Maybach Motone J Black Aged Custom
Le caratteristiche del basso elettrico Maybach Motone J Black Aged Custom :
Body: Alder
Neck: solid maple
Neck profile: D
Neck binding
Bolt-on neck
Fingerboard: Rosewood
Inlays: Dots
20 Wagner medium jumbo frets
Nut: Bone
Nut width: 38.60 mm
Scale: 864 mm (34″)
Pickguard: Tortoise
Pickups: Lollar Jazz Bass set
Controls: 2 x Volume, 1x tone
Bridge: Gotoh
Hardware finish: Nickel
Machine heads: Gotoh GB640L, aluminium
Incl. Maybach luxury gig bag
Colour: Black
Made in Czech Republic
In catalogo dal Luglio 2022
Numero di articolo 547786
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Soundboard Alder
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 20
Scale Longscale
Pickup System JJ
Elektronic Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag Yes
Quali elementi per un basso elettrico? (Maybach Motone J Black Aged Custom)
Il basso elettrico viene ancora utilizzato da alcuni bassisti, per imitare il contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali rock…).
Quindi sarà necessario fare una scelta oculata.
Selezione del materiale
Nel caso in cui vi troviate essere principianti o esperti, permettetemi di comunicarvi qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro strumento musicale.
E’ fantastico come il legno trasforma l’intero suono.
Pensate al frassino e all’ontano come esempio.
Queste due varianti di legno sono le preferite da molti musicisti. Poiché forniscono ai nostri bassi elettrici quel suono stabile che amiamo tanto. Il legno di frassino, con le sue proprie qualità acustiche, e l’ontano, noto per la sua tonalità eccezionale, formano un duo desiderabile per uno strumento musicale che produce un suono pieno. Ora se siete del tipo che opta per solidità e longevità, l’acero è il vostro compagno. Ma anche per coloro che amano un suono più organico, provate il tiglio. Quindi scegliete con attenzione e divertitevi!
Diapason del manico del basso elettrico
Pensate a un manico più lungo dotato di un ponte in mogano… Più lungo è il diapason, più può produrre note musicali pesanti.
Il diapason è come un punto di equilibrio, un compromesso ottimale per fornirvi accessibilità senza rinunciare al suono. Quando si parla di facilità, il diapason da 34 pollici è considerato il Graal.
Stabilisce una regolazione precisa e inoltre ammorbidisce il controllo del basso elettrico. In breve, il diapason del manico è molto più che un semplice punto base.
E’ una parte chiave dello strumento musicale. Bisogna prendersi cura del manico.
La padronanza e la conoscenza dello strumento
Scegliere un basso è un momento cruciale per i musicisti.
I musicisti esperti potrebbero considerare un basso a 6 corde per una gamma sonora più ampia.
Una sessione chitarristica potrebbe offrire punti di vista stimolanti che spaziano dal blues al jazz.
Riguardo alle corde
Parliamo di qualcosa che influisce in modo significativo sul nostro modo di suonare: la scelta delle corde.
Se cercate comfort, optate per un set di corde da basso “light”.
Sono percepite come elastiche.
In definitiva, ogni parte del vostro basso, dalle corde all’amplificatore, serve a creare il suono che amate. Quindi scegliete con cura.
Quale tipo di amplificatore scegliere? (Maybach Motone J Black Aged Custom)
L’amplificatore può essere uno strumento indispensabile per migliorare e modificare il suono del basso elettrico.
Questo suono ottenuto è significativamente influenzato dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che decidete di utilizzare. Ogni amplificatore ha le sue peculiarità.
Ecco perché la scelta dell’amplificatore è un aspetto fondamentale per ottenere il suono desiderato. L’amplificatore per basso elettrico, ad esempio, è un dispositivo importante, che siate principianti o esperti bassisti. Offre una versatilità straordinaria che può migliorare la vostra pratica musicale. Vi presento alcuni punti da tenere a mente per selezionare l’amplificatore adatto al vostro basso:
La Distorsione Armonica
Segno di fedeltà del suono, la distorsione armonica deve rimanere il più bassa possibile, generalmente inferiore allo 0,08%.
Potenza dell’amplificatore
La potenza di un amplificatore, espressa in watt, determina la qualità sonora.
Risposta in frequenza
E’ l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può gestire.
I/O (Input/Output)
Pensate al numero totale di dispositivi da collegare per identificare un amplificatore con abbastanza uscite e ingressi.
Cosa fare per scegliere bene il basso e l’amplificatore? (Maybach Motone J Black Aged Custom)
Per i bassisti, il peso e le dimensioni sono criteri importanti per scegliere il proprio basso o amplificatore.