Marcus Miller P5R Alder-4 TS
Le caratteristiche del basso elettrico Marcus Miller :
Alder body
Roasted maple neck
Rosewood fingerboard
Neck profile: C
Scale: 34″ (Long Scale)
Fretboard radius: 241 mm
Nut width: 42 mm
Bone nut
20 Medium small frets
Pickups: Marcus Vintage-Fat Precision Revolution Split Coil
Volume and Tone controls
Tortoise pickguard
Marcus Miller Vintage-S Bridge
Chrome hardware
Colour: Tobacco Sunburst
Made by Sire
In catalogo dal Ottobre 2022
Numero di articolo 536828
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Tobacco
Soundboard Alder
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 20
Scale Long Scale
Pickup System P
Elektronic Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
Quale modello di amplificatore scegliere? (Marcus Miller P5R Alder-4 TS)
L’amplificatore si rivela essere un equipaggiamento fondamentale per amplificare il suono del basso.
Questo suono ottenuto è profondamente influenzato dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che hai intenzione di utilizzare.
Ogni amplificatore ha le sue specificità e una serie di funzionalità. La scelta dell’amplificatore risulta essere una fase decisiva per produrre la sonorità desiderata. Un amplificatore per basso è un dispositivo indispensabile, che tu sia principiante o esperto. Esso offre una flessibilità e una versatilità importanti che possono ottimizzare la tua pratica musicale.
Presta attenzione a questi punti da considerare per scegliere l’amplificatore perfetto per il tuo strumento musicale:
La connettività
Tieni presente il numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore per basso con abbastanza ingressi e uscite, senza ostacoli.
Distorzione armonica
Pietra miliare della conformità del segnale audio, la distorsione armonica deve essere ridotta al minimo possibile, idealmente inferiore allo 0,08%.
Risposta in frequenza
Si tratta dell’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare.
Potenza
La potenza di un amplificatore, espressa in watt, determina la qualità audio.
Essa deve rimanere inferiore a quella degli altoparlanti per evitare distorsioni.
Su cosa basarsi per trovare il proprio basso elettrico con l’amplificatore? (Marcus Miller P5R Alder-4 TS)
Per la maggior parte dei bassisti, il peso e le dimensioni sono elementi molto persuasivi nella scelta del proprio basso o amplificatore.
All’atto dell’acquisto, è necessario informarsi su ogni tipo di amplificatore e preamplificatore.
I criteri per un basso? (Marcus Miller P5R Alder-4 TS)
Il basso elettrico viene suonato bene da alcuni musicisti per imitare il contrabbasso. È necessario scegliere prima di acquistarlo.
Le corde
Possiamo affrontare un argomento che ha un impatto concreto sulla nostra pratica: la scelta delle corde.
Se cerchi tranquillità, opta per un set di corde per basso elettrico “light”.
In definitiva, ogni elemento del basso elettrico, dalle corde all’amplificatore, ha un ruolo nel produrre il suono che ami.
Fai la tua scelta con cura.
Materiale del corpo
A meno che tu non sia principiante o professionista, permettimi di dirti qualcosa che fa la differenza nel suono: il legno del nostro basso elettrico.
Pensa al frassino e all’ontano, ad esempio.
Queste due specie di legno sono le preferite da molti musicisti.
Perché? Perché contribuiscono ai nostri bassi elettrici quel suono bilanciato che amiamo molto.
Il frassino, con splendide caratteristiche acustiche, e l’ontano, apprezzato per la sua risonanza tipica, formano una coppia ottimale per un’ottima strumento musicale che emette una vibrazione duratura. Ora, se sei del tipo che predilige la resistenza, l’acero è il tuo alleato.
Inoltre, per coloro che amano un suono più morbido e organico, potresti provare il tiglio.
Ciò offre uno spazio piacevole ai medi anziché al sustain, conferendo al tuo strumento musicale un suono unico.
La comprensione e padronanza dello strumento
Scegliere un basso elettrico è una fase significativa per ogni bassista.
Per i principianti, si consiglia un basso a quattro corde per facilitarne lo studio.
L’iscrizione a una scuola di musica è un consiglio valido per comprendere perfettamente il basso, scoprire vari generi musicali e acquisire competenze nell’ingegneria del suono. Una lezione di chitarra può offrire prospettive formative.
Mastino del basso elettrico: la scala
Più lunga è la scala, più è in grado di produrre note gravi.
Rappresenta un giusto compromesso, un aggiustamento ideale per garantirti un’ergonomia confortevole senza sacrificare il suono.
Per quanto riguarda la comodità, la scala da 34 pollici è considerata il massimo. Essa garantisce una corretta impostazione e facilita l’impugnatura del basso.
Prenditi cura del tuo manico e ti ricambierà!