (Dingwall NG3 Nolly Sig.6 Metallic Black)

Per i bassisti, le dimensioni e il peso sono indicatori importanti per scegliere il proprio basso o amplificatore.

All’atto dell’acquisto, è importante comprendere ogni tipo di amplificatore e preamplificatore. Questo può fare la differenza.