Test e Recensione del basso elettrico Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK

Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK

Höfner

Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK

Le peculiarità del basso elettrico Höfner :

Artist Series Beatles Model
Top: selected spruce wood
Back and sides: flamed maple
2-Piece neck: Maple/beech
Fingerboard: Rosewood
Scale: 760 mm (30″)
Nut width: 42 mm
22 Frets
Pickups: 2 Staple humbuckers
Höfner HA2-B electronics: control panel with 2 volume controls, 2 on/off switches and rhythm/solo switch for volume boost
Finish: Poly lacquer
Colour: Black, high-gloss
Incl. Höfner case
Made in Germany

Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK

In catalogo dal  Aprile 2023

Numero di articolo  564619

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Black

Body  Maple

Neck  Maple, Beech, Maple

Fretboard  Rosewood

Frets  22

Pickup System  HH

Elektronic  Passive

Incl. Case  Yes

Incl. Gigbag  No

Top  Spruce

Back and Sides  Maple

Scale  Shortscale

Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK

 

 

 

Le caratteristiche di un basso? (Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK)

Il basso è molto utilizzato da alcuni bassisti per imitare il contrabbasso.

Quindi sarà importante fare una scelta oculata.

Un punto sulle corde

Parliamo di un aspetto che ha un effetto diretto sul nostro modo di suonare: la scelta delle corde.
Ponendo che desideri praticità, opta per un set di corde leggere.

Ogni parte del tuo basso elettrico, dalle corde all’amplificatore, svolge il suo piccolo ruolo nel generare il suono specifico che ami.

Decidi con cura.

Scegliere il tipo di legno

Nel caso in cui tu sia un amatore o addirittura un professionista, permettimi di dirti qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il materiale del nostro basso.
E’ enorme come il tipo di legno modifica l’intero… Prendi ad esempio frassino e ontano.

Queste due varianti di legno rimangono le preferite dalla maggioranza dei musicisti.

In quanto garantiscono ai nostri bassi elettrici quel suono bilanciato che amiamo tanto. Il frassino, attraverso delle caratteristiche sonore, e l’ontano, confermato dal suo timbro notevole, si rivelano essere come una squadra perfetta per un basso che produce un suono duraturo.

Ora, nel caso in cui tu preferisca la longevità e la resistenza, l’acero potrebbe essere il tuo compagno. Questo materiale è rigido come una pietra e può aiutarti a mantenere il tuo basso elettrico per un periodo più lungo.

E per coloro che preferiscono un suono autentico e sottile, osate con il tiglio.

Quindi, scegli con riflessione e divertiti!

Padronanza del basso elettrico

Scegliere il proprio basso è una fase fondamentale per ogni musicista.
Per i principianti, si consiglia un basso a quattro corde per la sua flessibilità.

I musicisti esperti possono considerare un basso elettrico a sei corde per una gamma di suoni più ampia. Iscriversi ad una scuola di musica è un’intelligente raccomandazione quando si tratta di approfondire lo strumento musicale, esplorare diversi generi musicali e acquisire competenze nell’amplificazione del suono.

Mastio del basso: la sua scala

Più lunga è la scala, più può offrire note musicali gravi. È come un giusto compromesso, un rapporto perfetto per offrirti una certa accessibilità senza sacrificare il suono.
Parlando di comfort, la scala da 34″ viene descritta come l’apice della qualità.

Garantisce un’intonazione corretta e facilita la padronanza del basso elettrico.
Quindi, la scala del manico è più di un semplice elemento normale.

Su cosa basarsi per selezionare bene il proprio basso e amplificatore? (Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK)

Per la maggior parte dei bassisti, il peso e le dimensioni sono elementi molto importanti nella scelta del proprio basso elettrico o amplificatore.
Durante l’acquisto, è necessario considerare ogni tipo di amplificatore.

Quale amplificatore scegliere per il basso elettrico? (Höfner H500/1 Artist Violin Bass BK)

L’amplificatore può essere uno strumento essenziale per aumentare il volume del basso.

Il suono è profondamente influenzato dal mixaggio.

Ogni amplificatore ha le sue peculiarità. Pertanto, la scelta dell’amplificatore è una fase indispensabile per ottenere il suono desiderato. Un amplificatore per basso, ad esempio, è uno strumento principale.
Offerisce una flessibilità e una versatilità notevoli che possono migliorare la tua esperienza come bassista.
Tieni presente queste caratteristiche da considerare per selezionare l’amplificatore ottimale per il tuo basso:

Potenza

La potenza di un amplificatore, espressa in watt, determina la qualità del suono.

Distorsione armonica

Indicatore dell’autenticità del segnale sonoro, la distorsione armonica dovrebbe rimanere il più bassa possibile, teoricamente al di sotto dello 0,08%.

Connessioni

Tieni presente il numero di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore con abbastanza uscite e ingressi, senza ostacoli.

Risposta in frequenza

Rappresenta l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può generare.

Uno spettro compreso tra 20 Hz e 20000 Hz è considerato adeguato per un’ascolto piacevole per l’orecchio umano.