PRS Pauls Guitar Black Gold Burst
Le caratteristiche della chitarra PRS Pauls Guitar Black Gold Burst :
Body: Mahogany
Top: Maple
Neck: Mahogany
Headstock veneer: Rosewood with brushstroke signature
Fingerboard: Rosewood
Brushstroke Birds fingerboard inlays
Scale: 635 mm
22 Frets
Pickups: 2 TCI Treble and Bass humbuckers
1 Volume control and 1 tone control
3-Way switch
2 Minicoil Tab switches
PRS Stoptail bridge
PRS Phase III locking tuners
Colour: Black Gold Burst
Incl. case
Numero di articolo 559636
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Sunburst
Body Mahogany
Top Maple
Neck Mahogany
Fretboard Rosewood
Frets 22
Scale 635 mm
Pickups HH
Tremolo
incl. Bag No
incl. Case Yes
Limited Run No
Artist Paul Reed Smith
Il tipo di pickup (PRS Pauls Guitar Black Gold Burst)
Quando si acquista una chitarra elettrica, è consigliabile prendere in considerazione i pickup. I pickup si differenziano per il loro avvolgimento.
E’ possibile distinguere:
- La chitarra con un pickup a singola bobina.
- La chitarra elettrica con un pickup a singola e doppia bobina.
- La chitarra con un pickup a doppia bobina, come la Gibson, offre un volume di uscita più alto.
I tipi di cassa delle chitarre (PRS Pauls Guitar Black Gold Burst)
Il tipo di cassa armonica ha un’influenza sul suono della chitarra.
Cassa vuota
La chitarra con cassa vuota è particolarmente utilizzata per la musica jazz. E’ ideale per il chitarrista amatoriale. Il suono risuona di più.
E’ più nitido e legnoso.
Cassa piena
E’ facile da maneggiare grazie al suo corpo leggero.
Questo tipo di chitarra è utilizzato per il Rock.
Semi-cassa
Riproduce un suono pseudo-acustico con una frequenza abbastanza bassa e medi più intelligibili.
I principali legni utilizzati nelle chitarre elettriche (PRS Pauls Guitar Black Gold Burst)
I legni utilizzati dai liutai determinano la risonanza e il suono della chitarra elettrica.
Per il manico, i legni più comuni sono l’acero e il mogano. Per la tastiera, si trovano più spesso:
- l’ebano
- l’acero
- il palissandro
A seconda del tipo di legno, gli effetti sonori possono variare.
Ecco le due essenze di legno più diffuse:
Il palissandro
Legno scuro, con una densità e una durezza notevoli, viene utilizzato per la costruzione della tastiera.
Mogano
Produce un suono rotondo, profondo con un buon sustain.
Quante corde? (PRS Pauls Guitar Black Gold Burst)
Le corde della chitarra elettrica sono composte da nichel o acciaio.
I chitarristi suonano con un plettro, per evitare di avere male alle mani.
Chitarra elettrica a sette corde
Questa chitarra elettrica a sette corde è spesso usata dai metallari. Inoltre, ci sono diversi tipi di chitarre jazz nello stesso stile.
I corpi di questi strumenti musicali sono simili a quelli delle chitarre elettriche a 6 corde, ma hanno una corda aggiuntiva che ha una nota più grave.
Chitarra elettrica a 12 corde
La chitarra a 12 corde è stata spesso utilizzata dalle orchestre folk negli anni ’60. Inoltre, le vibrazioni sono più ritmiche e calde.
Chitarra elettrica a 6 corde
Una chitarra elettrica a 6 corde ha 3 corde gravi e tre corde acute.
Su cosa basarsi per scegliere la propria chitarra elettrica? (PRS Pauls Guitar Black Gold Burst)
Con il suo peso relativamente leggero, la chitarra di tipo elettrico è adatta a tutti i chitarristi.
Per trovare quella più adatta, alcuni criteri devono essere presi in considerazione dal musicista. Ad esempio:
- Il manico
- Il legno
- I pickup
- Il numero di corde
- Tecniche di assemblaggio al corpo
- Le casse armoniche
I metodi di assemblaggio al corpo (PRS Pauls Guitar Black Gold Burst)
Il modo in cui il manico viene collegato al corpo della chitarra ha un ruolo essenziale nel suono dello strumento. Infatti, ci sono tre tecniche principali di assemblaggio al corpo:
- Manico attraverso
- Manico incollato
- Manico avvitato
Manico incollato
Questo tipo di assemblaggio viene realizzato utilizzando una giunzione a coda di rondine.
Promosso da Gibson e poi PRS, favorisce il sustain e il vibrato.
Manico avvitato
Inizialmente utilizzato da Fender, questa pratica offre chitarre elettriche in kit che consentono diverse parti sostituibili.
Questo metodo di fissaggio conferisce una certa brillantezza alla chitarra.
Manico attraverso (neck-thru)
Questo metodo è il più costoso.
Tuttavia, la qualità-prezzo è spesso presente.
Il manico attraversa la chitarra ed è parte integrante del corpo. Grazie a questo, garantisce una propagazione ideale delle vibrazioni.
I criteri del manico della chitarra (PRS Pauls Guitar Black Gold Burst)
La dimensione del manico varia a seconda dello strumento.
Anche se la differenza potrebbe non essere così evidente, ha un effetto sulle corde. Di conseguenza, ciò influisce sulle melodie.
Un manico lungo
Se il manico della chitarra è più lungo, come quello della Strat o di una Ibanez, le corde vibrano più intensamente e la tensione esercitata sulle corde aumenta.
Un manico corto
Le corde essendo meno tese e più flessibili, suonare diventa più facile, come ad esempio nel caso delle chitarre Les Paul.
Lunghezza del diapason della chitarra
Il diapason è la dimensione di vibrazione delle corde tra il capotasto e il ponte.
Questa dimensione influisce non solo sul suono, ma anche sul comfort di gioco.
In effetti, un diapason ridotto sembrerà più morbido.