Marcus Miller P5 Alder-4 DRD LH
Le caratteristiche del basso elettrico Marcus Miller P5 Alder-4 DRD LH :
Left-handed model
Alder body
One-piece roasted maple neck
Fingerboard: roasted maple
Neck profile: C
Scale: 34″ (Long Scale)
Fingerboard radius: 241 mm
Bone nut
Nut width: 42 mm
20 Medium small frets
Pickups: Marcus Vintage-Fat Precision Revolution Split Coil
1 x Volume and 1 x tone control
Pickguard: Tortoise
Marcus Miller Vintage-S Bridge
Chrome hardware
Colour: Dakota Red
Made by Sire
In catalogo dal Marzo 2023
Numero di articolo 553624
Unitá incluse 1 Pezzo
Soundboard Alder
Neck Maple
Fretboard Maple
Frets 20
Scale Longscale
Pickup System P
Elektronic Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
Quali caratteristiche per un basso? (Marcus Miller P5 Alder-4 DRD LH)
Il basso viene generalmente suonato da alcuni bassisti, per imitare il contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali rock…). Sarà necessario fare una scelta.
La padronanza e la conoscenza del basso
Scegliere il proprio basso elettrico è una fase importante per i bassisti. Per i principianti, si consiglia un basso a 4 corde per la sua facilità di manovra.
Una lezione di chitarra può offrire aspetti gratificanti che vanno dal blues al jazz.
Scegliere il materiale
Se non siete abituati o esperti, permettetemi di spiegarvi qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il legno del nostro strumento musicale.
Pensate all’olmo e all’ontano come esempio. Queste due varianti di legno sono le preferite da molti bassisti. Perché danno ai nostri bassi elettrici quel suono equilibrato ed armonioso che apprezziamo tanto.
L’olmo, con le sue qualità acustiche proprie, e l’ontano, emblematico per la sua sonorità tipica, formano un duo ottimale per un strumento musicale che emette un suono ricco e duraturo. Oggi giorno, se siete del tipo che cerca longevità, l’acero sarà il vostro compagno. Questo tipo di legno è tanto solido quanto una roccia. Inoltre, per coloro che preferiscono un suono più naturale e leggero, provate il tiglio.
Scala del manico del basso
Considerate un manico più lungo con un ponte in mogano…
Ciò equivale ad avere una strada aperta per le vostre corde. Più lunga è la scala, maggiore è il potenziale di produrre note gravi.
Tuttavia fate attenzione cari colleghi, non vogliamo che la vostra mano si stanchi troppo rapidamente.
Ecco dove entra in gioco la scala del manico. La scala del manico rappresenta un buon compromesso, un compromesso corretto per offrirvi una suonabilità confortevole senza sacrificare il suono.
Quando si parla di facilità, la scala da 34 pollici viene considerata l’obiettivo finale.
Questa assicura una messa a punto precisa e migliora la padronanza dello strumento musicale.
In breve, la scala del manico del basso sembra essere molto più di un aspetto elementare.
Sarà una parte chiave del basso.
Un punto sulle corde
Discutiamo di un argomento che riguarda tutti noi: la scelta delle corde. Nel caso in cui cerchiate praticità, preferite un set di corde “light” per basso.
Come scegliere il proprio basso o amplificatore? (Marcus Miller P5 Alder-4 DRD LH)
Per i bassisti, la dimensione e il peso sono argomenti importanti per selezionare il proprio basso o amplificatore.
Scegliere un amplificatore per basso elettrico (Marcus Miller P5 Alder-4 DRD LH)
Un amplificatore è considerato un dispositivo importante per amplificare e modulare il suono del vostro basso.
La sonorità ottenuta è profondamente influenzata dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che si intende utilizzare. Ogni amplificatore ha le sue peculiarità e una serie di opzioni.
Quindi, la scelta dell’amplificatore è una fase critica per ottenere il suono desiderato.
Un amplificatore per basso, ad esempio, è un dispositivo principale. Offre una versatilità ammirevole che può notevolmente migliorare la vostra pratica del basso. Tenete presente questi pochi elementi da tenere a mente per selezionare l’ampli adatto al vostro basso:
Potenza
La potenza di un amplificatore, in watt, definisce la chiarezza del suono.
Distorzione armonica
L’indicazione della precisione del suono, la distorsione armonica dovrebbe rimanere il più bassa possibile, idealmente sotto lo 0,08% per un suono favorevole.
Risposta in frequenza
È l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può generare.
Un intervallo da 20 Hz a 20.000 Hz è adeguato per ottenere un ascolto piacevole.
Connessioni
Valutate il numero di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore per basso con abbastanza porte di ingresso e uscita, senza ostacoli.