Il basso elettrico Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM Recensione, Confronto, Test

Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM

Sadowsky

Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM

Le caratteristiche del basso elettrico Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM :

American swamp ash body
Bolt-on maple neck
Maple fretboard
scale length: 864 mm (34″)
Fretboard radius: 12
Nut width: 47.5 mm
Sadowsky Just-A-Nut III nut
21 Nickel silver frets – width: 2.4 mm / height: 1.3 mm
Pickup: Sadowsky P-Style Split Coil (neck) hum-free Sadowsky J-Style Single Coil in ’60s position (bridge)
Active Sadowsky electronics with 2-band EQ and Vintage Tone Control (VTC)
Volume, balance, VTC, stacked treble and bass controls
VTC control with push/pull function for preamp bypass
Parchment pickguard
Sadowsky bridge with Quick Release for the strings
Sadowsky S-Security Locks
Open Sadowsky Light tuners
Chrome hardware
Factory strings: .045 – .130 Sadowsky Blue Label
Colour: Solid Sage Green Metallic Satin
Incl. Sadowsky Portabag gig bag, hex key adjustment set, individual certificate of authenticity
Made in Germany

Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM

In catalogo dal  Settembre 2021

Numero di articolo  515942

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Green

Body  Ash

Neck  Maple

Fretboard  Maple

Frets  21

Scale  Longscale

Pickup System  JP

Elektronic  Active, Passive

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  Yes

Limited 

Number of strings  5

Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM

 

 

 

Come trovare il basso e l’amplificatore giusti? (Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM)

Per la maggior parte dei chitarristi bassisti, le dimensioni e il peso sono argomenti particolarmente importanti nella scelta del proprio basso o amplificatore.

Quale tipo di amplificatore scegliere per il tuo basso? (Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM)

Un amplificatore è considerato un dispositivo necessario per aumentare il volume di un basso elettrico.

Il suono ottenuto dipende molto dal mixaggio.

Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche distintive.
L’amplificatore per basso elettrico, ad esempio, è un dispositivo decisivo.

Ecco alcuni fattori da tenere a mente per identificare l’amplificatore più adatto al tuo basso:

Potenza dell’amplificatore

La potenza dell’amplificatore, in watt, definisce la qualità audio.

Distorzione armonica

L’indicatore della fedeltà del segnale sonoro, la distorsione armonica dovrebbe essere il più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0.08%.

Risposta in frequenza

Si tratta dell’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare.

Tieni conto del numero totale di dispositivi da collegare per privilegiare un amplificatore con abbastanza ingressi e uscite.

I criteri di una basso? (Sadowsky MetroLine 21-5 Hyb SGM)

Il basso elettrico viene utilizzato da molti musicisti per imitare il suono del contrabbasso in gran parte dei generi musicali.
È importante fare una scelta oculata prima di acquistarlo.

Immagina una tastiera più lunga con un ponte in mogano…

Ciò corrisponde a ottenere una strada agevole per le corde.

Più lunga è la scala, più può produrre frequenze gravi. Ma attenzione, non vogliamo che la tua mano si stanchi troppo presto.

La scala sembra essere il giusto compromesso, un equilibrio fantastico per offrirti facilità di esecuzione senza sacrificare il suono.
Riguardo al comfort, la scala da 34″ è considerata l’obiettivo finale. In sintesi, la scala potrebbe essere chiaramente più di un semplice dettaglio.
Ricorda di prenderti cura della tastiera del tuo basso elettrico, ti ripagherà!

Scegliere il proprio basso elettrico è un momento significativo per i bassisti.

Per i principianti, si consiglia vivamente una chitarra basso a 4 corde per facilitarne lo studio. I musicisti esperti possono considerare un basso elettrico a cinque o sei corde.

Parliamo di qualcosa che riguarda tutti noi: la scelta delle corde.
Se cerchi comfort e facilità, orientati verso corde “light”. Pertanto, valuta attentamente le tue opzioni.

Nel caso in cui tu sia un principiante o un esperto, lascia che ti spieghi qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro strumento musicale.

Pensa al frassino e all’ontano ad esempio.
Queste due categorie di legno sono le preferite da molti bassisti. Il frassino, con le sue splendide capacità sonore, e l’ontano, noto per la sua tonalità ammirevole, sono come un duo indispensabile per uno strumento che emette una vibrazione ricca e duratura. Ora, se preferisci resistenza e longevità, l’acero è il tuo amico.
E per coloro che amano un suono più naturale puoi provare il legno di tiglio.

Quest’ultimo offre molto spazio alle frequenze medie, conferendo al basso un suono singolare.
Allora scegli e divertiti!