Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT
Le peculiarità della chitarra Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT :
Body: Alder
Neck: Maple
Neck attachment: Bolt-on
Fretboard: Rosewood
Neck profile: Deep “C”
Scale: 648 mm (25.5″)
Fretboard radius: 241 mm (9.5″)
Nut width: 42.8 mm (1.69″)
Frets: 22 Narrow tall
Pickups: 2 V-Mod II single coils (neck and middle) & 1 V-Mod II Double Tap humbucker (bridge)
1 Volume control, 2 Tone controls
5-Way switch
2-Point synchronised tremolo with bent steel saddles
Pop-in tremolo arm and cold-rolled steel block
Nickel hardware
Fender 250L NPS strings, .009″ – .042″ (Article Nr 133191)
Colour: Dark Night
Includes a case
Made in the USA
In catalogo dal Ottobre 2020
Numero di articolo 500675
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Blue
Body Alder
Top
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 22
Scale 648 mm
Pickups HSS
Tremolo Vintage
incl. Bag No
incl. Case Yes
Che tipo di pickup (Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT)
Per scegliere una chitarra elettrica, è anche consigliabile fare riferimento ai pickup.
I pickup si distinguono per il loro avvolgimento.
Ecco cosa è possibile distinguere:
- La chitarra dotata di un pickup a doppio bobinaggio, come la Gibson, offre un volume di uscita più alto.
- La chitarra con un pickup singolo e doppio bobinaggio.
- La chitarra elettrica con un pickup a singolo bobinaggio, come la Fender Telecaster, è più adatta per il country, il blues o il rock.
Tecniche di fissaggio al corpo della chitarra (Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT)
Il metodo con cui il manico viene fissato al corpo della chitarra elettrica ha un’importante relazione con il suono dello strumento. Ci sono 3 tecniche principali di giunzione al corpo della chitarra:
- manico attraverso
- manico incollato (set neck)
- manico avvitato (bolt-on neck)
Manico attraverso (neck-thru)
Questa è l’approccio più costoso.
Il manico va da un’estremità all’altra della chitarra ed è parte integrante del corpo. Grazie a questo, garantisce una perfetta diffusione delle vibrazioni.
Manico incollato o set neck
Diffuso dalla marca Gibson, e successivamente dalla marca PRS, favorisce il sustain e il vibrato.
Manico avvitato
Inizialmente utilizzato da Fender, questa tecnica crea strumenti musicali in kit che possono essere composti da diverse parti sostituibili. Questo metodo di fissaggio offre una certa brillantezza alla chitarra elettrica.
Quante corde per la mia chitarra? (Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT)
Solitamente, le corde della chitarra elettrica sono fatte di nichel o acciaio. I chitarristi suonano con un plettro per evitare dolori alle mani.
Chitarra a 12 corde
La chitarra elettrica a dodici corde è stata molto utilizzata dai gruppi folk negli anni ’60. Inoltre, le vibrazioni sono più ritmiche.
Chitarra elettrica a sei corde
Una chitarra elettrica a sei corde ha tre corde gravi e tre corde acute.
Chitarra elettrica a sette corde
Una chitarra a sette corde è solitamente un modello di chitarra per i musicisti metal. Inoltre, esistono delle varianti di chitarre elettriche jazz con 7 corde.
Le corde di questi strumenti musicali sono simili a quelle delle chitarre elettriche a 6 corde, ma hanno una corda aggiuntiva che ha una nota più bassa.
Le casse delle chitarre elettriche (Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT)
Il tipo di cassa di risonanza ha un’influenza sul suono della chitarra.
Semiacustica
Conferisce un suono simile a quello dell’acustica con medi più intelligibili e una frequenza abbastanza bassa. È perfetta per suonare la chitarra con un piccolo amplificatore.
Cassa piena
La prima chitarra a cassa piena, chiamata Solid Body, è stata inventata nel 1950.
Questo stile di chitarra è principalmente utilizzato per il rock.
Cassa vuota
La cassa vuota è particolarmente utilizzata nello stile jazz.
È ideale per il chitarrista amatoriale.
Il suono risuona meglio.
Su cosa basarsi per scegliere la propria chitarra elettrica (Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT)
Grazie al suo peso relativamente leggero, la chitarra elettrica è ideale per tutti i chitarristi, ma anche per il musicista principiante. È consigliata per molti stili musicali come:
- jazz
- metal
- funk
- blues
- rock
Per scegliere la migliore, diversi criteri di selezione devono essere presi in considerazione dal musicista.
Questi includono:
- i pickup
- le casse
- il manico
- le tecniche di fissaggio al corpo
- il legno
- il numero di corde
I legni delle chitarre elettriche (Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT)
I legni utilizzati da molti liutai professionisti influenzano il suono della chitarra e la sua risonanza. Per quanto riguarda il manico, i legni più comuni sul mercato sono l’acero e il mogano.
Per la tastiera, si possono trovare comunemente:
- l’acero
- L’ebano
- Pau Ferro (palissandro)
Ogni tipo di legno può potenzialmente cambiare il timbro.
Ecco le due essenze di legno più conosciute:
Mogano
Fornisce un suono profondo, piuttosto rotondo con un buon sustain.
Pau Ferro (palissandro)
Legno scuro, con una densità ed una durezza eccellenti, è richiesto per la costruzione della tastiera e offre una risonanza calda.
Scegliere il manico della chitarra (Fender AM Pro II Strat HSS DK NIT)
La dimensione del manico della chitarra varia a seconda del modello.
Anche se la differenza potrebbe non essere così evidente, si può notare un effetto sulle corde.
Scala corta per chitarra elettrica
Dato che le corde sono meno tese e più flessibili, suonare risulta più facile, come ad esempio con le chitarre Les Paul.
Manico lungo
Quando la scala della chitarra è più grande, come nel caso di una Ibanez o di una Stratocaster, la tensione delle corde aumenta e le vibrazioni delle corde aumentano.
Lunghezza della scala della chitarra
La scala rappresenta la dimensione di vibrazione delle corde tra il ponte e il capotasto. Questa dimensione influisce sul suono ma anche sulla suonabilità. Infatti, una scala ridotta sembrerà più morbida.
Le due scale più famose sono la Gibson 24,75″ e la Fender Stratocaster 25,50″.