

Le caratteristiche del basso Rickenbacker :
Maple body
Full-length maple neck with skunk stripe
Unvarnished Caribbean Rosewood fretboard
Triangle fretboard inlays
20 Frets
Scale length: 845 mm
Nut width: 42.9 mm
Pickups: 2 Bass Single Coils
Schaller Deluxe machine heads
Weight: Approximately 4.1 kg
Colour: Mapleglo
Includes case

In catalogo dal Settembre 2002
Numero di articolo 157070
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Natural
Soundboard Maple
Neck Maple
Fretboard Caribbean Rosewood
Frets 20
Scale Long Scale
Pickups JJ
Elektronic Passive
Incl. Case Yes
Incl. Bag No
Limited No
Body Maple








Come scegliere l’amplificatore per basso elettrico? (Rickenbacker 4003 MG)
L’amplificatore si rivela essere un equipaggiamento critico per intensificare e regolare il suono di un basso.
Questa sonorità è grandemente influenzata dal mixaggio, ma anche dall’amplificatore che sceglierai. Ogni amplificatore ha le sue peculiarità e una serie di opzioni. La scelta dell’amplificatore si rivela essere una fase principale per ottenere il suono desiderato. Fornisce una capacità di adattamento e una straordinaria versatilità che possono migliorare la tua pratica di gioco. Ecco alcuni criteri da considerare per decidere l’amplificatore perfetto per il tuo basso elettrico:
Distorsione Armonica
Pietra miliare dell’autenticità del suono, la distorsione armonica deve rimanere il più bassa possibile, teoricamente al di sotto dello 0,08% per un suono ideale.
Risposta in Frequenza
Rappresenta la gamma di frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire. Uno spettro compreso tra 20 Hz e 20000 Hz è adeguato per ottenere un’ascolto equilibrato.
Potenza dell’Amplificatore
La potenza dell’amplificatore, in watt, determina la chiarezza del suono.
Connessioni
Considera il numero totale di apparecchiature da collegare per scegliere un amplificatore per basso che abbia abbastanza uscite e ingressi.
Come selezionare il proprio basso elettrico e l’amplificatore? (Rickenbacker 4003 MG)
Per i bassisti, le dimensioni e il peso sono argomenti piuttosto importanti nella scelta del proprio basso elettrico o dell’amplificatore. Al momento dell’acquisto, è essenziale considerare ogni tipo di amplificatore. Questo può fare la differenza.
Quali sono le caratteristiche di un basso? (Rickenbacker 4003 MG)
Il basso elettrico viene suonato principalmente da alcuni bassisti, al fine di imitare un contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali.
Riguardo alle corde
Discutiamo di un punto che influisce direttamente sul nostro modo di suonare il basso: la scelta delle corde.
Se cerchi comfort, preferisci un set di corde “light”.
Queste sono flessibili.
In definitiva, ogni componente del basso elettrico serve a creare il suono che ami.
Preferenza del materiale
Nel caso in cui tu sia un principiante o un esperto, permettimi di parlarti di qualcosa che fa tutta la differenza nel nostro suono: il materiale del nostro strumento musicale.
Guarda l’olmo e l’ontano ad esempio.
Questi due tipi di legno sono i preferiti da molti musicisti.
Dal momento che conferiscono ai bassi quel suono equilibrato che apprezziamo tanto.
L’olmo, con le sue caratteristiche sonore uniche, e l’ontano, salutato per la sua tonalità ammirevole, formano una coppia ideale per un basso che offre un suono duraturo.
Adesso, se sei del tipo che predilige la durabilità e la solidità, l’acero è il tuo amico. Questo materiale è rigido come una pietra. Ma anche per coloro che preferiscono un suono più morbido e organico potrebbero provare il legno di tiglio. Quindi, scegli con attenzione e divertiti!
Comprensione e padronanza del basso elettrico
Scegliere un basso è una fase cruciale per i musicisti. Per i principianti, si consiglia vivamente un basso a 4 corde per la sua maneggevolezza e agilità.
Iscriversi a una scuola di musica è un consiglio intelligente se si desidera padroneggiare completamente il basso elettrico, studiare molteplici stili musicali e acquisire competenze nell’audio. Una sessione di chitarra, ad esempio, può fornire aspetti fruttuosi.
Il manico: la sua scala
Considera un manico più lungo con un ponte in mogano…
Questo equivale a godere di una strada “lunga” verso le tue corde.
Più lunga è la scala, più è in grado di creare note gravi.
Tuttavia, attenzione colleghi, non è auspicabile che le dita si stanchino rapidamente.
La scala viene considerata un buon compromesso, una simmetria perfetta per offrirti una suonabilità piacevole senza rinunciare al suono. Parlando di comfort, la scala da 34″ è considerata il Graal.
In conclusione, la scala del manico è riconosciuta come più di un semplice dettaglio.
È necessario prendersi cura del manico.