Ibanez TMB100-TFB Talman Bass
Le caratteristiche del basso Ibanez :
Body: Poplar
Bolt-on neck: Maple
Fretboard: Jatoba
White dot fretboard inlays
Neck profile: TMB4
Scale: 864 mm (34.02″)
Fretboard radius: 240 mm (9.45″)
Nut width: 41 mm (1.61″)
Plastic nut
20 Medium frets
Pickups: Dynamix J Single Coil (bridge) and Dynamix P Split Coil (neck)
Custom electronics with 2-band EQ
Volume, Balance, Bass and Treble controls
Tortoise pickguard
B10 Bridge
Ibanez machine heads
Chrome hardware
Strings: .045 – .105
Colour: Tri Fade Burst
In catalogo dal Luglio 2020
Numero di articolo 494652
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Sunburst
Soundboard Poplar
Neck Maple
Fretboard Jatoba
Frets 20
Scale Long Scale
Pickups JP
Elektronic Active
Incl. Case No
Incl. Bag No
Come acquistare un basso e un amplificatore? (Ibanez TMB100-TFB Talman Bass)
Per i chitarristi bassisti, la dimensione e il peso sono elementi persuasivi nella scelta del proprio basso e amplificatore.
All’acquisto è importante comprendere ogni tipo di amplificatore. Questo può fare la differenza.
Quali caratteristiche per un basso? (Ibanez TMB100-TFB Talman Bass)
Il basso elettrico può essere suonato da alcuni musicisti per imitare il contrabbasso.
Bisogna fare una scelta.
Preferenza per il tipo di legno
Nel caso in cui tu sia principiante o esperto, lascia che ti descriva qualcosa che fa tutta la differenza nel suono: il materiale del nostro basso.
Osserva ad esempio l’olmo e l’ontano.
Queste due specie di legno sono le preferite da molti bassisti.
Perché? Perché conferiscono al basso quel suono armonioso che amiamo.
L’olmo, con le sue caratteristiche sonore proprie, e l’ontano, apprezzato per il suo timbro eccezionale, formano una coppia perfetta per uno strumento musicale che produce una vibrazione profonda e duratura.
Questo tipo di legno è solido come la pietra e ti aiuterà a far durare il tuo basso più a lungo.
Inoltre, per coloro che amano un suono più autentico e morbido, prova il legno di tiglio. In breve, qualunque sia la tua decisione, non dimenticare che il tipo di legno di un basso elettrico è una parte fondamentale del suono.
Mastio: la sua scala
Pensa a un mastio più lungo con un ponte in mogano… Più lunga è la scala, maggiori sono le note basse che può produrre.
Tuttavia, attenzione, non vogliamo che la tua mano si stanchi rapidamente.
Ecco perché c’è una scala. La scala è considerata il giusto compromesso, un’armonia perfetta per offrirti una certa facilità di esecuzione senza sacrificare il suono.
Per quanto riguarda la facilità, la scala da 34 pollici è considerata il Graal.
Quindi, la scala del mastio del basso elettrico sarà sicuramente più di una caratteristica comune. Sarà un aspetto chiave del basso che richiede tutta la tua attenzione. Pertanto, prenditi cura del mastio del basso elettrico, ti sarà grato!
Una questione di corde
Parliamo di qualcosa che riguarda direttamente il nostro modo di suonare il basso: la scelta delle corde.
Nel caso in cui tu desideri tranquillità e praticità, opta per un set di corde “light”.
Queste corde sono flessibili.
Infine, ogni parte del tuo basso svolge il suo piccolo ruolo nel produrre il suono specifico che ami.
Scegli le tue opzioni con cura e fai vibrare quelle corde del basso elettrico!
La comprensione dello strumento
Scegliere il proprio basso elettrico è una fase cruciale per ogni bassista.
I musicisti esperti possono considerare un basso a 5 o 6 corde. Iscriversi a una scuola di musica è un consiglio utile se si desidera comprendere lo strumento in modo approfondito, esplorare diversi generi musicali e acquisire competenze audio.
Una sessione sulla chitarra elettrica può essere formativa.
Quale tipo di amplificatore scegliere per un basso? (Ibanez TMB100-TFB Talman Bass)
L’amplificatore è un componente fondamentale per amplificare e modificare il suono di un basso.
Il suono ottenuto dipende ampiamente dal tuo mixaggio.
Ogni amplificatore ha le sue peculiarità.
Tieni presente questi criteri da considerare per scegliere l’amplificatore più adatto al tuo strumento musicale:
Connessioni
Pensa al numero totale di dispositivi da collegare per optare per un amplificatore con abbastanza uscite ed ingressi, senza ostacoli.
Risposta in frequenza
Rappresenta l’intervallo di frequenze che l’amplificatore può gestire.
Un range da 20 Hz a 20000 Hz è ottimale per un ascolto piacevole.
Distorzione armonica
Segnale dell’accuratezza del segnale sonoro, la distorsione armonica dovrebbe essere la più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0,08%, per ottenere una sonorità perfetta.
Potenza dell’amplificatore
La potenza dell’amplificatore, in watt, determina la chiarezza audio. Dovrebbe essere inferiore a quella degli altoparlanti per evitare distorsioni.