Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC Confronto, Test e Recensioni

Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC

Fender

Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC

Le peculiarità del basso Fender :

Alder body
Maple neck
Rosewood fretboard
Neck profile: 1960 “U
Scale length: 864 mm (Long Scale)
Fretboard radius: 7.25”
20 Medium jumbo 6150 frets
Pickups: 2 Vintage Jazz Bass Single Coils
Vintage wiring with stacked pots
Tortoise shell pickguard
Nickel hardware
Finish: Relic
Colour: Super Faded Aged Tahitian Coral
Includes Fender case and certificate

Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC

In catalogo dal  Agosto 2023

Numero di articolo  552991

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Aged Tahitian Coral

Soundboard  Alder

Neck  Maple

Fretboard  Rosewood

Frets  20

Scale  Longscale

Pickup System  JJ

Elektronic  Passive

Incl. Case  Yes

Incl. Gigbag  No

Limited  Winter 22

Body  Alder

Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC

 

 

 

Come trovare il basso e l’amplificatore giusti? (Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC)

Per i bassisti, il peso e le dimensioni sono indizi convincenti per scegliere il proprio basso elettrico o amplificatore.

Cosa serve per un basso? (Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC)

Il basso elettrico può essere suonato da molti musicisti, al fine di imitare il contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali rock o pop…).

Una questione di corde

Parliamo di un aspetto che influisce sul nostro modo di suonare il basso elettrico: la scelta delle corde.
Se desiderate facilità e comfort, optate per un set di corde “light”.
Sono più elastiche. Ogni parte del basso, dalle corde all’amplificatore, contribuisce a generare il suono che amate.

Fate le vostre scelte con cura.

Lunghezza della tastiera

Immaginate una tastiera più lunga con un ponte in mogano…
E’ come avere un’autostrada per le vostre corde.
Più lunga è la tastiera, più è in grado di produrre note profonde.
La lunghezza della tastiera sembra essere un buon compromesso, una sintonia adeguata per offrirvi una comoda ergonomia senza rinunciare alla sonorità. Per quanto riguarda il comfort, la tastiera da 34 pollici è considerata il massimo.
Assicura una sintonizzazione corretta e semplifica anche la gestione del basso elettrico. Quindi, prendetevi cura del manico del basso.

Scelta del tipo di legno

Nel caso in cui siate principianti o professionisti, lasciatemi descrivervi qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro strumento.

Pensate al frassino e all’ontano come esempio.
Queste due tipologie di legno sono le preferite da molti bassisti. Il frassino, con le sue proprietà sonore uniche, e l’ontano, iconico per la sua acustica tipica, sono come un duo indispensabile per un basso che produce un suono profondo ma duraturo. Questo materiale è rigido come una pietra e può contribuire a far durare il vostro basso più a lungo. Inoltre, per coloro che amano un suono più morbido e naturale, provate il tiglio. Questo conferisce maggior importanza alle note medie piuttosto che alla sustain, dando allo strumento un suono distintivo.
Qualunque sia la vostra decisione, ricordatevi che il legno del basso elettrico è una parte fondamentale del suono.
Quindi, fate la scelta giusta e divertitevi!

Mastery and knowledge of the electric bass

Scegliere un basso è una fase importante per ogni bassista.

I bassisti esperti possono considerare un basso a 5 corde. Una sessione di chitarra potrebbe offrire vantaggi passando dal blues al jazz.

Quale tipo di amplificatore scegliere per il basso elettrico? (Fender 1960 Jazz Bass LTD Relic ATC)

L’amplificatore può essere un componente essenziale per amplificare il suono di un basso elettrico. Il suono è profondamente influenzato dal mixaggio.
Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche e una serie di opzioni. La scelta dell’amplificatore è una fase importante per ottenere il suono desiderato.
Ecco alcuni punti da tenere a mente nella scelta dell’amplificatore adatto al vostro basso:

Potenza dell’amplificatore

La potenza dell’amplificatore, espressa in watt, determina la qualità del suono.
Dovrebbe essere inferiore a quella degli altoparlanti per evitare distorsioni.

Distorzione armonica

Misura dell’accuratezza del suono, la distorsione armonica dovrebbe rimanere il più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08%.

Risposta in frequenza

Rappresenta l’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare.

Connessioni

Tenete conto del numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore con abbastanza punti di uscita e ingresso, al fine di avere una configurazione senza ingombri.