ESP LTD EC-1007 Evertune BLK
Le caratteristiche della chitarra ESP :
Body: Mahogany
Top: Maple
Set-in set-thru neck: Mahogany
Fretboard: Macassar ebony
Neck profile: Thin U
Scale: 648 mm (25.5″)
Radius: 400 mm
Nut width: 48 mm
24 XJ frets
Pickups: Active EMG 81-7H (bridge) and EMG 60-7H (neck) humbuckers
Controls: 2x Volume and 1x Tone
3-Way toggle switch
Black hardware
Grover machine heads
Evertune bridge (F model)
Strings: Daddario XL120-7 (.009/.011/.016/.024/.032/.042/.054)
Colour: Black
Suitable case: Article Nr. 250334 (not included)
In catalogo dal Maggio 2018
Numero di articolo 431551
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Body Mahogany
Top Maple
Neck Mahogany
Fretboard Ebony
Frets 24
Scale 648 mm
Pickup System HH
Tremolo No
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
Come trovare la tua chitarra elettrica? (ESP LTD EC-1007 Evertune BLK)
Con il suo peso relativamente leggero, la chitarra elettrica è perfetta per tutti i chitarristi.
È consigliata per molti generi musicali come:
- il blues
- la funk
- il jazz
- il rock
- il metallo
Per scegliere quella giusta per te, alcuni criteri devono essere presi in considerazione dal chitarrista. In particolare:
- il manico
- il legno
- i metodi di collegamento al corpo
- i corpi delle chitarre
- i numeri delle corde
- il manico attraverso
- il manico incollato
- il manico avvitato
- palissandro
- ebano
- acero
< li>i pickup li > ul > p >
Scegliere il modello di pickup (ESP LTD EC-1007 Evertune BLK)
Nel momento dell’acquisto di una chitarra elettrica, è anche consigliabile prestare attenzione ai pickup. I pickup si distinguono dal loro avvolgimento. Sarà quindi facile distinguere:
- < li > La chitarra elettrica con un singolo pickup.. li > < li > La chitarra elettrica con un doppio pickup, come la Gibson, produce un volume di uscita più alto. li > < li > La chitarra con un singolo e doppio pickup. Li > ul > p >
I metodi di fissaggio del manico alla chitarra elettrica (ESP LTD EC-1007 Evertune BLK)
Il metodo con cui il manico è fissato al corpo della chitarra ha un impatto significativo sul suono dello strumento. Infatti, ci sono tre metodi principali di collegamento al corpo della chitarra:
Il manico incollato o set neck
Promosso da Gibson e poi PRS, favorisce la sostenibilità e il vibrato.
Il manico avvitato o bolt-on neck
Inizialmente utilizzato da Fender, questa pratica crea strumenti musicali in kit che hanno parti multiple che possono essere intercambiabili.
Questa tecnica di fissaggio offre una certa brillantezza alla chitarra.
Il manico attraverso
Questa tecnica rimane la più costosa. Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo è spesso presente.
Il manico va da un’estremità all’altra della chitarra ed è completamente parte del corpo. Grazie a questo, garantisce una propagazione ottimale delle vibrazioni.
Quante corde per la chitarra elettrica? (ESP LTD EC-1007 Evertune BLK)
Le corde della chitarra elettrica sono composte da nichel o acciaio.
Sono diverse dalle corde in nylon.
La chitarra a 6 corde
Questa chitarra a sei corde ha tre corde basse e tre corde alte.
Chitarra a sette corde
Questa chitarra a 7 corde è un modello di chitarra per i metallari. Inoltre, ci sono modelli di chitarre jazz con questo numero di corde. Le corde di questi modelli sono simili a quelle delle chitarre elettriche a sei corde, ma hanno una corda aggiuntiva che ha una nota più bassa.
La chitarra a 12 corde
La chitarra a 12 corde è molto utilizzata dalle orchestre folk negli anni ’60.
I tipi di cassa della chitarra elettrica (ESP LTD EC-1007 Evertune BLK)
Il tipo di cassa armonica ha un impatto sul suono della chitarra.
La cassa vuota
La chitarra con cassa vuota viene utilizzata principalmente per la musica jazz. È perfetta per il principiante.
Il suono risuona maggiormente. È più pulito e legnoso.
Cassa semi-vuota
Raccoglie i vantaggi delle prime due casse (piena e vuota). Offre un suono simile all’acustica con una frequenza bassa e un medio più percettibile. È quindi ottimo per iniziare la chitarra con un piccolo amplificatore.
Cassa piena
La prima vera chitarra piena, chiamata Solid Body, è stata creata negli anni ’50. È facile da maneggiare grazie al suo corpo sottile.
I principali legni utilizzati sulle chitarre elettriche (ESP LTD EC-1007 Evertune BLK)
I legni selezionati da molti liutai determinano il suono della chitarra elettrica e la sua risonanza.
Per il manico, i legni più comuni sul mercato sono mogano e acero.
Per la tastiera, si possono trovare di solito:
Ogni tipo di legno può influenzare il suono.
Ecco i due legni più conosciuti:
Mogano
Dà un suono profondo, piuttosto rotondo con un sustain forte.
Palissandro
Questo legno scuro, con una buona durezza e densità, viene utilizzato per realizzare la tastiera della chitarra ed offre una risonanza piuttosto calda.
Scegliere il manico della chitarra (ESP LTD EC-1007 Evertune BLK)
La lunghezza del manico varia a seconda del modello. Anche se la differenza non è così evidente, ha un effetto sulle corde.
Diapason più lungo
Se il manico della chitarra è più lungo, come quello della Stratocaster o dell’Ibanez, le corde vibrano intensamente e la tensione sulle corde aumenta.
Manico della chitarra corto
Le corde sono meno tese e più flessibili, rendendo il gioco più facile, come nel caso delle Les Paul.
Lunghezza del diapason della chitarra elettrica
Il diapason è la distanza di vibrazione delle corde tra il ponte e la selletta. Questa dimensione influisce sul suono, ma anche sulla facilità di esecuzione.
Infatti, un diapason più piccolo sembrerà più morbido.
I due diapason preferiti sono il Gibson 24,75″ e la Fender Strat 25,50″.