Ibanez TMB30-IV
Le peculiarità del basso elettrico Ibanez :
Body: Poplar
Neck: Maple
Fretboard: Jatoba
20 Frets
Nut width: 41 mm
Scale: 762 mm (30″)
Pickups: Dynamix P/J Split Coil and Single Coil
2 Volume knobs and 1 tone knob
Hardware: Chrome
Colour: Ivory
Suitable optional case: Art.284273 (not included)
In catalogo dal Maggio 2016
Numero di articolo 387082
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Black
Body Poplar
Neck Maple
Fretboard Jatoba
Frets 20
Pickup System PJ
Elektronic Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag No
Come trovare il proprio basso e amplificatore elettrico? (Ibanez TMB30-IV)
Per la maggior parte dei bassisti, il peso e le dimensioni sono indizi abbastanza convincenti per selezionare il proprio basso o amplificatore.
Durante l’acquisto, è importante comprendere tutti i tipi di amplificatori e preamplificatori.
Questo può fare la differenza.
Scegliere un amplificatore per basso elettrico (Ibanez TMB30-IV)
L’amplificatore è un dispositivo indispensabile per aumentare il volume di un basso elettrico.
Il suono ottenuto è fortemente influenzato dal mixaggio.
Ogni amplificatore ha le sue caratteristiche e una serie di funzionalità. La scelta dell’amplificatore diventa una fase fondamentale per ottenere il suono desiderato. L’amplificatore per basso elettrico, ad esempio, è un componente essenziale sia che tu sia principiante o esperto.
Offre una flessibilità e versatilità specifiche che possono migliorare significativamente la tua esperienza di gioco.
Ecco alcune caratteristiche da valutare per decidere quale amplificatore è ottimale per il tuo basso:
Risposta in frequenza
Rappresenta lo spettro di frequenze che l’amplificatore può gestire.
Distorzione armonica
Indicazione dell’autenticità del segnale sonoro, la distorsione armonica dovrebbe essere la più bassa possibile, generalmente inferiore al 0,08%.
Connessioni
Tieni presente il numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore per basso con abbastanza ingressi e uscite, in modo da avere una configurazione senza ostacoli.
Potenza
La potenza dell’amplificatore, in watt, definisce la chiarezza musicale. Questa dovrebbe essere più bassa rispetto alla potenza degli altoparlanti per evitare distorsioni.
Cosa caratterizza un basso? (Ibanez TMB30-IV)
Il basso può essere utilizzato principalmente da alcuni musicisti per imitare il suono di un contrabbasso. È importante sceglierlo prima di acquistarlo.
Conoscenza dello strumento
Scegliere un basso elettrico è una fase cruciale per ogni bassista.
Per i principianti, si consiglia vivamente un basso a 4 corde per la sua facilità di maneggiamento.
Anche una scuola di chitarra, ad esempio, può offrire punti di vista illuminanti che spaziano dal jazz al blues.
I diversi tipi di corde
Vogliamo parlare di qualcosa che influisce sul nostro modo di suonare il basso elettrico: la scelta delle corde. Se desideri comodità e comfort, preferisci un set di corde “light”.
Il manico: la scala
Più lunga è la scala, più può produrre frequenze basse.
Tuttavia, fai attenzione a non affaticare troppo rapidamente la tua mano.
La scala è come un equilibrio perfetto per offrirti facilità di gioco senza compromettere il suono.
Per quanto riguarda il comfort, una scala da 34 pollici è considerata l’obiettivo finale.
Questa garantisce un’accordatura precisa e facilita la manipolazione del basso.
In breve, la scala è molto più di un semplice dettaglio.
Scegliere il tipo di legno
Se sei principiante o esperto, permettimi di dirti qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il materiale del nostro strumento musicale.
E’ sorprendente come influisca sull’intero risultato…
Pensa al frassino e all’ontano ad esempio.
Queste due varianti di legno sono le preferite da molti bassisti.
In quanto contribuiscono a dare ai nostri bassi elettrici quel suono bilanciato ed armonioso che tanto apprezziamo .
Il frassino, con le sue splendide caratteristiche sonore, e l’ontano, apprezzato per la sua risonanza eccezionale, formano un duo ideale per ottenere uno strumento musicale che offre un suono ricco e duraturo.
Se invece cerchi resistenza e durata nel tempo, l’acero è il tuo alleato.
Questo tipo di legno è tanto solido quanto una pietra. E per coloro che preferiscono un suono più naturale, potresti provare il legno di tiglio. Infatti, dà maggior risalto ai suoni medi piuttosto che al sustain, offrendo al tuo strumento un suono incredibile. In breve, qualunque sia la tua scelta, ricorda che il materiale del basso elettrico è una componente fondamentale del tuo suono.