

Le peculiarità del basso elettrico Cort B4 Element Open Pore Black :
Body: Mahogany
Top: Ash
Bolt-on 5-piece neck: Panga panga / walnut
Fretboard: Roasted maple
Fretboard radius: 400 mm (15.75″)
Scale: 864 mm (34″)
24 Frets
Pickups: 2x Bartolini MK-1 humbuckers
Active Bartolini MK-1 preamp with 3-band EQ
1x Volume and 1x Balance control
Mini switch for active / passive
Metalcraft M4 bridge
Hipshot Ultra machine heads
Black hardware
Strings: Daddario EXL 165 Nickel Wound .045 – .105
Finish: Open pore
Colour: Trans black

In catalogo dal Giugno 2021
Numero di articolo 513932
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Soundboard Mahogany
Neck Panga Panga/ Walnut
Fretboard Maple
Frets 24
Scale Longscale
Pickup System HH
Elektronic Aktive, Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag No








Quale amplificatore scegliere? (Cort B4 Element Open Pore Black)
L’amplificatore è considerato uno strumento indispensabile per aumentare e trasformare il suono di un basso.
Questo suono è notevolmente influenzato dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che sceglierai. Ogni amplificatore ha le sue peculiarità e una moltitudine di opzioni. Quindi, la scelta dell’amplificatore è un livello critico per ottenere il suono desiderato.
Ti presento alcune caratteristiche da esaminare per selezionare l’amplificatore più adatto al tuo basso:
La distorsione armonica
Indicatore della conformità del suono, la distorsione armonica deve rimanere il più bassa possibile, idealmente al di sotto dello 0,08% per una sonorità ottimale.
Risposta in frequenza
Rappresenta lo spettro di frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire.
Un range da 20 Hz a 20.000 Hz è adeguato per un’ascolto piacevole.
Potenza dell’amplificatore
La potenza dell’amplificatore, espressa in watt, determina la qualità del suono.
Dovrebbe essere inferiore alla potenza degli altoparlanti per evitare distorsioni.
Connessioni
Tieni presente il numero totale di dispositivi da collegare per privilegiare un amplificatore per basso con abbastanza porte di uscita e ingresso.
Quali elementi per un basso? (Cort B4 Element Open Pore Black)
Il basso è particolarmente suonato da alcuni bassisti, per imitare il contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali rock…).
Le corde
Parliamo di un argomento che riguarda direttamente la nostra pratica: la scelta delle corde.
Se desideri accessibilità e comfort, opta per un set di corde da basso “light”.
Quindi, decidi con cura e fai risuonare quelle corde!
Conoscenza e padronanza dello strumento
Scegliere un basso elettrico è una fase cruciale per i musicisti. I bassisti esperti possono considerare un basso a cinque corde.
L’iscrizione a una scuola di musica è una raccomandazione intelligente se si desidera comprendere completamente lo strumento musicale, approfondire diversi generi musicali e acquisire competenze audio.
Un corso sulla chitarra elettrica potrebbe offrire prospettive vantaggiose.
Scegliere il tipo di legno
Se sei principiante o esperto, permettimi di dirti qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il legno del nostro basso.
Pensa al frassino e all’ontano, ad esempio. Queste due specie di legno sono le preferite da molti bassisti.
Perché conferiscono ai bassi elettrici quel suono stabile ed armonioso che apprezziamo molto.
Il frassino, con le sue caratteristiche sonore, e l’ontano, noto per la sua tonalità eccezionale, sono una coppia indispensabile per un basso elettrico che produce un suono duraturo. Ora, se sei del tipo che cerca durata e robustezza, l’acero è il tuo compagno.
Questo materiale è solido come una roccia e sarà davvero utile per far durare il basso più a lungo.
Inoltre, per coloro che preferiscono un suono più organico, prova il tiglio. Infatti, offre ampio spazio ai medi anziché al sustain, dando al basso un suono incomparabile. Qualunque sia la decisione, ricorda: la varietà di legni di un basso è una componente importante del suono.
Quindi, scegli e divertiti!
Mast: la scala
Più lunga è la scala del manico, più può offrire note gravi.
Tuttavia, fai attenzione: non vogliamo che le tue dita si stanchino rapidamente. È proprio qui che entra in gioco la scala. La scala rappresenta un buon compromesso, un’armonia perfetta per fornirti una certa praticità senza sacrificare il suono. Per quanto riguarda la comodità, la scala da 34 pollici è considerata l’obiettivo finale.
Garantisce un’accordatura corretta e facilita l’uso dello strumento musicale. In breve, la scala del manico è molto più di una caratteristica normale. Ricorda di prenderti cura del manico.
Come trovare il tuo basso con il suo amplificatore? (Cort B4 Element Open Pore Black)
Per i bassisti, il peso e le dimensioni saranno argomenti molto importanti per scegliere il proprio basso o amplificatore.