Sandberg California II TM 5 PF NT FLwL
Le caratteristiche del basso Sandberg California II TM 5 PF NT FLwL :
Fretless
Body: Ash
Bolt-on neck: Maple
Fretboard: Pau Ferro
Bundles of fretboard inlays
Nut width: 45 mm (1.77″)
Scale: 864 mm (34″)
Fretboard radius: 14″
Matching headstock
Pickups: 1 Delano single coil (neck) and 1 Delano humbucker (bridge)
2-Band active / passive EQ
Master Volume, Treble, Balance and Bass controls
Humbucker split switch
Chrome-plated hardware
Black pickguard
Sandberg lightweight machine heads
Colour: Natural
Gig bag included
Made in Germany
In catalogo dal Ottobre 2018
Numero di articolo 439488
Unitá incluse 1 Pezzo
Lefthand Model No
Colour Natural
Number of strings 5
Body Ash
Neck Maple
Fretboard Pau Ferro
Scale Long Scale
Pickup System JH
Elektronic Aktive, Passive
Incl. Case No
Incl. Gigbag Yes
Come trovare il basso e l’amplificatore giusti? (Sandberg California II TM 5 PF NT FLwL)
Per i chitarristi bassisti, il peso e le dimensioni sono indizi convincenti per scegliere il proprio basso o amplificatore.
All’atto dell’acquisto, è obbligatorio informarsi su ogni tipo di amplificatore. E questo può fare la differenza.
Le caratteristiche di un basso elettrico? (Sandberg California II TM 5 PF NT FLwL)
Il basso elettrico è ancora ampiamente utilizzato da alcuni bassisti, per imitare un contrabbasso, nella maggior parte dei generi musicali rock o pop…). Sarà necessario fare una scelta prima di ottenerlo.
Scegliere il tipo di legno
Se siete meno esperti o addirittura principianti, permettetemi di spiegarvi qualcosa che genera tutta la variazione nel nostro suono: il materiale del nostro basso elettrico.
Prendiamo ad esempio frassino ed ontano. Queste due varianti di legno sono le preferite da molti bassisti. Poiché conferiscono ai bassi elettrici quel suono bilanciato e melodioso che amiamo. Il legno di frassino, con le sue splendide virtù sonore proprie, e l’ontano, innegabile per la sua notevole sonorità, formano un binomio desiderabile per uno strumento che offre un suono duraturo. Questo materiale è anche resistente come la roccia. Inoltre, per coloro che amano un suono più autentico, provate il tiglio. Quest’ultimo offre un bello spazio alle note medie, fornendo allo strumento musicale un suono speciale.
In definitiva, qualunque sia la vostra decisione, ricordatevi: il legno di un basso elettrico è una parte significativa del suono. Quindi, fate la scelta giusta e godetevi!
Padronanza dello strumento
Scegliere un basso è una tappa significativa per i bassisti.
Per i principianti, si consiglia vivamente un basso elettrico a 4 corde per facilitare l’apprendimento. I musicisti esperti possono considerare un basso a 6 corde.
Iscriversi ad una scuola di musica è un consiglio intelligente per padroneggiare lo strumento con rigore, esplorare vari generi musicali e acquisire competenze audio.
La scala del manico del basso
Immaginatevi un manico più lungo con un ponte in mogano…
Ciò equivale ad avere un’autostrada per le corde.
Più lunga è la scala, maggiore è il potenziale di produrre note basse.
Ma fate attenzione colleghi, non vorrete affaticare troppo presto la vostra mano.
Ecco dove entra in gioco una scala. La scala sembra essere un buon compromesso, una soluzione imbattibile per fornire una certa facilità di gioco senza rinunciare al suono.
Per quanto riguarda la facilità, la scala da 34 pollici è considerata il massimo.
La scala del manico è considerata più di una caratteristica ordinaria.
Rappresenta un aspetto chiave del vostro strumento musicale che richiede tutta la vostra attenzione.
Dovete pensare a prendervi cura del vostro manico.
Riguardo alle corde
Parliamo di qualcosa che influenza direttamente la nostra pratica: la scelta delle corde.
Nel caso in cui cerchiate comfort e facilità, orientatevi verso corde “light”. Ogni parte del basso elettrico serve a generare il suono distintivo che preferite.
Scegliete con cura e fate risuonare quelle corde!
Scegliere l’amplificatore per il tuo basso? (Sandberg California II TM 5 PF NT FLwL)
L’amplificatore è un elemento fondamentale per aumentare il suono di un basso.
Il suono è notevolmente influenzato dal mixaggio.
Ogni amplificatore ha le sue peculiarità e una serie di opzioni.
Fornisce una notevole agilità e versatilità che possono migliorare la tua pratica musicale.
Tieni conto di questi elementi da considerare per scegliere l’amplificatore perfetto per il tuo basso elettrico:
Potenza
La potenza di un amplificatore, in watt, determina la qualità audio.
Connessioni
Tieni conto del numero totale di dispositivi da collegare per scegliere un amplificatore per basso elettrico con abbastanza ingressi e uscite, al fine di avere una configurazione senza intoppi.
Distorzione armonica
L’indicatore dell’autenticità del suono, la distorsione armonica dovrebbe essere il più bassa possibile, idealmente inferiore allo 0.08%.
Risposta in frequenza
E’ l’estensione delle frequenze che l’amplificatore è in grado di generare. Un range da 20 Hz a 20000 Hz è ottimo per un ascolto apprezzabile.