Basso elettrico Warwick Artist Line Sklar I Burgundy / Recensione, Confronto, Test

Warwick Artist Line Sklar I Burgundy

Warwick

Warwick Artist Line Sklar I Burgundy

Le specificità del basso elettrico Warwick Artist Line Sklar I Burgundy :

Lee Sklar Signature Model
Body: Mahogany
Top: AAA flamed maple
Glued-in 3-strip neck: Maple laminated with Ekanga veneer strips
Fingerboard: Tigerstripe ebony
Fingerboard radius: 508 mm
Scale: 864 mm (Long Scale)
Nut width 38.5 mm
Just-A-Nut III Tedur nut
21 Narrow bronze frets
Pickups: 2 MEC Vintage single coils
Active Rockbass 2-band electronics
Volume, balance, treble and bass controls
3-Way toggle switch without function (Lee Sklar “Producer Switch”)
Warwick 2-piece 3D bridge and tailpiece – distance E- to G-string: 57 mm
String spacing: 19 mm
Warwick tuners
Chrome hardware
Warwick security locks
Factory strings: Warwick Red Label strings .045″ – .105″. (42200 M)
Colour: Burgundy Blackburst Transparent High Polish
Incl. RockBag Deluxe Line gig bag (RB 20511 B) and a hexagonal truss rod spanner

Warwick Artist Line Sklar I Burgundy

In catalogo dal  Aprile 2021

Numero di articolo  516968

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Burgundy

Soundboard  Mahogany

Neck  Maple

Fretboard  Ebony

Frets  21

Scale  Long Scale

Pickups  SS

Elektronic  Active

Incl. Case  No

Incl. Bag  Yes

Signature  Lee Sklar

Body  Mahogany

Warwick Artist Line Sklar I Burgundy

 

 

 

Quali sono i criteri per un basso? (Warwick Artist Line Sklar I Burgundy)

Il basso può essere molto utilizzato da alcuni bassisti, al fine di imitare un contrabbasso. Sarà necessario fare una scelta oculata.

Preferenza per la varietà di legno

Nel caso in cui tu sia un principiante o addirittura un professionista, lascia che ti parli di qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il materiale del nostro strumento musicale. Pensa all’olmo e all’ontano come esempio. Queste due specie di legno si rivelano essere le preferite da molti musicisti. Il legno d’olmo, con le sue notevoli proprietà sonore, e l’ontano, indiscutibile per la sua eccezionale sonorità, si rivelano essere una coppia ideale per ottenere un suono duraturo dal basso. E per coloro che amano un suono più melodioso, puoi provare il tiglio. Qualunque sia la decisione, ricorda che la categoria di legno del basso elettrico è una parte considerevole del tuo suono. Quindi seleziona e divertiti!

Una questione di corde

Parliamo di un punto che influisce concretamente sul nostro modo di suonare il basso elettrico: la scelta delle corde. Se stai cercando l’accessibilità, preferisci un set di corde per basso elettrico “light”.

Diapason del manico del basso elettrico

Considera un manico più lungo con un ponte realizzato in mogano… Più lungo è il diapason, maggiore è il potenziale per offrire frequenze profonde. Tuttavia, fai attenzione, le tue dita non dovrebbero affaticarsi troppo rapidamente. Ed è qui che entra in gioco un diapason. È come un punto di equilibrio, un’aggiustamento insuperabile per darti accessibilità senza compromettere il suono. Per quanto riguarda il comfort, il diapason da 34″ è generalmente considerato l’obiettivo finale. Questo diapason garantisce una regolazione precisa e semplifica la presa del basso. In definitiva, il diapason si rivela essere molto più di una componente elementare. È una caratteristica chiave del basso elettrico che richiede tutta la tua attenzione. Prenditi cura del manico del basso.

La comprensione dello strumento

Scegliere il proprio basso elettrico è una fase fondamentale per i musicisti. I musicisti esperti possono considerare un basso a sei corde. Iscriversi a una scuola di musica è una raccomandazione sensata per comprendere lo strumento nel dettaglio, studiare diversi generi musicali e acquisire abilità nell’acustica.

Su cosa basarsi per selezionare bene il proprio basso elettrico o amplificatore? (Warwick Artist Line Sklar I Burgundy)

Per la maggior parte dei bassisti, il peso e le dimensioni sono indici particolarmente convincenti per scegliere il proprio basso o anche l’amplificatore. Durante l’acquisto, è necessario comprendere ogni tipo di amplificatore e preamplificatore.

Come scegliere un amplificatore per un basso elettrico (Warwick Artist Line Sklar I Burgundy)

L’amplificatore è considerato un componente essenziale per amplificare e trasformare il suono del basso. Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche. La scelta dell’amplificatore è una fase importante per ottenere il suono desiderato. Ti presento alcune caratteristiche da tenere a mente per scegliere l’amplificatore adatto al tuo basso elettrico:

Risposta in frequenza

Rappresenta la gamma di frequenze che l’amplificatore può gestire. Uno spettro compreso tra 20 Hz e 20000 Hz è ideale per avere un ascolto apprezzabile.

Distorzione armonica

Segno della fedeltà del suono, la distorsione armonica deve rimanere la più bassa possibile, teoricamente al di sotto dello 0,08%.

Connessioni

Considera il numero di dispositivi da collegare per optare per un amplificatore con abbastanza punti di ingresso e uscita.

Potenza dell’amplificatore

La potenza dell’amplificatore, espressa in watt, definisce la qualità del suono.