Epiphone Power Player SG Ice Blue
Le caratteristiche della chitarra Epiphone :
7/8 Size
Body: Mahogany
Neck: Mahogany
Fretboard: Indian Laurel
Neck profile: SlimTaper D
Pearlod trapezoid fretboard inlays
Scale length: 577 mm (22.73″)
Nut width: 41 mm (1.614″)
22 frets
Pickups: 1 Epiphone 650R humbucker (neck) and 1 Epiphone 700T humbucker (bridge)
2 x Volume and 2 x tone controls
1 Toggle switch
Lightning Bar compensated wrap around bridge
Colour: Ice Blue
Includes gig bag, strap, picks and cable
In catalogo dal Luglio 2022
Numero di articolo 537723
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Blue
Soundboard Mahogany
Top
Neck Mahogany
Fretboard Indian Laurel
Frets 22
Scale 577 mm
Pickup System HH
Tremolo Nej
Incl. Case No
Incl. Gigbag Yes
Body Mahogany
Lo stile di pickup (Epiphone Power Player SG Ice Blue)
Per acquistare una chitarra elettrica, è consigliato consultare i pickup.
I pickup si differenziano per il loro avvolgimento.
E’ possibile distinguere:
- La chitarra con un pickup a bobina singola.
- La chitarra elettrica con un pickup doppio bobina, come la Gibson, suona con un volume di uscita maggiore.
- La chitarra dotata di un pickup a bobina singola e doppia bobina.
I principali legni delle chitarre elettriche (Epiphone Power Player SG Ice Blue)
I legni scelti dalla maggior parte dei liutai professionisti influenzano la risonanza e il suono della chitarra elettrica. Per il manico, i legni più comuni sul mercato sono mogano ed acero.
Per la tastiera, solitamente si utilizza:
- L’acero
- Pau Ferro (palissandro)
- Ebano
Ogni tipo di legno può modificare gli effetti sonori della chitarra elettrica.
Ecco le due essenze di legno più utilizzate:
Pau Ferro (palissandro)
Legno scuro, caratterizzato da una durezza e densità incomparabili, viene scelto per l’assemblaggio della tastiera.
Mogano
Produce un suono profondo, piuttosto rotondo con un buon sustain.
Le cassa (Epiphone Power Player SG Ice Blue)
Il tipo di cassa di risonanza ha un impatto sul suono della chitarra.
Cassa vuota
La chitarra con cassa vuota è principalmente utilizzata per lo stile di musica jazz. Ha un suono più ricco e definito.
Cassa piena
La prima chitarra con cassa piena è stata creata negli anni ’50.
L’impugnatura è semplice grazie al suo corpo leggero.
Semi-cassa
E’ ideale per iniziare a suonare la chitarra con un piccolo amplificatore.
I metodi di giunzione al corpo (Epiphone Power Player SG Ice Blue)
Il metodo con cui il manico viene fissato al corpo della chitarra elettrica svolge un ruolo fondamentale nel suono dello strumento musicale. In pratica, ci sono tre tecniche principali di giunzione al corpo della chitarra:
- Manico attraversante (neck-thru)
- Manico incollato (set neck)
- Manico avvitato / bolt-on neck
Manico attraversante (neck-thru)
Questa pratica è la più costosa.
Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo è generalmente elevato.
Il manico si estende da un’estremità all’altra della chitarra e fa parte integrante del corpo. Pertanto, garantisce una propagazione ottimale delle vibrazioni.
Manico incollato (set neck)
Questo tipo di assemblaggio viene realizzato tramite una giunzione a maschio e femmina.
Reso famoso dalla marca Gibson, poi dalla marca PRS, favorisce il sustain e il vibrato.
Manico avvitato
Inizialmente utilizzata da Fender, questa tecnica crea strumenti modulari che forniscono molte parti sostituibili.
Questo metodo di fissaggio conferisce una certa brillantezza alla chitarra elettrica.
Il numero di corde per la chitarra? (Epiphone Power Player SG Ice Blue)
Le corde della chitarra elettrica sono realizzate in nickel o acciaio. I chitarristi suonano con un plettro per evitare dolori alle mani.
La chitarra elettrica a 12 corde
La chitarra a dodici corde è stata spesso utilizzata dalle orchestre folk negli anni ’60. Inoltre, le vibrazioni sono più ritmiche.
La chitarra a 12 corde ha lo stesso accordatura di una chitarra elettrica a 6 corde, tranne che tutte le corde sono doppie.
La chitarra a sei corde
La chitarra elettrica a 6 corde è dotata di tre corde gravi e 3 corde acute.
Chitarra a sette corde
Una chitarra a 7 corde è un tipo di chitarra per il musicista metal. Inoltre, ci sono alcuni modelli di chitarre jazz con 7 corde. Le corde di queste chitarre sono simili a quelle delle chitarre elettriche a 6 corde, ma hanno una corda aggiuntiva con una nota più bassa.
Come scegliere la tua chitarra elettrica (Epiphone Power Player SG Ice Blue)
Con il suo peso abbastanza ridotto, la chitarra elettrica è adatta a tutti i musicisti.
E’ adatta per molti generi musicali come:
- Blues
- Jazz
- Funk
- Rock
- Metal
Per selezionare quella giusta per te, ci sono dei criteri che devono essere presi in considerazione dal musicista. Questi includono:
- Il numero di corde
- Tecniche di giunzione al corpo
- I pickup
- I legni utilizzati
- Le casse
- I manici
Le caratteristiche del manico della chitarra elettrica (Epiphone Power Player SG Ice Blue)
La dimensione del manico della chitarra può variare a seconda dello strumento.
Anche se la differenza non è così evidente, si può notare un effetto sul modo di suonare le corde. Di conseguenza, ciò influisce sulle melodie.
La lunghezza del diapason della chitarra
Il diapason rappresenta la dimensione delle vibrazioni delle corde tra il ponte e il capotasto. Questa lunghezza influenza il suono, ma anche la facilità di esecuzione.
In effetti, un diapason più corto sembrerà più morbido.
I due diapason più comuni sono quello della Fender Stratocaster da 25,50″ e quello della Gibson da 24,75 pollici.
Un manico corto
Dato che le corde sono meno tese e flessibili, suonare diventa più facile, come nel caso delle chitarre Les Paul.
Un manico lungo
Se il diapason della chitarra è più lungo, come ad esempio nelle Ibanez o nelle Stratocaster, aumentano le vibrazioni e la tensione sulle corde.