Gibson SG Standard SM
Le specificità della chitarra Gibson SG Standard SM :
Body: Mahogany
Neck: Mahogany
Fingerboard: Rosewood
Trapeze fingerboard inlays
White fingerboard binding
Neck profile: Rounded
Scale: 628 mm
Nut width: 43 mm
Graph Tech nut
22 Medium frets
Pickups: Burstbucker 490R (neck) and 490T (bridge) humbuckers
2 Volume and 2 tone controls
Aluminium Tuneomatic bridge
Aluminium Stop Bar
Grover machine heads
Colour: Silver Mist
Includes soft shell case
Made in USA
Numero di articolo 570126
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Silver
Soundboard Mahogany
Top
Neck Mahogany
Fretboard Rosewood
Frets 22
Scale 628 mm
Pickup System HH
Tremolo Nej
Incl. Case No
Incl. Gigbag Yes
Il tipo di pickup (Gibson SG Standard SM)
Quando si acquista una chitarra, è importante prestare attenzione ai pickup.
I pickup si differenziano per il loro avvolgimento.
E’ facile distinguere tra:
- La chitarra con un pickup singolo e doppio avvolgimento.
- La chitarra con un pickup singolo avvolgimento è più adatta per il rock, il blues o la country.
- La chitarra con un pickup doppio avvolgimento, come la Gibson, offre un volume di uscita più alto.
Il metodo giusto per scegliere la tua chitarra elettrica (Gibson SG Standard SM)
Grazie al suo peso leggero, la chitarra elettrica è adatta a tutti i chitarristi, compresi quelli che stanno iniziando.
E’ adatta a molti stili musicali come:
- il metallo
- il jazz
- il blues
- la funk
- il rock
Per scegliere quella più adatta, alcuni criteri devono essere presi in considerazione dal musicista. Questi includono:
- il manico
- il numero di corde i pickup/li
- técniche di collegamento al corpo/li
- [bois]/lI
- i cassa/lI
- il manico conduttore
- il manico avvitato
- il manico incollato chiamato set neck
- l’acero
- il palissandro
- l’ebano
Le tecniche di collegamento al corpo (Gibson SG Standard SM)
Il modo in cui il manico è fissato al corpo della chitarra ha un ruolo essenziale nel suono dello strumento musicale. Infatti, ci sono tre tecniche principali di collegamento al corpo della chitarra:
Il manico avvitato o bolt-on neck
Inizialmente utilizzata da Fender, questa tecnica offre strumenti in kit con parti intercambiabili.
Questa tecnica di fissaggio conferisce una certa brillantezza alla chitarra elettrica.
Il manico incollato
Promosso da Gibson e poi PRS, favorisce la sostenibilità e il vibrato.
Il manico conduttore o neck-thru
Questa procedura è la più costosa.
Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo è garantito.
Il manico attraversa la chitarra ed è completamente parte del corpo. Di conseguenza, offre una trasmissione ideale delle vibrazioni.Quante corde per la mia chitarra elettrica? (Gibson SG Standard SM)
Le corde della chitarra elettrica sono composte da nichel o acciaio.
I chitarristi suonano con un plettro per non farsi male alle dita.La chitarra a sei corde
Una chitarra elettrica a sei corde ha tre corde gravi e tre corde acute.
La chitarra elettrica a sette corde
Questa chitarra a sette corde è un tipo di chitarra per i metallari. Inoltre, ci sono tipi di chitarre elettriche jazz nello stesso stile.
Le corde di questi modelli sono simili a quelle delle chitarre elettriche a sei corde, ma hanno una corda aggiuntiva che produce una nota più grave.
La chitarra elettrica a dodici corde
La chitarra elettrica a dodici corde è stata utilizzata principalmente da orchestre folk negli anni ’60. Inoltre, le vibrazioni sono più ritmiche.
I tipi di cassa delle chitarre (Gibson SG Standard SM)
Il tipo di cassa acustica ha un’influenza sul suono della chitarra.
Cassa piena
La prima chitarra con cassa piena, chiamata Solid Body, è stata creata negli anni ’50.
E’ facile da maneggiare grazie al suo corpo leggero.
Questo stile di chitarra è richiesto per il rock.Cassa semiacustica
Racchiude i vantaggi delle prime due casse (piena e vuota).
Di conseguenza, è perfetta per suonare la chitarra con un piccolo amplificatore.
Cassa vuota
La chitarra con cassa vuota è particolarmente utilizzata per il jazz.
Questo tipo di cassa produce suoni ideali per le chitarre acustiche ed elettro-acustiche. Il suono risuona di più.
Scegliere il manico della chitarra elettrica (Gibson SG Standard SM)
La dimensione del manico può variare a seconda dello strumento. Anche se la differenza potrebbe non essere così significativa, si può notare un effetto sul modo in cui si suonano le corde.
Lunghezza del diapason della chitarra elettrica
Il diapason è la distanza di vibrazione delle corde tra il capotasto e il ponte.
In effetti, un diapason più corto sembra più morbido.
I due diapason più comuni sono quello della Fender Stratocaster da 25,50″ e quello della Gibson da 24,75 pollici.Ampio diapason
Se il manico della chitarra è più lungo, come quello di una Ibanez o una Stratocaster, la vibrazione delle corde aumenta e la tensione delle corde aumenta.
Ampio diapason
Dato che le corde sono meno tese e flessibili, il suono risulta più facile da suonare, come nel caso delle Les Paul.
I principali legni utilizzati nelle chitarre elettriche (Gibson SG Standard SM)
I legni scelti dai liutai professionisti influenzano il suono della chitarra e la sua risonanza.
Per il manico, i legni più comuni sul mercato sono l’acero e il mogano.
Per la tastiera, si possono trovare di solito:
Cambiare il tipo di legno può facilmente cambiare il suono della chitarra elettrica.
Ecco le due essenze di legno più comuni:Il palissandro
Questo legno scuro, con una densità e una durezza molto buone, viene utilizzato per la costruzione della tastiera della chitarra elettrica.
Il mogano
Producono un suono piuttosto rotondo, profondo con un buon sustain.
Vedere altre immagini della chitarra
Gibson SG Standard SM