Test e Recensione Chitarra Elettrica Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst

Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst

Fender

Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst

Le caratteristiche della chitarra Fender :

Body: Alder
Bolted neck: Maple
Fretboard: Rosewood (Dalbergia Latifolia)
White pearloid dot fretboard inlays
Neck profile: Modern D
Compound fretboard radius: 254 – 355.6 mm (10″ – 14″)
Scale: 648 mm (25.51″)
Nut width: 42.8 mm (1.69″)
Bone nut
22 Medium jumbo frets
Pickups: 2 Ultra noiseless vintage Jazzmaster single coils
Lead Circuit / rhythm circuit switch on upper body horn
Lead Circuit: Volume control (neck) with S1 switch, volume control (bridge) and 1 master tone control
3-Way switch for lead circuit
Rhythm Circuit: 2 thumbwheels for volume control of both pickups
4-Ply tortoise-shell pickguard
American Professional Jazzmaster / vintage-style floating tremolo with tremolo lock button and push-in tremolo arm
Deluxe cast/sealed locking machine heads
Nickel/chrome hardware
Stringing from factory: Fender USA 250L NPS .009 – .042 (Article Nr. 133191)
Colour: Ultraburst
Includes Elite shaped case
Made in USA

Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst

In catalogo dal  Novembre 2019

Numero di articolo  477506

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Burst

Soundboard  Alder

Neck  Maple

Fretboard  Rosewood

Frets  22

Scale  648 mm

Pickup System  SS

Tremolo  Yes

Incl. Case  Yes

Incl. Gigbag  No

Design  Jazzmaster

Top 

Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst

 

 

 

Le casse (Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst)

Si trova che il tipo di cassa di risonanza ha un’influenza sul suono della chitarra.

Semi-cassa

Di conseguenza, è ideale per iniziare a suonare la chitarra con un piccolo amplificatore.

Cassa vuota

Questo tipo di cassa produce sonorità ottimali per le chitarre elettro-acustiche e acustiche.
E’ perfetta per il chitarrista amatoriale.

Il suono risuona di più.

Cassa piena

La prima chitarra con cassa piena, chiamata Solid Body, è stata inventata nel 1950.
E’ facile da maneggiare grazie al suo corpo sottile.

I criteri del manico della chitarra (Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst)

La lunghezza del manico varia a seconda dello strumento.

Anche se la differenza non è così importante, si può notare un effetto sulle corde.
Ciò influisce sulle melodie.

Lunghezza della scala della chitarra elettrica

La scala rappresenta la dimensione delle vibrazioni delle corde tra il ponte e il capotasto.

Questa distanza influisce non solo sul suono, ma anche sulla facilità di esecuzione.

In effetti, una scala più corta sembra più morbida.
Le due scale più famose sono la Gibson da 24,75 pollici e la Fender Strat da 25,50 pollici.

Una scala più lunga

Se la scala della chitarra è più grande, come quella della Strat o di una Ibanez, le corde vibrano di più e la tensione delle corde aumenta.

Un manico corto

Le corde, essendo meno tese e flessibili, rendono il gioco più facile, come nel caso delle chitarre Les Paul.

Quante corde? (Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst)

Spesso le corde della chitarra elettrica sono fatte di nichel o di acciaio.
Ciò le differenzia dalle corde in nylon. I musicisti suonano con un plettro per evitare dolori alle mani.

Chitarra a 6 corde

Questa chitarra elettrica a sei corde ha tre corde gravi e tre corde acute.

Chitarra a 7 corde

Questa chitarra elettrica a sette corde è comunemente usata dai metallari. Inoltre ci sono alcuni modelli di chitarre elettriche jazz con questo numero di corde.
I set di queste chitarre sono simili a quelli delle chitarre elettriche a sei corde, ma hanno una corda aggiuntiva che ha una nota più grave.

Chitarra elettrica a 12 corde

La chitarra elettrica a 12 corde è stata spesso utilizzata da alcuni gruppi folk negli anni ’60. Questa chitarra a 12 corde ha la stessa accordatura di una chitarra elettrica a sei corde, ma tutte le corde sono doppie.

Come acquistare una chitarra elettrica (Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst)

A causa del suo peso relativamente leggero, la chitarra elettrica è ideale per tutti i musicisti.

E’ consigliata per molti generi musicali come:

  • il blues
  • il funk
  • il metallo
  • il jazz
  • il rock

Per scegliere quella giusta per te, ci sono diversi criteri che il chitarrista deve considerare.
Saranno:

  • il numero di corde
  • i tipi di legno.

    Tecniche di assemblaggio del corpo della chitarra elettrica (Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst)

    I modi in cui il manico viene assemblato al corpo della chitarra elettrica hanno un ruolo importante nel suono dello strumento. In realtà, ci sono tre tecniche principali di assemblaggio del corpo che sono:

    • il manico incollato chiamato set neck
    • il manico avvitato / bolt-on neck
    • il manico conduttore

    Il manico incollato o set neck

    Questo tipo di fissaggio viene fatto con una giunzione a maschio e femmina. Reso popolare da Gibson, poi dalla marca PRS, favorisce la sostenibilità e il vibrato.

    Il manico avvitato (bolt-on neck)

    Inizialmente utilizzato da Fender, questo approccio crea strumenti musicali in kit che hanno parti sostituibili. Questo metodo di fissaggio conferisce una certa brillantezza alla chitarra elettrica.

    Il manico conduttore

    Questa procedura è la più costosa.
    Tuttavia, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
    Il manico attraversa la chitarra ed è parte integrante del corpo.
    Grazie a ciò, offre una propagazione ottimale delle vibrazioni.

    Scegliere lo stile del pickup per la tua chitarra (Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst)

    Nell’acquistare una chitarra, è anche consigliabile prestare attenzione ai pickup. I pickup si distinguono dal loro avvolgimento. È quindi possibile distinguere:

    • La chitarra elettrica con un singolo pickup o doppio pickup.
    • La chitarra elettrica con un singolo pickup è più adatta per il rock, il country e il blues.
    • La chitarra elettrica con un doppio pickup, come la Gibson, ha un volume di uscita maggiore.

    I legni delle chitarre elettriche (Fender AM Ultra Jazzm. RW Ultraburst)

    I legni utilizzati dai liutai influenzano il suono della chitarra elettrica e la sua risonanza.

    Per il manico, i legni più comuni sul mercato sono l’acero e l’acajou.
    Per la tastiera, si possono trovare in generale:

    • l’acero
    • l’ebano
    • il palissandro

    Cambiare il tipo di legno può modificare gli effetti sonori della chitarra. Ecco i due legni più comuni:

    Acajou

    Offerisce un suono rotondo, profondo con una buona sostenibilità.

    Palissandro

    Questo legno scuro, di densità ed durezza eccellenti, viene utilizzato per la realizzazione della tastiera della chitarra. Produce una risonanza calda.