Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP Confronto, Recensioni e Test

Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP

Gretsch

Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP

Le peculiarità del basso elettrico Gretsch :

Electromatic Series
Basswood body
Bolt-on maple neck
Walnut fingerboard
White pearloid dot fretboard inlays
Scale: 770 mm (30.31″)
Fingerboard radius: 305 mm (12.01″)
Nut width: 39.7 mm (1.56″)
Synthetic bone nut
20 Medium jumbo frets
Pickups: Gretsch single coil (bridge), Gretsch single coil (neck)
Master volume and master tone controls
3-Way switch
Black plexi pickguard with white Gretsch logo
4-Saddle bridge
Die-cast tuners
Chrome hardware
Strings: .045 – .105
Colour: Shell Pink

Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP

In catalogo dal  Febbraio 2022

Numero di articolo  536656

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Shell Pink

Body  Basswood

Neck  Maple

Fretboard  Walnut

Frets  20

Pickup System  SS

Elektronic  Passive

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  No

 

 

 

Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP

 

 

 

Clicca per vedere le altre immagini o per ingrandire
Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP

Quali sono gli elementi di un basso elettrico? (Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP)

Il basso è ampiamente utilizzato da alcuni musicisti per imitare il suono del contrabbasso nella maggior parte dei generi musicali rock o pop…).
Dovrai fare la tua scelta.

Preferenza del materiale

Nel caso in cui tu sia meno esperto o più esperto, permettimi di dirti qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il legno del nostro strumento musicale.

Pensa al frassino e all’ontano come esempio.
Queste due tipologie di legno sono le preferite da molti musicisti.
Perché? Perché conferiscono ai nostri bassi quel suono bilanciato che tanto apprezziamo. Il frassino, grazie alle sue magnifiche proprietà sonore, e l’ontano, emblematico per la sua eccezionale sonorità, si rivelano una combinazione perfetta per uno strumento musicale che emette un suono pieno ma anche persistente.
Ora, se preferisci la durabilità e la solidità, l’acero è il tuo compagno ideale.

Questo legno è forte come una roccia.

Invece, per coloro che preferiscono un suono più morbido e autentico, potresti provare il legno di tiglio.

In ogni caso, ricorda che il tipo di legno di un basso è una parte considerevole del suono.

Padronanza dello strumento

Scegliere un basso elettrico è un passaggio fondamentale per i musicisti. I bassisti esperti possono considerare un basso elettrico a sei corde. Un corso di chitarra elettrica potrebbe offrire vantaggi.

Punto sulle corde

Parliamo di un aspetto che riguarda la nostra pratica: la scelta delle corde.

Se cerchi tranquillità, opta per corde “light” per basso elettrico. In conclusione, ogni parte del tuo basso elettrico ha un ruolo nel produrre il suono distintivo che ami.

Mast della basso: il suo diapason

Pensa a un manico più lungo con una tastiera in mogano…
Rappresenta una linea retta per le tue corde. Più lungo è il diapason, maggiore è la capacità di generare note gravi. Per quanto riguarda il comfort, il diapason da 34″ è generalmente considerato come l’obiettivo da raggiungere.

Oltre ad assicurare una regolazione precisa, migliora anche la maneggevolezza dello strumento.
In breve, il diapason del manico sembra essere molto più di un elemento ordinario.
Risulta essere un aspetto chiave del tuo strumento.

Bisogna pensare a prendersi cura del proprio manico.

Come scegliere il tuo basso o amplificatore? (Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP)

Per i bassisti, le dimensioni e il peso sono indicatori convincenti per scegliere il proprio basso o amplificatore.

Quale amplificatore prendere? (Gretsch G2220 Elmtc Jr.Jet Bass II SHP)

Un amplificatore può essere un dispositivo essenziale per aumentare e regolare il suono del tuo basso.

Questo suono è notevolmente influenzato dal mixaggio. Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche e una serie di funzionalità. L’amplificatore per basso, ad esempio, è un componente fondamentale.
Fornisce una flessibilità e una versatilità ammirevoli che possono notevolmente migliorare la tua pratica musicale. Ecco alcuni criteri da considerare per scegliere l’amplificatore adatto al tuo strumento musicale:

Potenza

La potenza dell’amplificatore, in watt, definisce la chiarezza audio. Deve essere inferiore a quella degli altoparlanti per evitare distorsioni.

Connessioni

Tieni presente il numero di dispositivi da collegare per selezionare un amplificatore per basso con abbastanza ingressi e uscite, in modo da evitare congestioni.

Risposta in frequenza

E’ l’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire.

Un range da 20 Hz a 20.000 Hz è considerato ottimale per un’ascolto umano apprezzabile.

Distorzione armonica

Indicatore della fedeltà del segnale sonoro, la distorsione armonica deve essere la più bassa possibile, generalmente inferiore al 0,08%.