

Le caratteristiche del basso elettrico Fender :
Lefthand / left-handed model
Alder body
Maple neck
Bound, round laminated rosewood fingerboard
White 7 mm pearloid dot fingerboard inlays
Neck profile: 1966 U
Scale: 864 mm (34″)
Fretboard radius: 184 mm (7.25″)
Nut width: 38.1 mm (1.5″)
Bone nut
20 Vintage all frets
Pickups: 2 Pure Vintage ’66 Jazz Bass single coils
2 Volume and 1 master tone control
4-Ply Tortoiseshell pickguard
Pure Vintage 4-saddle bridge with threaded steel saddles
Pure Vintage ‘Lollipop’ tuners
Nickel/chrome hardware
Factory strings: Fender USA 7250M nickel-plated steel .045 – .105
Finish: Gloss Nitrocellulose over Polyurethane Lacquer
Colour: 3-Color Sunburst high-gloss
Incl. black vintage-style case with orange lining

In catalogo dal Dicembre 2022
Numero di articolo 548629
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Sunburst
Soundboard Alder
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 20
Scale Longscale
Pickup System JJ
Elektronic Passive
Incl. Case Yes
Incl. Gigbag No








Quale tipo di amplificatore scegliere? (Fender AV II 66 JAZZ BASS LH RW WT3TB)
Un amplificatore è un dispositivo essenziale per accentuare e regolare il suono di un basso.
Il suono ottenuto dipende molto dal tuo mixaggio, ma anche dall’amplificatore che preferisci utilizzare.
Ogni amplificatore ha le sue peculiarità. Quindi, la scelta dell’ampli è un livello essenziale per ottenere la sonorità desiderata.
Presenta una significativa capacità di adattamento e versatilità che possono migliorare la tua pratica musicale. Ecco alcuni punti da tenere a mente per decidere l’amplificatore ottimale per il tuo basso:
La Potenza
La potenza dell’ampli, in watt, determina la qualità del suono.
Deve essere inferiore a quella degli altoparlanti per evitare distorsioni.
La Distorsione Armonica
Punto di riferimento dell’accuratezza del segnale sonoro, la distorsione armonica deve essere il più bassa possibile, teoricamente sotto lo 0.08%.
Risposta in Frequenza
E’ la gamma di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare.
I Collegamenti
Tieni presente il numero totale di apparecchiature da collegare per optare per un ampli con abbastanza uscite e ingressi.
Gli elementi di un basso elettrico? (Fender AV II 66 JAZZ BASS LH RW WT3TB)
Il basso elettrico può essere molto utilizzato da alcuni musicisti, per imitare un contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali. Sarà necessario fare una scelta oculata.
Le Corde
Parliamo di un argomento che riguarda concretamente il nostro modo di suonare tutti: la scelta delle corde.
Se cerchi facilità e tranquillità, orientati verso un set di corde “light”.
In definitiva, ogni componente del tuo basso, dall’amplificatore alle corde, ha il suo piccolo ruolo nel creare il suono che ami.
Conoscenza del Basso
Scegliere il proprio basso elettrico è una fase non trascurabile per ogni musicista.
Lunghezza della tastiera del basso elettrico
Immagina una tastiera più estesa con un ponte in mogano… Questo equivale ad avere una superstrada per le corde.
Più lunga è la tastiera, maggiore è la capacità di generare note profonde.
Tuttavia fai attenzione, non è auspicabile che le tue dita si stanchino in poco tempo.
Quando si parla di comfort, la lunghezza della tastiera da 34″ è considerata l’obiettivo supremo. Garantisce un accordatura corretta e rende più agevole la manipolazione del basso elettrico.
La lunghezza della tastiera è molto più di una caratteristica comune.
È un elemento chiave del tuo strumento.
Scelta della varietà di legno
Se sei meno esperto o esperta, permettimi di descriverti qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro basso.
È sorprendente come questo trasformi il risultato finale.
Guarda l’olmo e l’ontano ad esempio.
Queste due specie di legno sono le preferite da molti bassisti.
L’olmo, con le sue caratteristiche sonore uniche, e l’ontano, noto per il suo timbro tipico, formano un duo ideale per uno strumento che emette una vibrazione complessa.
Oggi se sei incline a privilegiare la robustezza, il legno d’acero potrebbe essere il tuo partner ideale.
Questo materiale è resistente quanto una pietra.
E per coloro che amano un suono più morbido, potresti provare il tiglio.
Questo favorisce le frequenze medie piuttosto che la sustain, conferendo allo strumento musicale una sonorità incomparabile. Quindi scegli e divertiti!
Come acquistare il proprio basso con l’amplificatore? (Fender AV II 66 JAZZ BASS LH RW WT3TB)
Per la maggior parte dei bassisti, peso e dimensioni sono indizi convincenti per scegliere il proprio basso o amplificatore.
Durante l’acquisto, è importante comprendere ogni tipo di amplificatore.