Fender 60 P-Bass NOS 3-TSB
Le peculiarità del basso elettrico Fender :
Custom Shop Team Built model
Two-part body: Alder
Tinted “quartersawn” Neck: Maple
Neck profile: Middle 60s style oval “C”
Fingerboard: Rosewood
9.5″ Finegrboard radius
20 x 6105 Frets
Pickup: Hand wound 57er P-bass single coil
4-Ply tortoise shell pickguard
Vintage style bridge
Vintage style machine heads
String tree
Colour: NOS 3-tone sunburst
Made in USA
Includes deluxe hardshell case, strap and certificate
In catalogo dal Aprile 2017
Numero di articolo 406446
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Sunburst
Soundboard Alder
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 20
Scale Long Scale
Pickup System P
Elektronic Passive
Incl. Case Yes
Incl. Gigbag No
Limited No
Body Alder
Su cosa basarsi per scegliere il proprio basso o amplificatore? (Fender 60 P-Bass NOS 3-TSB)
Per la maggior parte dei bassisti, il peso e le dimensioni rimangono indicatori molto persuasivi per selezionare il proprio basso o amplificatore.
Quale amplificatore prendere? (Fender 60 P-Bass NOS 3-TSB)
L’amplificatore si rivela essere un dispositivo fondamentale per aumentare e modificare il suono del tuo basso elettrico. Questo suono è fortemente influenzato dal tuo mixaggio. Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche.
Di conseguenza, la scelta dell’amplificatore è considerata un livello importante per produrre la sonorità desiderata.
L’amplificatore per basso elettrico è un dispositivo indispensabile.
Ecco alcuni parametri da considerare per selezionare l’amplificatore perfetto per il tuo basso:
Risposta in frequenza
È l’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare. Un intervallo da 20 Hz a 20.000 Hz è considerato favorevole per un ascolto umano generoso.
Connessioni
Pensa al numero totale di dispositivi da collegare per privilegiare un amplificatore con abbastanza ingressi e uscite.
Distorzione armonica
Misura della fedeltà del segnale sonoro, la distorsione armonica deve essere il più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08%.
Potenza dell’amplificatore
La potenza dell’amplificatore, in watt, determina la qualità musicale.
Dovrebbe essere inferiore alla potenza dei diffusori per evitare distorsioni.
Criteri per un basso elettrico? (Fender 60 P-Bass NOS 3-TSB)
Il basso è suonato principalmente da alcuni bassisti per imitare il contrabbasso in molti stili musicali.
Bisogna fare una scelta.
Mastery e comprensione del basso
Scegliere il proprio basso elettrico è una tappa chiave per ogni musicista.
I musicisti esperti sono in grado di considerare un basso elettrico a cinque o sei corde. L’iscrizione a una scuola di musica è un consiglio saggio per padroneggiare profondamente il basso, esplorare una varietà di generi musicali e acquisire competenze nella tecnica del suono.
Riguardo alle corde
Parliamo di qualcosa che influisce sul nostro modo di suonare tutti: la scelta delle corde.
Se puntate sulla facilità, preferite corde per basso elettrico “light”.
Sono flessibili. Ogni parte del vostro basso elettrico ha un ruolo nel generare il suono caratteristico che preferite.
Scala del manico del basso elettrico
Più lunga è la scala, più può produrre note basse. È come un buon compromesso, un equilibrio eccellente per offrire facilità di suonabilità senza sacrificare il suono.
Riguardo alla facilità, la scala da 34 pollici è considerata il massimo.
Garantisce una precisa intonazione e favorisce la gestione dello strumento. La scala del manico del basso è molto più di un semplice dettaglio.
Quindi, bisogna prendersi cura del manico, ne sarà grato!
Materiale alternativo
Se siete principianti o maestri, permettetemi di descrivervi qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro strumento musicale. Guardate l’olmo e l’ontano ad esempio.
Queste due tipologie di legno sono le preferite da molti bassisti. L’olmo, con le sue splendide proprietà acustiche, e l’ontano, apprezzato per la sua tonalità ammirevole, formano una squadra intelligente per uno strumento che produce una vibrazione ricca e duratura.
Questo legno è solido come una roccia e servirà semplicemente a far durare il vostro basso elettrico più a lungo.
E per coloro che preferiscono un suono più autentico e morbido, potete provare il tiglio.
In breve, qualunque sia la vostra decisione, tenete presente che il materiale del vostro basso è una grande parte del suono.