Test e Recensione: Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT

Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT

Sadowsky

Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT

Le peculiarità del basso elettrico Sadowsky :

Right-handed version
Scale: 34″ (864 mm)
Neck attachment: Bolt-on construction
Body: American alder
Neck: Maple
Fretboard: Morado
Fretboard radius: 12″
Nut: Graph Tech TUSQ
Nut width: 36.8 mm
Frets: 22 Nickel silver (Width: 2.4 mm/Height: 1.3 mm)
Pickups: Passive Sadowsky J-style (neck) & passive Sadowsky J-style in 60s position (bridge)
Custom Will Lee preamp (on/off mid-boost, selectable 500 or 800 Hz, narrowband or broadband)
Controls: Volume, Balance, Vintage Tone Control (P/P), Treble & Bass (stacked)
Mid boost switch
Push/Pull function on the VTC control for preamp bypass
Machine heads: Sadowsky Light with open gears
Sadowsky S-Security Locks
Bridge: Sadowsky with Quick Release for the strings
Hardware: Chrome
String gauges: 045-105
Strings: Sadowsky Blue Label
Finish: Natural transparent satin
Pickguard: Tortoise
Includes an Allen key, adjustment set, and an individual certificate of authenticity
Includes a Sadowsky Portabag (SAC BAG BASS PORTA)
Made in Germany

Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT

In catalogo dal  Ottobre 2020

Numero di articolo  492665

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Natural

Soundboard  Alder

Neck  Maple

Fretboard  Morado

Frets  22

Scale  Longscale

Pickup System  JJ

Elektronic  Aktive, Passive

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  Yes

Signature  Will Lee

Body  Alder

Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT

 

 

 

Su cosa basarsi per acquistare il proprio basso e amplificatore? (Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT)

Per la maggior parte dei bassisti, le dimensioni e il peso sono criteri particolarmente importanti nella scelta del proprio basso o amplificatore. Durante l’acquisto, è necessario valutare ogni tipo di amplificatore e preamplificatore.

E questo può fare la differenza.

Gli elementi di un basso elettrico? (Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT)

Il basso elettrico viene suonato principalmente da alcuni bassisti per imitare il contrabbasso in diversi generi musicali.
Bisogna fare una scelta.

Riguardo alle corde

Parliamo di un argomento che influisce direttamente sul nostro modo di suonare: la scelta delle corde.

Se desiderate comfort, preferite corde leggere.

Fate le vostre scelte con attenzione e fate vibrare quelle corde del basso elettrico!

Dominio e comprensione del basso

Scegliere il proprio basso è una fase essenziale per ogni bassista.

In particolare, per i principianti si consiglia un basso elettrico a 4 corde per facilità di manovra. I musicisti più esperti possono considerare un basso a 5 corde per una gamma sonora più ampia. L’iscrizione a una scuola di musica è un consiglio valido quando si vuole padroneggiare lo strumento, scoprire una varietà di stili musicali e sviluppare competenze nel campo del suono.

Preferenza per la varietà di legni

Se siete principianti o esperti, permettetemi di informarvi su qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il legno del nostro basso elettrico. È sorprendente come questo possa trasformare tutto…

Pensate al frassino e all’ontano come esempio.

Queste due categorie di legno sono le preferite da molti bassisti.

Il frassino, con le sue splendide capacità acustiche, e l’ontano, noto per il suo timbro caratteristico, si rivelano una combinazione ottimale per un basso elettrico che produce una vibrazione duratura.
Inoltre, per coloro che amano un suono più organico e morbido, potete provare il tiglio. Questo offre uno spazio generoso alle frequenze medie, conferendo al basso elettrico un suono incomparabile.

Mastio: la sua scala

Considerate un mastio più lungo con un ponte in mogano…

Ciò equivale a godere di un’autostrada per le corde.

Più lunga è la scala, maggiormente sarà in grado di produrre note gravi.

Per quanto riguarda il comfort, la scala di 34″ è considerata l’obiettivo finale.

Questa offre una regolazione precisa e ammorbidisce il controllo del basso. È una parte chiave del basso.
Quindi, prendetevi cura del mastio del basso.

Come scegliere un amplificatore per basso elettrico (Sadowsky MetroLine 22 Will Lee NT)

L’amplificatore è un accessorio indispensabile per aumentare il suono del vostro basso elettrico.

Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche.
Offre flessibilità e versatilità notevoli che possono migliorare la vostra pratica con il basso elettrico. Prendete nota di questi aspetti da valutare per scegliere l’amplificatore adatto al vostro strumento:

Risposta in frequenza

È l’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire.

Un intervallo da 20 Hz a 20.000 Hz è favorevole per ottenere un’udito umano generoso.

Distorzione armonica

Indicatore della conformità del segnale sonoro, la distorsione armonica deve essere la più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08% per ottenere un suono favorevole.

Connessioni

Pensate al numero di dispositivi da collegare per selezionare un amplificatore con abbastanza uscite ed ingressi, per una configurazione senza ostacoli.

Potenza

La potenza di un amplificatore, espressa in watt, determina la chiarezza del suono.

Dovrebbe essere inferiore a quella degli altoparlanti per evitare distorsioni.