Harley Benton JB-62CC BK
Le caratteristiche del basso Harley Benton JB-62CC BK :
Serie Classic
Corpo dalla forma comoda in tiglio
Manico bolt-on: acero canadese tostato vintage
Tastiera: alloro
Dot inlays in ABS bianco
Paletta del manico abbinata
Profilo del manico: D
Lunghezza della scala: 864 mm (34,02")
Raggio della tastiera: 305 mm (12")
Larghezza del capotasto: 38 mm (1,49")
Capotasto in grafite bianca
20 tasti medi
Pickup: single coil Roswell JBA-B AlNiCo 5 e Roswell JBA-N AlNiCo 5
2 controlli di volume e 1 controllo di tono
Battipenna: 3 strati effetto tartaruga
Ponte: B401 CR
Meccaniche: CB01-CR
Hardware cromato
Corde installate: D'Addario EXL165 .045 – .105 (art. 144505)
Colore: nero
In catalogo dal Ottobre 2022
Numero di articolo 523539
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Soundboard Basswood
Neck Caramelized Maple
Fretboard Laurel
Frets 20
Scale Longscale
Pickup System JJ
Elektronic Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
Come scegliere un amplificatore per il basso? (Harley Benton JB-62CC BK)
L’amplificatore è un dispositivo fondamentale per aumentare e trasformare il suono del tuo basso. Questo suono ottenuto è profondamente influenzato dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che sceglierai. Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche e una moltitudine di funzionalità.
L’amplificatore per basso elettrico è un’apparecchiatura vitale, che tu sia un principiante o un esperto bassista.
Ecco alcuni fattori da considerare per decidere l’amplificatore adatto al tuo strumento:
La risposta in frequenza
Si tratta dell’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire.
Uno spettro da 20 hertz a 20.000 Hz è perfetto per ottenere un ascolto umano confortevole.
Distorzione armonica
Pietra miliare dell’autenticità del segnale sonoro, la distorsione armonica dovrebbe essere la più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08%.
Connessioni
Considera il numero di dispositivi da collegare per privilegiare un amplificatore per basso con abbastanza ingressi e uscite.
Potenza dell’amplificatore
La potenza dell’amplificatore, espressa in watt, definisce la qualità musicale.
Come scegliere una chitarra elettrica o un amplificatore? (Harley Benton JB-62CC BK)
Per la maggior parte dei bassisti, il peso e le dimensioni sono elementi particolarmente importanti nella scelta della chitarra o dell’amplificatore.
Criteri per una chitarra? (Harley Benton JB-62CC BK)
La chitarra elettrica può essere suonata molto da alcuni musicisti, per imitare il contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali pop…).
Bisogna fare la propria scelta.
Mastery and knowledge of the instrument
Scegliere una chitarra elettrica è un momento cruciale per ogni musicista. Per i principianti, si consiglia una chitarra elettrica a 4 corde per la sua flessibilità e facilità di apprendimento. I bassisti esperti possono considerare una chitarra a 6 corde per una gamma audio più ampia. Un workshop sulla chitarra potrebbe offrire soluzioni illuminanti.
Punto sulle corde
Parliamo di qualcosa che riguarda da vicino la nostra tecnica: la scelta delle corde.
Se desiderate tranquillità e facilità, preferite un set di corde “light”.
Mast of the electric bass: its scale length
Immaginate un manico più lungo con un ponte in mogano…
Questo equivale ad avere una linea retta per le vostre corde.
Più lunga è la scala, più può offrire note musicali gravi. La scala sembra essere il giusto compromesso, un’accordatura ottimale per conferire una certa ergonomia piacevole senza rinunciare al suono. Per quanto riguarda il comfort, la scala di 34 pollici è comunemente descritta come l’obiettivo finale.
Assicura una regolazione precisa e facilita la gestione dello strumento.
È considerato un elemento chiave della tua chitarra elettrica.
Alternative varietà di legno
Se sei principiante o esperto, permettimi di parlarti di qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro strumento. È sorprendente come il tipo di legno influenzi tutto.
Considerate frassino e ontano come esempi.
Queste due categorie di legno sono le preferite da molti musicisti. Il frassino, grazie alle sue eccellenti caratteristiche sonore, e l’ontano, indiscutibile per la sua tonalità eccezionale, formano una coppia ideale per uno strumento musicale che produce un suono pieno. E per coloro che preferiscono un suono più sottile e naturale, provate il tiglio.
In effetti, dà grande importanza alle note medie, conferendo al vostro strumento musicale un suono speciale.
Qualunque sia la vostra decisione, ricordatevi che il materiale del basso è una parte fondamentale del suono.