Recensione e Test Chitarra Elettrica Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl

Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl

Fender

Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl

Le peculiarità del basso Fender :

Body: Alder
Bolt-on neck: Maple
Fretboard: Maple
Black pearloid dot fretboard inlays
Neck profile: Modern D
Compound fretboard radius: 254 – 356 mm (10″- 14″)
Scale: 864 mm (34.02″)
Nut width: 41 mm (1.63″)
Bone nut
21 Medium jumbo frets
Pickups: Ultra Noiseless Vintage Jazz Bass Single Coil (bridge) and Ultra Precision Bass Split Coils (center)
Master Volume, Pan Pot (Pickup Selector), Treble Boost / Cut, Midrange Boost / Cut, Bass Boost / Cut and Passive Tone
Active / passive mini switch
4-Ply tortoise shell pickguard
Toploaded 4-saddle HiMass bridge
Light-weight vintage paddle “F” machine heads with tapered shafts
Nickel / chrome hardware
Strings: Fender USA Bass 7250M NPS .045 – .105 (Art.142933)
Colour: Arctic Pearl
Includes Elite moulded case
Made in USA

Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl

In catalogo dal  Novembre 2019

Numero di articolo  477239

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  White

Soundboard  Alder

Neck  Maple

Fretboard  Maple

Frets  21

Scale  Long Scale

Pickup System  PJ

Elektronic  Aktive, Passive

Incl. Case  Yes

Incl. Gigbag  No

 

 

Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl

 

 

 

Come selezionare correttamente il basso e l’amplificatore? (Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl)

Per i chitarristi bassisti, la dimensione e il peso saranno criteri importanti nella scelta del proprio basso e dell’amplificatore.

All’acquisto, è fondamentale comprendere ogni tipo di amplificatore.
Questo può fare la differenza.

Scegliere l’amplificatore per un basso (Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl)

L’amplificatore è riconosciuto come un sistema necessario per accentuare e trasformare il suono di un basso elettrico. La sonorità è significativamente influenzata dal tuo mixaggio, ma anche dall’amplificatore che preferisci utilizzare.
Ogni amplificatore ha le sue peculiarità e una serie di opzioni.

Quindi, la scelta dell’amplificatore si rivela essere una tappa indispensabile per ottenere la sonorità desiderata.

Conferisce una notevole flessibilità ed adattabilità in grado di migliorare notevolmente la tua esperienza con il basso. Ecco alcuni criteri da considerare per decidere l’amplificatore adatto al tuo strumento musicale:

I collegamenti

Pensa al numero totale di dispositivi da collegare per selezionare un amplificatore con abbastanza ingressi e uscite, in modo da avere una configurazione senza congestione.

Risposta in frequenza

Rappresenta l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può gestire.

Distorzione armonica

Segno dell’accuratezza del suono, la distorsione armonica deve rimanere il più bassa possibile, idealmente al di sotto dello 0,08%, per ottenere un suono ideale.

Potenza dell’amplificatore

La potenza di un amplificatore, in watt, determina la qualità del suono.

Cosa cercare in un basso? (Fender AM Ultra P Bass MN ArcticPearl)

Il basso viene comunemente suonato da alcuni musicisti per imitare il suono di un contrabbasso nella maggior parte dei generi musicali pop…).
Sarà quindi importante fare una scelta oculata.

Selezione del legno

Nel caso tu sia principiante o professionista, permettimi di dirti qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il materiale del nostro basso.

E’ sorprendente come il materiale possa trasformare tutto. Osserva ad esempio il frassino e l’olmo. Queste due categorie di legno sono le preferite da molti bassisti.
Come mai? Perché conferiscono ai nostri bassi elettrici quel suono stabile ed armonioso che tanto amiamo. Il legno di frassino, grazie alle sue notevoli caratteristiche acustiche proprie, e l’olmo, insostituibile per il suo timbro eccezionale, formano un duo perfetto per un basso che emette un suono complesso e duraturo. Inoltre, per coloro che preferiscono un suono più morbido, potrebbero provare il legno di tiglio.

Qualunque sia la tua scelta, ricorda che il materiale del basso elettrico è una componente fondamentale del tuo suono.

Quindi, scegli con cura e goditi il divertimento!

La scala del manico

Considera un manico più lungo con un ponte in mogano…

Ciò equivale ad avere una {lunga} strada per quanto riguarda le corde. Più lunga è la scala, più può produrre note profonde.

Tuttavia, attenzione, non è auspicabile che la tua mano si stanchi troppo rapidamente.
E qui entra in gioco la scala del manico. La scala rappresenta un buon compromesso, una perfetta armonia per offrirti un’ergonomia confortevole senza rinunciare al suono. Per quanto riguarda la facilità d’esecuzione, la scala da 34 pollici viene considerata l’obiettivo supremo.
Questa garantisce una regolazione precisa e rende più agevole la gestione del basso elettrico.
In sintesi, la scala del manico del basso è più di un semplice dettaglio.
È considerata una parte chiave del basso elettrico che merita tutta la tua attenzione.

Prenditi cura del tuo manico e ti ricompenserà!

Una questione di corde

Parliamo di un aspetto che influenza il nostro modo di suonare il basso: la scelta delle corde.

Se desideri comfort, preferisci un set di corde “light”.

La comprensione dello strumento

Scegliere il proprio basso elettrico è una fase fondamentale per i musicisti.
In particolare, per i principianti si consiglia un basso elettrico a 4 corde per facilitare l’apprendimento.
I musicisti esperti possono invece considerare un basso a 5 corde per una gamma sonora più ampia.

Un workshop per chitarristi, ad esempio, potrebbe offrire interessanti prospettive che spaziano dal jazz al blues.