Recensione, Test Schecter Stiletto Studio-5 STBLS

Schecter Stiletto Studio-5 STBLS

Schecter

Schecter Stiletto Studio-5 STBLS

Le caratteristiche del basso Schecter :

Body: Mahogany
Top: Flamed maple
Neck through: Maple / walnut
Fretboard: Rosewood
Abalone Offset Dot fretboard inlays
Neck profile: Thin C
Scale length: 889 mm (35″)
Fretboard radius: 406 mm (16″)
Nut width: 45 mm (1.77″)
Graph Tech XL Black Tusq nut
24 X-Jumbo frets
Pickups: 2 EMG 40HZ humbuckers
EMG active electronics with 3-band EQ
Controls for volume, blend, bass, middle, treble
Diamond Custom Bass bridge
Schecter machine heads
Black chrome hardware
Strings: Ernie Ball 5 String Super Long .045″ – .130″
Colour: See-Thru Black Satin

Schecter Stiletto Studio-5 STBLS

In catalogo dal  Febbraio 2021

Numero di articolo  508837

Unitá incluse  1 Pezzo

Colour  See Thru Black Satin

Soundboard  Mahogany

Neck  Maple, Walnut

Fretboard  Rosewood

Frets  24

Scale  Extra Longscale

Pickup System  HH

Elektronic  Active

Incl. Case  No

Incl. Gigbag  No

Body  Mahogany

 

Schecter Stiletto Studio-5 STBLS

 

 

 

Clicca per vedere le altre immagini o per ingrandire
Schecter Stiletto Studio-5 STBLS

Come acquistare il proprio basso o amplificatore? (Schecter Stiletto Studio-5 STBLS)

Per la maggior parte dei bassisti, le misure e il peso sono indizi piuttosto convincenti per selezionare il proprio basso o amplificatore. Durante l’acquisto, è importante conoscere ogni tipo di amplificatore. Questo può fare la differenza.

Quale modello di amplificatore scegliere per il basso? (Schecter Stiletto Studio-5 STBLS)

Un amplificatore è un dispositivo importante per amplificare e trasformare il suono del tuo basso. Ogni ampli ha le sue caratteristiche e una moltitudine di opzioni.
In effetti, la scelta dell’amplificatore è una fase importante per ottenere il suono desiderato.
Ecco alcune caratteristiche da considerare per scegliere l’amplificatore ottimale per il tuo basso elettrico:

Distorzione armonica

Indicatore della fedeltà del suono, la distorsione armonica dovrebbe essere la più bassa possibile, generalmente al di sotto dello 0,08%.

Risposta in frequenza

Si tratta dell’estensione delle frequenze che l’amplificatore è in grado di gestire. Uno spettro compreso tra 20 Hz e 20000 Hz è adeguato per un ascolto confortevole all’orecchio umano.

Potenza dell’ampli

La potenza di un amplificatore, in watt, definisce la chiarezza dell’ascolto.

Dovrebbe essere inferiore a quella dei diffusori per evitare distorsioni.

Connessioni

Considera il numero di dispositivi da collegare per identificare un amplificatore con abbastanza punti di uscita e ingresso, senza ingombri.

Le caratteristiche di un basso elettrico? (Schecter Stiletto Studio-5 STBLS)

Il basso può essere ampiamente utilizzato da molti bassisti per imitare il suono del contrabbasso nella maggior parte dei generi musicali.

Lunghezza della tastiera

Pensa a una tastiera più lunga con un ponte in mogano… Più lunga è la tastiera, più note gravi può produrre.

Tuttavia, fai attenzione amici miei, non vogliamo che la tua mano si stanchi troppo rapidamente.
La lunghezza della tastiera è considerata il giusto compromesso, una perfetta armonia per offrirti una praticità senza rinunciare al suono.
Quando si parla di comfort, la lunghezza della tastiera di 34 pollici è considerata l’obiettivo supremo.
La lunghezza della tastiera del basso è davvero più di una semplice componente normale.

È riconosciuta come una caratteristica chiave del basso. Prenditi cura della tua tastiera del basso elettrico.

Padronanza e conoscenza dello strumento

Scegliere il proprio basso elettrico è una fase fondamentale per ogni musicista. Per i principianti, si consiglia vivamente una chitarra basso a quattro corde per facilitare l’apprendimento. I musicisti esperti possono considerare un basso a sei corde.
Una sessione di chitarra, ad esempio, può offrire soluzioni gratificanti.

Le corde

Parliamo di un aspetto che influisce in modo significativo sul nostro modo di suonare: la scelta delle corde.
Se desideri il massimo comfort, opta per un set di corde “light” per basso elettrico.
Sono più flessibili. Alla fine, ogni parte del tuo basso, dalle corde all’amplificatore, contribuisce a generare il suono caratteristico che ami.

Diversità dei legni

Nel caso tu sia un principiante o un esperto, lascia che ti spieghi qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il legno del nostro basso elettrico.

E’ sorprendente come il tipo di legno possa modificare tutto

Pensa al frassino e all’ontano ad esempio.
Sono due tipi di legno molto amati da molti bassisti.

Il frassino con le sue splendide proprietà sonore e l’ontano indiscutibile per il suo timbro notevole, sono come una coppia ideale per uno strumento musicale che genera una vibrazione profonda e duratura.

Ora, se sei del tipo che preferisce resistenza e durata, il legno d’acero sarà il tuo compagno.

Ma anche per coloro che preferiscono un suono più delicato, potresti provare il legno di tiglio. In breve, qualunque sia la tua decisione, ricorda che la varietà di legni di un basso è una parte importante del suono.