Fender Vintera II 70s Mustang Bass CO
Le specificità del basso Fender :
Vintera II Series
Neck: Maple
Neck profile: early ’60s “C”
Fingerboard: Rosewood
Fingerboard inlays: White dots
Fingerboard radius: 184 mm (7.25″)
Nut Width: 41.3 mm (1.63″)
Scale: 762 mm (30″)
20 Frets
Master volume and master tone controls
Nickel hardware
Colour: Competition Orange
Includes gig bag
Made in Mexico
In catalogo dal Settembre 2023
Numero di articolo 571506
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Orange
Body Alder
Neck Maple
Fretboard Rosewood
Frets 20
Incl. Case No
Incl. Gigbag Yes
Come acquistare una basso elettrica e un amplificatore in modo appropriato? (Fender Vintera II 70s Mustang Bass CO)
Per i bassisti, le dimensioni e il peso sono criteri convincenti per scegliere la propria basso o amplificatore.
Durante l’acquisto, è importante comprendere ogni tipo di amplificatore e preamplificatore.
Gli elementi di una basso? (Fender Vintera II 70s Mustang Bass CO)
La basso elettrica è ancora molto utilizzata da alcuni bassisti per imitare il suono del contrabbasso.
Preferenza per il tipo di legno
Se sei un principiante o un professionista, permettimi di descriverti qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale della nostra basso.
E’ sorprendente come questo influenzi tutto.
Prendiamo ad esempio il frassino e l’ontano.
Queste due varianti di legno sono le preferite dalla maggior parte dei bassisti. Il frassino, grazie alle sue caratteristiche acustiche, e l’ontano, insostituibile per la sua tonalità eccezionale, formano un duo intelligente per una basso elettrica che produce una vibrazione profonda ma anche chiara.
Questo materiale è duro come la roccia.
E per coloro che preferiscono un suono più morbido, prova il tiglio.
Offerisce più spazio ai medi piuttosto che al sustain, dando alla tua basso elettrica un suono unico.
Qualunque sia la scelta, ricorda: il materiale della basso elettrica è una parte fondamentale del suono.
Riguardo alle corde
Parliamo di un aspetto che riguarda tutti noi musicisti: la scelta delle corde.
Se desideri tranquillità e facilità di esecuzione, opta per un set di corde “light” per basso. Queste sono flessibili. Scegli con cura e fai risuonare queste corde per basso!
Il manico: la sua scala
Più lunga è la scala, maggiori sono le frequenze profonde che può generare.
E’ considerato il giusto compromesso, un equilibrio perfetto per fornirti accessibilità senza rinunciare al suono.
Riguardo al comfort, la scala da 34 pollici è considerata come l’obiettivo finale.
Questa scala garantisce una messa a punto precisa e migliora il controllo dello strumento musicale. In sintesi, la scala del manico è più di una componente basilare.
E’ considerata come un elemento chiave del tuo strumento. Quindi prenditi cura del tuo manico per basso.
Comprensione dello strumento
Scegliere una basso è una fase cruciale per i musicisti.
In particolare per i principianti, si consiglia vivamente una basso a 4 corde per facilitarne lo studio.
I bassisti esperti possono considerare una basso elettrica a 5 corde per una gamma sonora più ampia.
Scegliere un amplificatore per la basso elettrica? (Fender Vintera II 70s Mustang Bass CO)
Un amplificatore è un dispositivo fondamentale per amplificare il suono di una basso.
Questo suono ottenuto è fortemente influenzato dal tuo mixaggio.
Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche e una serie di funzionalità.
Un amplificatore per basso elettrica, ad esempio, è uno strumento importante sia che tu sia principiante o esperto. Ecco alcuni elementi da considerare per scegliere l’amplificatore perfetto per la tua basso elettrica:
Potenza dell’amplificatore
La potenza di un amplificatore, in watt, determina la qualità della musica.
Dovrebbe essere inferiore alla potenza degli altoparlanti per evitare distorsioni.
Connessioni
Pensa al numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore con abbastanza ingressi e uscite, per una configurazione senza intoppi.
Risposta in frequenza
E’ l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può generare.
Distorzione armonica
Indicatore della precisione del suono, la distorsione armonica dovrebbe essere il più bassa possibile, idealmente inferiore al 0,08% per un suono ottimale.