Recensione, Test Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB

Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB

Fender

Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB

Le peculiarità del basso elettrico Fender :

Alder body
Maple neck
Rosewood fretboard
Neck profile: 1963 C
Scale: 864 mm (34″, long scale)
Fretboard radius: 241 mm (9.5″)
Nut width: 47.6 mm
20 Frets
Pickup: 1 V-Mod II Precision Bass split coil
1 Volume and 1 tone control
Hi-Mass bridge
Nickel/Chrome hardware
Strings: Fender 7250/5-M .045″ – .125″ (Article Nr. 146234)
Colour: 3-Tone Sunburst
Includes a Fender case

Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB

In catalogo dal  Febbraio 2021

Numero di articolo  501192

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Sunburst

Body  Alder

Neck  Maple

Fretboard  Rosewood

Frets  20

Scale  Longscale

Pickup System  P

Elektronic  Passive

Incl. Case  Yes

Incl. Gigbag  No

 

 

Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB

 

 

 

Clicca per vedere le altre immagini o per ingrandire
Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB

Su cosa basarsi per selezionare il proprio basso e amplificatore? (Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB)

Per i bassisti, la dimensione e il peso rimangono criteri molto importanti per selezionare il proprio basso elettrico o anche il proprio amplificatore.
All’acquisto, si devono considerare tutti i tipi di amplificatori e preamplificatori.

E questo può fare la differenza.

Quali elementi di un basso elettrico? (Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB)

Il basso elettrico è generalmente utilizzato da alcuni bassisti per imitare il contrabbasso nella maggior parte dei generi musicali.

È necessario fare una scelta accurata prima di procedere all’acquisto.

La comprensione e padronanza del basso elettrico

Scegliere il proprio basso è un passaggio essenziale per i musicisti.
I bassisti esperti possono considerare un basso a 6 corde.
Un laboratorio per chitarristi, ad esempio, potrebbe offrire angoli fruttuosi.

Riguardo alle corde

Affrontiamo un argomento che influisce sulla nostra tecnica: la scelta delle corde.

Se puntate alla facilità, orientatevi verso un set di corde “light”.

Ogni dettaglio del vostro basso contribuisce a generare quel suono unico che amate.

Il manico: la scala

Più lunga è la scala, più possibilità avrà di produrre note gravi.

Tuttavia attenzione colleghi, non vogliamo che la vostra mano si affatichi rapidamente.

La scala sembra essere un giusto compromesso, un accordo corretto per conferirvi una certa facilità di esecuzione senza rinunciare alla sonorità.

Quando si parla di comfort, la scala da 34″ è generalmente considerata il top del top.

Questa garantisce una regolazione precisa e aiuta nella gestione del basso.
In definitiva, la scala è chiaramente più di un semplice componente. È una parte fondamentale del vostro basso elettrico. Prendetevi cura del vostro manico.

Scegliere il legno

Se siete principianti o esperti, permettetemi di spiegarvi qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro basso elettrico.
E’ impressionante come possa cambiare tutto…

Pensate al frassino e all’ontano ad esempio. Queste due specie di legno sono le preferite da molti bassisti perché conferiscono ai bassi elettrici quel suono stabile che tanto amiamo.
Il legno di frassino, con le sue virtù sonore, e l’ontano, noto per il suo timbro eccezionale, formano un duo perfetto per un basso elettrico che produce un suono pieno e duraturo.
Oggi, se preferite la durabilità e la resistenza, il legno d’acero è il vostro alleato. Questo materiale è robusto come una roccia e può contribuire a mantenere il vostro basso più a lungo.
E per coloro che preferiscono un suono più organico e morbido, provate il legno di tiglio. Infatti, esso darà spazio alle note medie, conferendo al vostro strumento musicale una sonorità riconoscibile.
Quindi, fate la vostra scelta e godetevi!

Quale amplificatore scegliere per un basso elettrico? (Fender AM Pro II P Bass V RW 3TSB)

L’amplificatore è un accessorio critico per aumentare e trasformare il suono di un basso elettrico.
Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche. La scelta dell’amplificatore è una fase cruciale per ottenere il suono desiderato.
Ecco alcuni criteri da considerare per scegliere l’amplificatore ottimale per il vostro basso:

Risposta in frequenza

Si tratta del range di frequenze che l’amplificatore può generare.
Un range compreso tra 20 Hz e 20.000 Hz è ottimale per un ascolto equilibrato.

Distorzione armonica

Indicatore della precisione del segnale sonoro, la distorsione armonica deve essere il più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08% per ottenere una sonorità ideale.

Potenza dell’amplificatore

La potenza di un amplificatore, in watt, determina la chiarezza audio.

Connessioni

Pensate al numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore per basso elettrico con abbastanza uscite e ingressi per un setup senza congestioni.