Solar Guitars T1.7 VINTER
Le caratteristiche della chitarra Solar Guitars :
Body: Alder
Set-in neck: Maple
Fretboard: Ebony
Neck profile: C
Fretboard radius: 400 mm
Fretboard inlays: Solar logo at 12th fret
Luminlay side dots
Nut: Graphite
Scale length: 673 mm
24 Stainless steel Super Jumbo frets
Pickups: 2 Fishman Fluence Modern Humbuckers
1 Volume control
1 Tone control with push/pull function
3-Way switch
Evertune F-Type bridge
Pickguard: White
Chrome hardware
Machine heads: Solar 18:1 Locking Type
Strings: Black Smith 0962 Nano Carbon Coated
Colour: Pearl White Matte
In catalogo dal Aprile 2023
Numero di articolo 538130
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour White
Body Alder
Top
Neck Maple
Fretboard Ebony
Frets 24
Scale 673 mm
Pickup System HH
Tremolo No
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
I metodi di fissaggio del corpo della chitarra elettrica (Solar Guitars T1.7 VINTER)
Il modo in cui il manico è fissato al corpo della chitarra ha un ruolo fondamentale nel suono dello strumento musicale. Infatti, esistono tre tecniche principali di connessione al corpo:
- manico avvitato o bolt-on neck
- manico incollato
- manico attraverso il corpo
Il manico incollato (set neck)
La fissazione avviene con una giunzione a maschio e femmina.
Popolarizzato dalla marca Gibson, poi dalla marca PRS, ottimizza la sostenibilità e il vibrato.
Il manico attraverso il corpo (neck-thru)
Questo metodo risulta essere il più costoso.
Tuttavia, offre un buon rapporto qualità-prezzo.
Il manico si estende da un’estremità all’altra della chitarra elettrica ed è completamente parte del corpo. Di conseguenza, garantisce una diffusione ottimale delle vibrazioni.
Il manico avvitato (bolt-on neck)
Inizialmente utilizzato da Fender, questa pratica offre strumenti musicali in kit che consentono diverse parti intercambiabili.
Questo approccio di fissaggio conferisce una certa brillantezza alla chitarra elettrica.
Quante corde? (Solar Guitars T1.7 VINTER)
Le corde della chitarra elettrica sono realizzate in nickel o acciaio.
I musicisti suonano con un plettro per evitare di avere dolore alle dita.
La chitarra elettrica a dodici corde
La chitarra a dodici corde è stata molto utilizzata da gruppi di musica folk negli anni ’60. Inoltre, le vibrazioni sono molto più calde.
Chitarra a 6 corde
Questa chitarra elettrica a sei corde ha tre corde gravi e tre corde acute.
La chitarra elettrica a sette corde
Questa chitarra elettrica a sette corde è un modello di chitarra per i chitarristi metal. Inoltre, ci sono modelli di chitarre elettriche jazz con sette corde. Le corde di questi strumenti sono simili a quelle delle chitarre elettriche a sei corde, ma hanno una corda aggiuntiva che produce una nota più grave.
Scegliere il manico della chitarra (Solar Guitars T1.7 VINTER)
Le dimensioni del manico possono variare a seconda del modello.
Anche se la differenza potrebbe non essere così significativa, si può notare un impatto sulle corde.
Un manico lungo
Quando la scala della chitarra è più lunga, come quella della Stratocaster o di una Ibanez, la tensione delle corde aumenta e le loro vibrazioni si intensificano.
Un manico corto per chitarra elettrica
Le corde sono meno tensionate e più flessibili, rendendo il gioco più facile, come nel caso delle chitarre Les Paul.
Lunghezza della scala della chitarra elettrica
La scala rappresenta la distanza di vibrazione delle corde tra il ponte e il capotasto.
Questa dimensione influisce sul suono, ma anche sul comfort di gioco.
Infatti, una scala più piccola sembrerà più morbida. Le due scale di riferimento sono la Fender Strat da 25,50″ e la Gibson da 24,75″.
Il modello del pickup (Solar Guitars T1.7 VINTER)
Quando si sceglie una chitarra elettrica, è consigliabile prestare attenzione ai pickup.
I pickup differiscono per avvolgimento.
E’ facile distinguere:
- la chitarra elettrica con un pickup singolo o doppio.
- la chitarra elettrica con un pickup doppio, come la Gibson, che offre un volume di uscita più elevato.
- la chitarra elettrica con un pickup singolo.
I legni delle chitarre elettriche (Solar Guitars T1.7 VINTER)
I legni scelti dalla maggior parte dei liutai influenzano la risonanza e il suono della chitarra. Per quanto riguarda il manico, i legni più comuni sono l’acero e il mogano.
Per quanto riguarda la tastiera, di solito si trovano:
- ebano
- palissandro
- acero
La scelta del legno può facilmente modificare il suono della chitarra elettrica. Ecco le due essenze di legno più conosciute:
Mogano
Offre un suono profondo, rotondo con un buon sustain.
Palissandro
Legno scuro, di ottima densità e durezza, viene utilizzato per la costruzione della tastiera della chitarra elettrica e conferisce una risonanza calda.
I tipi di cassa (Solar Guitars T1.7 VINTER)
Il tipo di cassa acustica influisce sul suono della chitarra.
Cassa piena
È facile da maneggiare grazie al suo corpo sottile. Questo modello di chitarra è particolarmente adatto al rock.
Semi-cassa
Combina gli effetti delle prime due casse (piena e vuota). Produce un’atmosfera simile a quella dell’acustica con una frequenza abbastanza bassa e un medio più distinguibile.
Cassa vuota
La chitarra con cassa vuota è spesso utilizzata nello stile jazz.
Questo tipo di cassa offre sonorità ottimali per le chitarre acustiche. È ideale per il chitarrista principiante.
Il suono risuona meglio.
È molto più nitido.
Come scegliere una chitarra elettrica (Solar Guitars T1.7 VINTER)
Grazie al suo peso ridotto, la chitarra elettrica è adatta a tutti i musicisti, anche ai principianti.
Si adatta a numerosi stili musicali come:
- jazz
- funk
- blues
- metal
- rock
Per scegliere quella che fa per te, alcuni criteri devono essere presi in considerazione dal musicista.
Sono:
- i pickup
- il manico
- i legni
- le casse
- le tecniche di fissaggio al corpo
< li >il numero di corde li > ul > p >