Il basso elettrico Fender Player Series Jazz Bass MN BCR / Confronto, Test e Recensioni

Fender Player Series Jazz Bass MN BCR

Fender

Fender Player Series Jazz Bass MN BCR

Le caratteristiche del basso elettrico Fender Player Series Jazz Bass MN BCR :

Body: Alder
Maple neck
Fretboard: Maple
Matte neck finish
20 Frets
Nut width: 38.1 mm
Scale: 864 mm (long scale)
Pickups: 2 New Player AlNiCo V jazz single coils
2 Volume knobs and 1 tone knob
Standard open gear machine heads
Ex-factory stringing: Fender 7250M .045 – .105 (article nr 142933)
Colour: Buttercream

Fender Player Series Jazz Bass MN BCR

In catalogo dal  Giugno 2018

Numero di articolo  439307

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  Cream

Soundboard  Alder

Neck  Maple

Fretboard  Maple

Frets  20

Scale  Longscale

Pickup System  JJ

Elektronic  Passive

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  No

 

 

Fender Player Series Jazz Bass MN BCR

 

 

 

Come acquistare il proprio basso e amplificatore? (Fender Player Series Jazz Bass MN BCR)

Per la maggior parte dei chitarristi bassisti, il peso e le dimensioni rimangono argomenti importanti nella scelta del proprio basso o amplificatore.
All’atto dell’acquisto, è opportuno considerare tutti i tipi di amplificatori e preamplificatori.

Quale amplificatore scegliere per un basso? (Fender Player Series Jazz Bass MN BCR)

L’amplificatore può essere un componente essenziale per accentuare e trasformare il suono del basso.

Il suono è grandemente influenzato dal mixaggio.

Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche specifiche.
Pertanto, la scelta dell’amplificatore è un elemento fondamentale per ottenere la sonorità desiderata. L’amplificatore per basso elettrico, ad esempio, è un componente importante sia che tu sia principiante che esperto.

Esso offre una flessibilità e una versatilità incredibili che possono arricchire la tua pratica come bassista.
Tieni in considerazione queste caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere l’amplificatore adatto al tuo basso elettrico:

La distorsione armonica

Indicativo dell’autenticità del suono, la distorsione armonica deve essere la più bassa possibile, generalmente inferiore allo 0.08% per una sonorità ottimale.

Potenza

La potenza di un amplificatore, espressa in watt, determina la qualità del suono.

Risposta in frequenza

Rappresenta l’intervallo di frequenze che l’amplificatore è in grado di generare. Uno spettro compreso tra 20 Hz e 20.000 Hz è considerato favorevole per una buona percezione uditiva umana.

Connessioni

Tieni presente il numero totale di dispositivi da collegare per privilegiare un amplificatore con un numero sufficiente di uscite e ingressi, per una configurazione senza ostacoli.

Gli elementi per un basso elettrico? (Fender Player Series Jazz Bass MN BCR)

Il basso elettrico può essere suonato intensamente da alcuni bassisti, al fine di imitare il contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali. È necessario fare una scelta prima di acquistarlo.

Conoscenza del basso elettrico

Scegliere un basso è una tappa fondamentale per ogni musicista.

In particolare per i principianti, si consiglia vivamente una chitarra basso a quattro corde per la sua facilità d’uso e maneggevolezza.

L’iscrizione a una scuola di musica è un consiglio saggio per comprendere lo strumento in modo approfondito, scoprire una varietà di stili musicali e acquisire competenze nella tecnica del suono.

Il manico: la scala

Più lunga è la scala, più può offrire note gravi.

È un compromesso ideale per garantire una comoda ergonomia senza sacrificare il suono. In termini di comfort, la scala da 34″ è considerata la migliore.
Questa garantisce una corretta regolazione e semplifica la manipolazione dello strumento. In conclusione, la scala del manico del basso è molto più di una caratteristica di base.

È considerato un elemento chiave del basso che merita tutta la tua attenzione.
Pertanto, assicurati di prenderti cura del tuo manico, ti ripagherà in cambio!

Scegliere il legno

Nel caso tu sia principiante o esperto, permettimi di parlarti di qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro basso.
Osserva ad esempio l’ontano e il frassino.

Queste due categorie di legno sono le preferite da molti bassisti. Per quale motivo? Perché conferiscono ai nostri bassi elettrici quel suono melodico che amiamo. Il legno di frassino, con i suoi splendidi attributi sonori propri, e il legno d’ontano, indiscutibile per quanto riguarda il suo timbro eccezionale, formano un binomio adatto per uno strumento che offre una sonorità duratura. Se invece preferisci un suono più morbido, puoi provare il legno di tiglio.
Esso dà maggior risalto alle frequenze medie piuttosto che al sustain, conferendo al tuo strumento un suono riconoscibile. Qualunque sia la tua scelta, ricorda che il tipo di materiale di un basso è un componente importante del tuo suono. Quindi, scegli e divertiti!

Un’occhiata alle corde

Parliamo di qualcosa che riguarda tutti noi: la scelta delle corde.
Se cerchi tranquillità e praticità, opta per corde “light”.
Ogni dettaglio del basso elettrico, dall’amplificatore alle corde, contribuisce a generare quel suono caratteristico che ami. Fai le tue scelte attentamente.