Il basso elettrico Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK / Confronto, Test e Recensioni

Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK

Sterling by Music Man

Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK

Le caratteristiche del basso elettrico Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK :

Body: Basswood
Neck: Maple
Fretboard: Maple
21 Frets
Nut width: 38 mm
Scale: 34″ (Long scale)
Pickup: H-1 ceramic humbucker
Active 2-band electronics
Colour: Black

Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK

In catalogo dal  Aprile 2018

Numero di articolo  434968

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Black

Soundboard  Basswood

Neck  Maple

Fretboard  Maple

Frets  21

Scale  Long Scale

Pickups  H

Elektronic  Active

Incl. Case  No

Incl. Bag  No

 

 

Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK

 

 

 

Come scegliere un amplificatore per il tuo basso elettrico? (Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK)

Un amplificatore è un accessorio essenziale per amplificare e trasformare il suono del basso. La qualità del suono ottenuto dipende sia dal mixaggio che dall’amplificatore scelto. Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche e una serie di funzionalità. Un amplificatore per basso è un equipaggiamento indispensabile.
Offre una notevole versatilità che può migliorare la tua esperienza musicale.

Considera questi parametri per scegliere l’amplificatore perfetto per il tuo strumento:

Potenza

La potenza dell’amplificatore, in watt, determina la qualità sonora.

Dovrebbe essere inferiore alla potenza degli altoparlanti per evitare distorsioni.

Connessioni

Valuta quanti dispositivi devi collegare per selezionare un amplificatore con abbastanza uscite e ingressi, per una configurazione senza ostacoli.

Distorzione armonica

L’autenticità del segnale sonoro è indicata dalla distorsione armonica, che dovrebbe essere il più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08%, per ottenere un suono favorevole.

Risposta in frequenza

E’ la gamma di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare.

Come scegliere il tuo basso elettrico e il tuo amplificatore? (Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK)

Per la maggior parte dei bassisti, il peso e le dimensioni sono argomenti importanti nella scelta del basso e dell’amplificatore.
Durante l’acquisto, è necessario considerare tutti i tipi di amplificatori e preamplificatori.

Le caratteristiche di un basso? (Sterling by Music Man S.U.B. Sting Ray 4 BK)

Il basso elettrico viene suonato principalmente da alcuni bassisti per imitare il suono del contrabbasso in vari generi musicali rock…).

Lunghezza della tastiera del basso elettrico

Immagina una tastiera più lunga con un ponte in mogano…

Ciò significa avere una strada “più ampia” per le corde.
Più lunga è la tastiera, più profonde possono essere le note musicali. Ma attenzione, non vogliamo che le tue dita si stanchino troppo presto.
Ecco dove entra in gioco la lunghezza della tastiera.In termini di comfort, una tastiera da 34″ è spesso considerata l’obiettivo ideale.

Questa lunghezza garantisce un’accordatura precisa e facilita l’utilizzo del basso elettrico.
In sintesi, la lunghezza della tastiera del basso è considerata più di un semplice dettaglio.

E’ un elemento chiave del tuo strumento.

Padronanza e conoscenza del basso

Scegliere il proprio basso elettrico è un momento importante per ogni bassista.
Per i principianti, si consiglia vivamente un basso a 4 corde per facilitare lo studio. I musicisti esperti possono considerare un basso a 6 corde.

Iscriversi a una scuola di musica è una scelta intelligente quando si desidera padroneggiare completamente il basso, esplorare una varietà di stili musicali e acquisire competenze in sonorizzazione.

Riguardo alle corde

Parliamo di qualcosa che influisce sul nostro modo di suonare: la scelta delle corde. Se cerchi comfort e facilità, opta per un set di corde “light” per il basso.
Sono più flessibili.
In definitiva, ogni parte del basso elettrico contribuisce a creare quel suono unico che ami.

Scelta del legno

Se sei un amatore o un professionista, lasciami descriverti qualcosa che fa davvero la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro strumento.

Pensa all’olmo e al frassino come esempio.
Sono i preferiti da molti bassisti.
Offrono ai bassi quel suono bilanciato ed armonioso che amiamo tanto.

L’olmo, con le sue caratteristiche acustiche, e il frassino, noto per la sua sonorità eccezionale, formano una coppia desiderabile per un basso che produce vibrazioni profonde e durature.
E per coloro che amano un suono più naturale, prova il legno di tiglio.
Concede maggior spazio alle note medie anziché al sustain, dando al tuo basso un suono distintivo.
Quindi, fai la tua scelta e divertiti!