Fender AM Ultra J Bass V MN A. Pearl
Le peculiarità del basso elettrico Fender :
Body: Alder
Bolted neck: Maple
Fretboard: Maple
Black pearloid block fretboard inlays
Neck profile: Modern D
Compound fretboard radius: 254 – 356 mm (10″ – 14″)
Scale: 864 mm (34.02″)
Nut width: 48 mm (1.87″)
Bone nut
21 Medium jumbo frets
Pickups: 2 Ultra Noiseless Vintage Jazz Bass single coils
Master Volume, Pan Pot (pickup selector)-, Treble Boost/Cut-, Midrange Boost/Cut-, Bass Boost/Cut- and Passive Tone controls
Active/passive Mini switch
4-Ply tortoise shell pickguard
Top-loaded 5-saddle himass bridge
Light-weight vintage-paddle “F” machine heads with tapered shafts
Nickel/chrome hardware
Stringing from factory: 7250M-5 NPS .045 – .125 (Article Nr. 146234)
Colour: Arctic Pearl
Includes Elite shaped case
Made in USA
In catalogo dal Novembre 2019
Numero di articolo 477463
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour White
Body Alder
Neck Maple
Fretboard Maple
Frets 21
Scale Longscale
Pickup System JJ
Elektronic Aktive, Passive
Incl. Case Yes
Incl. Gigbag No
Come scegliere l’amplificatore per il basso (Fender AM Ultra J Bass V MN A. Pearl)
Un amplificatore è considerato un accessorio fondamentale per aumentare e regolare il suono del basso.
Il suono ottenuto è fortemente influenzato dal tuo mixaggio. Ogni amplificatore ha le sue peculiarità. Ecco alcuni elementi da considerare per scegliere l’amplificatore più adatto al tuo strumento musicale:
Risposta in frequenza
È la gamma di frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire.
Distorzione armonica
Indicatore della precisione del segnale sonoro, la distorsione armonica deve essere la più bassa possibile, generalmente inferiore allo 0,08%.
Connessioni
Valuta il numero di dispositivi da collegare per identificare un amplificatore per basso elettrico con abbastanza punti di uscita e ingresso.
Potenza dell’amplificatore
La potenza dell’amplificatore, espressa in watt, determina la qualità della musica. Deve essere inferiore a quella dei diffusori per evitare distorsioni.
I caratteristiche di un basso? (Fender AM Ultra J Bass V MN A. Pearl)
Scelta del tipo di legno
Per coloro che sono meno esperti o addirittura maestri, permettetemi di descrivervi qualcosa che produce tutta la variazione nel nostro suono: il legno del nostro basso elettrico.
Considerate ad esempio il frassino e l’ontano.
Queste due specie di legno sono le preferite da molti bassisti.
In quanto conferiscono ai bassi quel suono bilanciato ed armonioso che tanto amiamo.
Il frassino, dotato di qualità sonore, e l’ontano, noto per la sua sonorità straordinaria, formano un duo adatto per un basso con una vibrazione ricca.
Ora, se siete del tipo che cerca solidità, l’acero è il vostro compagno ideale.
Anche per coloro che amano un suono più organico e sottile provate il legno di tiglio.
Riguardo alle corde
Parliamo di un aspetto che riguarda direttamente la nostra tecnica: la scelta delle corde.
Se desiderate tranquillità, optate per corde “light”. Ogni componente del basso elettrico contribuisce a generare il suono che apprezzate.
Il manico: la scala
Quindi, prendetevi cura del vostro manico.Conoscenza e padronanza del basso
Scegliere il proprio basso è un passaggio significativo per i bassisti.
Per i principianti, si consiglia vivamente un basso a 4 corde per facilità di utilizzo.
Iscriversi a una scuola di musica è una scelta intelligente per padroneggiare completamente il basso, approfondire diversi generi musicali e acquisire competenze in sonorizzazione.
Una lezione di chitarra, ad esempio, può offrire prospettive stimolanti.
Su cosa basarsi per scegliere bene il proprio basso e amplificatore? (Fender AM Ultra J Bass V MN A. Pearl)
Per i bassisti, la dimensione e il peso sono elementi particolarmente importanti per scegliere il proprio basso o amplificatore. Durante l’acquisto, è consigliabile informarsi su ogni tipo di amplificatore.
Questo fattore può fare la differenza.