FGN Bass J-Standard Black
Le peculiarità del basso FGN :
Body: Alder
Bolt-on neck: Maple
Fingerboard: Rosewood
Scale: 864 mm (34″)
22 Medium jumbo frets
Pickups: Seymour Duncan SJB-3 Quarter-Pound single coil (neck) and Seymour Duncan SMB-4d Quarter Pound humbucker (bridge)
2 Volume controls
Tone control with push-pull (serial/parallel)
Gotoh GB-11W tuners
FGN Circle Fretting System
Colour: Black
Incl. FGN gig bag
Made in Japan
In catalogo dal Febbraio 2023
Numero di articolo 561039
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Soundboard Alder
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 22
Scale Longscale
Pickup System SH
Elektronic Active
Incl. Case No
Incl. Gigbag Yes
Scegliere l’amplificatore per basso? (FGN Bass J-Standard Black)
Un amplificatore è riconosciuto come un dispositivo essenziale per amplificare il suono del basso.
Questo suono è fortemente influenzato dal mixaggio.
Ogni amplificatore ha le sue specificità.
Un amplificatore per basso, ad esempio, è uno strumento fondamentale sia che tu sia principiante o esperto. Fornisce agilità e una grande versatilità che possono migliorare la tua pratica come bassista. Ecco alcuni parametri da considerare per scegliere l’amplificatore adatto al tuo strumento:
La Potenza
La potenza dell’amplificatore, espressa in watt, definisce la chiarezza del suono.
Risposta in frequenza
E’ l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può generare. Uno spettro compreso tra 20 Hz e 20.000 Hz è considerato favorevole per avere un’udito armonioso.
I collegamenti
Tieni conto del numero di dispositivi da collegare per selezionare un amplificatore con abbastanza punti di ingresso e uscita, senza ingombri.
Distorzione armonica
Come segnale di autenticità del suono, la distorsione armonica deve essere minima, generalmente inferiore allo 0,08%, per ottenere un suono ottimale.
Quali elementi di un basso? (FGN Bass J-Standard Black)
Il basso è generalmente utilizzato da alcuni bassisti per imitare il suono del contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali. È importante fare una scelta oculata prima di acquistarlo.
Padronanza e conoscenza dello strumento
Scegliere il proprio basso elettrico è una tappa cruciale per i musicisti.
Iscriversi a una scuola di musica è un’idea intelligente per comprendere completamente lo strumento, esplorare una varietà di tipi di musica e acquisire competenze tecniche del suono.
Lunghezza della tastiera
Immagina una tastiera più lunga con un ponte in mogano… Questo equivale ad avere un’autostrada per le corde.
Più lunga è la tastiera, maggiore sarà la capacità di produrre frequenze basse.
In termini di comfort, la tastiera da 34″ viene considerata come il massimo.
Certifica un’accordatura corretta e favorisce l’utilizzo dello strumento musicale. La lunghezza della tastiera del basso sembra essere molto più che una caratteristica normale.
Diversità delle essenze legnose
Nel caso tu sia principiante o esperto, permettimi di dirti qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il legno del nostro strumento.
Considera ad esempio il frassino e l’ontano.
Queste due varianti di legno sono le preferite da molti bassisti.
Il frassino, con caratteristiche sonore uniche, e l’ontano, noto per la sua acustica tipica, formano una coppia ideale per ottenere un suono persistente. Oggi, se sei del tipo che privilegia la durata e la solidità, l’acero è il tuo amico.
Questo materiale è duro come la pietra. Inoltre, per coloro che preferiscono un suono più morbido e autentico, prova il legno di tiglio.
In breve, qualunque sia la tua decisione, ricorda che il tipo di legno di un basso è una parte fondamentale del suo suono.
Quindi scegli e divertiti!
Le corde
Parliamo di un aspetto che influisce sulla nostra pratica: la scelta delle corde. Se vuoi praticità, opta per un set di corde “light”. Queste sono flessibili.
Ogni parte del basso elettrico ha un ruolo nel creare il suono che ami.
Come trovare bene il proprio basso elettrico e amplificatore? (FGN Bass J-Standard Black)
Per i bassisti, peso e dimensioni sono elementi importanti nella scelta del proprio basso elettrico o amplificatore.