Solar Guitars GC 2.6 C
Le peculiarità della chitarra elettrica Solar Guitars GC 2.6 C :
Body: Mahogany
Neck: Mahogany
Fingerboard: Ebony
Neck profile: C
Scale: 628 mm
Nut width: 43 mm
PPS nut
24 Super Jumbo frets
Pickups: 2 Seymour Duncan Solar humbuckers
2 Volume controls with push/pull function for serial/ parallel connection
1 Tone control
3-Way toggle switch
Tune-O-Matic bridge
Machine heads: Solar 18:1
Colour: Carbon Matte
In catalogo dal Dicembre 2019
Numero di articolo 467975
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Body Mahogany
Neck Mahogany
Fretboard Ebony
Frets 24
Scale 628 mm
Pickups HH
Tremolo
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
Le casse delle chitarre elettriche (Solar Guitars GC 2.6 C)
Il tipo di cassa di risonanza ha un impatto sul suono della chitarra.
La cassa semiacustica
Combina gli effetti delle altre due casse (vuota e piena). È perfetta per iniziare a suonare la chitarra con un piccolo amplificatore.
La cassa vuota
La cassa vuota è spesso utilizzata per lo stile di musica jazz.
Questo tipo di cassa produce suoni perfetti per le chitarre elettro-acustiche e acustiche.
È perfetta per il chitarrista amatoriale.
Il suono risuona di più.
La cassa piena
La prima chitarra con cassa piena è stata creata nel 1950.
L’impugnatura è pratica grazie al suo corpo sottile.
Questo modello di chitarra è principalmente utilizzato per il rock.
I principali legni utilizzati nelle chitarre elettriche (Solar Guitars GC 2.6 C)
I legni selezionati da molti liutai determinano la risonanza e il suono della chitarra.
In merito al manico, i legni più comuni sono l’acero e il mogano.
Per la tastiera, si trovano comunemente :
- palo rosa
- ebo
- acero
Il cambio del legno può facilmente cambiare il suono.
Troverai di seguito le 2 essenze di legno più comuni :
Il mogano
Offre un suono rotondo, profondo con un buon sustain.
Il palissandro
Legno scuro, di una densità e durezza molto buone, è utilizzato per la costruzione della tastiera e conferisce una risonanza piuttosto calda.
I metodi di giunzione al corpo della chitarra (Solar Guitars GC 2.6 C)
Il metodo con cui il manico è collegato al corpo della chitarra ha un ruolo non trascurabile nel suono dello strumento musicale. In pratica, ci sono tre tecniche fondamentali di giunzione al corpo della chitarra elettrica :
- manico incollato
- manico passante
- manico avvitato o bolt-on neck
Manico incollato
Questa giunzione viene fatta con una mortasa e tenone. Diffusa dalla marca Gibson, poi dalla marca PRS, aumenta il sustaine il vibrato.
Manico avvitato (bolt-on neck)
Inizialmente utilizzata da Fender, questa pratica produce strumenti musicali in kit che permettono diverse parti intercambiabili. Questo approccio di fissaggio conferisce molta brillantezza alla chitarra elettrica.
Manico di chitarra elettrica passante
Questa tecnica è la più costosa. Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo è al suo posto.
Il manico va da un’estremità all’altra della chitarra ed è parte integrante del corpo. Pertanto, garantisce una perfetta propagazione delle vibrazioni.
Quante corde? (Solar Guitars GC 2.6 C)
Di solito, le corde della chitarra elettrica sono fatte di acciaio o di nichel.
Sono diverse dalle corde in nylon. I chitarristi suonano con un plettro per non farsi male alle dita.
La chitarra elettrica a dodici corde
La chitarra a dodici corde è stata molto utilizzata dalle orchestre folk negli anni ’60. Inoltre, le vibrazioni sono più calde e ritmiche.
Chitarra a sette corde
La chitarra a sette corde è un modello di chitarra per i metallari. Inoltre, ci sono diversi tipi di chitarre elettriche jazz nello stesso genere. Le corde di questi strumenti sono simili a quelle della chitarra elettrica a sei corde, ma hanno una corda aggiuntiva che ha una nota più bassa.
Chitarra a sei corde
L chitarra a sei corde ha 3 corde gravi e tre corde acute.
Come scegliere la tua chitarra elettrica (Solar Guitars GC 2.6 C)
A causa del suo peso ridotto, la chitarra elettrica è ideale per tutti i musicisti. Per scegliere quella giusta, alcuni criteri di selezione devono essere presi in considerazione dal musicista.
In particolare, si tratterà di :
- tecniche di giunzione al corpo
- il legno
- il numero di corde
- le casse
- il manico
- il pickup
Il manico della chitarra elettrica (Solar Guitars GC 2.6 C)
La dimensione del manico varia a seconda del modello.
Anche se la differenza non è così significativa, si può notare un impatto sulle corde.
Lunghezza della scala della chitarra elettrica
La scala è la distanza di vibrazione delle corde tra il capotasto e il ponte.
In effetti, una scala più corta sembrerà più morbida.
I due punti di riferimento per la scala sono la Fender Strat da 25,50″ e la Gibson da 24,75 pollici.
Un manico più lungo
Quando la scala della chitarra è più grande, come nel caso di una Ibanez o una Stratocaster, la tensione delle corde aumenta e la vibrazione delle corde si intensifica.
Un manico di chitarra corto
Dato che le corde sono meno tese e più flessibili, il gioco diventa più comodo, come ad esempio nel caso delle Les Paul.
Tipo di pickup (Solar Guitars GC 2.6 C)
Per acquistare una chitarra, è consigliabile fare riferimento ai pickup.
I pickup si differenziano in base al loro avvolgimento.
Sarà quindi possibile distinguere :
- La chitarra elettrica con un pickup singolo e doppio bobinaggio.
- La chitarra con un pickup doppio bobinaggio, come la Gibson, offre un volume di uscita più alto.
- La chitarra con un pickup singolo bobinaggio è più adatta per il blues, il country o il rock.