Fender AM Ultra J Bass V RW M. Burst
Le caratteristiche del basso elettrico Fender AM Ultra J Bass V RW M. Burst :
Body: Alder
Bolted neck: Maple
Fretboard: Rosewood (Dalbergia Latifolia)
White pearloid block fretboard inlays
Neck profile: Modern D
Compound fretboard radius: 254 – 356 mm (10″ – 14″)
Scale: 864 mm (34.02″)
Nut width: 48 mm (1.87″)
Bone nut
21 Medium jumbo frets
Pickups: 2 Ultra Noiseless Vintage Jazz Bass single coils
Master Volume, Pan Pot (Pickup Selector)-, Treble Boost/Cut-, mid-range Boost/Cut-, Bass Boost/Cut- and Passive Tone Controls
Active/passive mini switch
Top-loaded 5-saddle hi-mass bridge
Light-weight vintage-paddle “F” machine heads with tapered shafts
Nickel/chrome hardware
Stringing from factory: 7250M-5 NPS .045 – .125 (Article Nr. 146234)
Colour: Mocha Burst
Includes Elite shaped case
Made in USA
In catalogo dal Novembre 2019
Numero di articolo 477456
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Brown
Body Alder
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 21
Scale Longscale
Pickup System JJ
Elektronic Aktive, Passive
Incl. Case Yes
Incl. Gigbag No
Quale amplificatore scegliere per il tuo basso elettrico? (Fender AM Ultra J Bass V RW M. Burst)
Un amplificatore può essere un componente fondamentale per intensificare e trasformare il suono di un basso elettrico.
Questa sonorità è profondamente influenzata dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che preferisci utilizzare. Ogni amplificatore ha le sue peculiarità e una serie di opzioni.
Pertanto, la scelta dell’amplificatore si rivela essere un aspetto importante per ottenere il suono desiderato.
Un amplificatore per basso, ad esempio, è un materiale indispensabile.
Ecco alcune caratteristiche da considerare per decidere l’ampli perfetto per il tuo strumento:
La Potenza
La potenza di un amplificatore, espressa in watt, definisce la qualità musicale.
Dovrebbe rimanere inferiore alla potenza dei diffusori per evitare distorsioni.
Risposta in Frequenza
Rappresenta l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può gestire.
Distorzione Armonica
Misura della fedeltà del suono, la distorsione armonica dovrebbe essere la più bassa possibile, generalmente al di sotto dello 0,08% per ottenere una sonorità ideale.
Connessioni
Va valutato il numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore con abbastanza porte di uscita e ingresso, senza ostacoli.
Cosa fare per acquistare il tuo basso elettrico e l’amplificatore? (Fender AM Ultra J Bass V RW M. Burst)
Per la maggior parte dei bassisti, le dimensioni e il peso saranno argomenti molto persuasivi nella scelta del proprio basso o amplificatore. Durante l’acquisto, è essenziale informarsi su tutti i tipi di amplificatori e preamplificatori.
E questo può fare la differenza.
I criteri per un basso elettrico? (Fender AM Ultra J Bass V RW M. Burst)
Il basso elettrico viene suonato intensamente da alcuni musicisti, per imitare il contrabbasso.
Bisogna fare una scelta.
Lunghezza della tastiera
Considera una tastiera più lunga con un ponte in mogano…
È come avere una {grande} linea retta per quanto riguarda le corde
Più lunga è la tastiera, più può creare frequenze pesanti.
Sembra essere un punto di equilibrio, un’armonia perfetta per offrirti facilità nel suonare senza rinunciare alla sonorità.
Quando si parla di comodità, la tastiera da 34″ è spesso considerata l’obiettivo finale.
In conclusione, la lunghezza della tastiera del basso è più di un semplice componente.
Una questione di corde
Parliamo di un argomento che riguarda tutti noi: la scelta delle corde.
Nel caso in cui cerchi accessibilità e comfort, opta per un set di corde “light”.
Queste sono flessibili, offrono meno resistenza alle dita e ti permettono anche di fare musica con una facilità sorprendente. Ogni parte del basso elettrico, dalle corde all’amplificatore, contribuisce a produrre il suono specifico che ami.
Scegliere il tipo di legno
Se sei un principiante o un esperto, concedimi il diritto di spiegarti qualcosa che fa tutta la differenza nella nostra sonorità: il materiale del nostro strumento. Prendi ad esempio frassino ed ontano.
I due tipi di legno sono i preferiti da molti musicisti.
Il frassino, grazie alle sue proprietà acustiche, e l’ontano, apprezzato per la sua acustica eccezionale, formano un duo adatto per un basso elettrico dal suono denso. Questo legno è resistente come una roccia. E per coloro che amano un suono più morbido e organico, prova il tiglio.
Quest’ultimo dà maggior risalto alle note medie piuttosto che al sustain, conferendo al basso un suono riconoscibile.
Quindi, scegli con riflessione e divertiti!
Padronanza e conoscenza dello strumento
Scegliere un basso elettrico è un momento significativo per ogni bassista. I musicisti esperti possono considerare un basso a 5 corde. L’iscrizione a una scuola di musica è un suggerimento valido per comprendere lo strumento nel dettaglio, esplorare diversi stili musicali e acquisire competenze in sonorizzazione.