

Le caratteristiche del basso Fender Player Series Jazz Bass PF BLK :
Body: Alder
Maple neck
Pau Ferro fretboard
Matte neck finish
20 Frets
Nut width: 38.1 mm
Scale: 864 mm (long scale)
Pickups: 2 New Player AlNiCo V jazz single coils
2 Volume knobs and 1 tone knob
Standard open gear machine heads
Ex-factory stringing: Fender 7250M .045 – .105 (article nr 142933)
Colour: Black

In catalogo dal Giugno 2018
Numero di articolo 439309
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Soundboard Alder
Neck Maple
Fretboard Pao Ferro
Frets 20
Scale Longscale
Pickup System JJ
Elektronic Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag No








Quale tipo di amplificatore scegliere? (Fender Player Series Jazz Bass PF BLK)
L’amplificatore è un equipaggiamento essenziale per intensificare il suono del basso elettrico.
La sonorità è significativamente influenzata dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che decidi di utilizzare. Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche e una serie di funzionalità.
La scelta dell’amplificatore appare come una fase principale per ottenere il suono desiderato. L’ampli per basso elettrico è un dispositivo principale.
Presenta una straordinaria agilità e versatilità che possono migliorare notevolmente la tua pratica di gioco.
Ecco alcuni aspetti da valutare per identificare l’amplificatore ideale per il tuo basso:
Risposta in frequenza
È lo spettro di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare.
Uno spettro da 20 Hz a 20000 hertz è considerato molto buono per un’ascolto piacevole.
Distorzione armonica
Indicazione della precisione del segnale sonoro, la distorsione armonica deve rimanere la più bassa possibile, idealmente al di sotto dello 0,08% per un suono favorevole.
Potenza dell’ampli
La potenza di un ampli, espressa in watt, determina la qualità della musica.
Quest’ultima deve essere inferiore a quella degli altoparlanti per evitare distorsioni.
Connessioni
Considera il numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore per basso che abbia abbastanza uscite e ingressi.
Come selezionare correttamente il proprio basso o amplificatore? (Fender Player Series Jazz Bass PF BLK)
Per i bassisti, le dimensioni e il peso sono criteri molto importanti nella scelta del proprio basso o amplificatore.
All’atto dell’acquisto, è importante comprendere ogni tipo di amplificatore e preamplificatore.
Quali caratteristiche ha un basso elettrico? (Fender Player Series Jazz Bass PF BLK)
Il basso elettrico è ampiamente utilizzato da alcuni bassisti per imitare un contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali rock o pop…).
Una questione di corde
Possiamo affrontare un argomento che riguarda la nostra pratica: la scelta delle corde.
Se desiderate comfort ed accessibilità, optate per corde di basso elettrico “light”.
Scegliere il materiale
Se siete principianti o professionisti, permettetemi di dirvi qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il legno del nostro strumento.
E’ incredibile come questo cambiamento influisca sul risultato.
Pensate al frassino e all’ontano, ad esempio.
Queste due specie di legno sono le preferite dalla maggior parte dei bassisti.
Dal momento che contribuiscono a dare ai nostri bassi quel suono bilanciato che apprezziamo .
Il frassino, con le sue caratteristiche sonore magnifiche, e l’ontano, noto per la sua sonorità tipica, formano una coppia ideale per il bene di uno strumento musicale che produce un suono duraturo.
E per quanto riguarda coloro che preferiscono