Recensione, Test Chitarra Elettrica Solar Guitars V2.7C

Solar Guitars V2.7C

Solar Guitars

Solar Guitars V2.7C

Le caratteristiche della chitarra elettrica Solar Guitars :

Body: Mahogany
Neck: Maple
Fretboard: Ebony
Neck attachment: glued
Neck shape: C-shape
Inlays: Solar Logo on 12th Fret
24 Nickel super jumbo frets
Nut: Graphite
Nut width: 48 mm (1.89″)
Scale: 648 mm (25.5″)
Fretboard radius: 400 mm (15.75″)
Pickups: Duncan / Solar Humbucker (bridge), Duncan / Solar Humbucker (neck)
Controls: 1 x Volume, 1 x Tone (Push / Pull)
Switch: 3-Way toggle
Bridge: TOM-Style with String Thru
Hardware surface: Black
Machine heads: Solar 18: 1
Colour: Carbon Matte
Strings: .009 – .062
Included gig bag

Solar Guitars V2.7C

In catalogo dal  Settembre 2020

Numero di articolo  487970

Unitá incluse  1 Pezzo

Shape  V-Style

Colour  Black

Soundboard  Alder

Top 

Neck  Maple, Jatoba

Fretboard  Ebony

Frets  24

Scale  648 mm

Pickups  HH

Active Pickups  No

Tremolo 

Incl. Case  No

Solar Guitars V2.7C

 

 

 

Come scegliere la tua chitarra elettrica (Solar Guitars V2.7C)

Grazie al suo peso leggero, la chitarra elettrica è ottimale per tutti i chitarristi. È perfetta per molti stili di musica come:

  • il jazz
  • il blues
  • il metallo
  • la funk
  • il rock

Per privilegiare la migliore, diversi criteri di selezione devono essere considerati dal musicista.

Si tratta ad esempio di:

  • i corpi
  • illegno
  • le tecniche di giunzione al corpo
  • < li > il microfono < li > il numero di corde < li > il manico

    I metodi di giunzione al corpo (Solar Guitars V2.7C)

    I metodi con cui il manico è collegato al corpo della chitarra elettrica hanno una funzione essenziale nella sonorità dello strumento musicale. In realtà, ci sono 3 tecniche principali di giunzione al corpo che sono:

    • i manici avvitati < li > i manici incollati o set neck < li > i manici conduttori < h3 > I manici conduttori
      Questa approccio è la più costosa.
      Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo è generalmente lì. Il manico attraversa la chitarra elettrica e fa parte integrante del corpo.
      Grazie a questo, garantisce una propagazione ideale delle vibrazioni.

      Il manico avvitato (bolt-on neck)

      Inizialmente utilizzata da Fender, questa tecnica produce chitarre in kit che comportano diverse parti sostituibili.
      Questo metodo di attacco conferisce una certa brillantezza alla chitarra elettrica.

      Il manico incollato< br >< br >Reso noto dal marchio Gibson, poi PRS, favorisce il sustain e il vibrato.

      Quale tipo di pickup per la tua chitarra (Solar Guitars V2.7C)

      Quando si acquista una chitarra, è anche consigliabile prestare attenzione ai pickup.

      I pickup si distinguono per il loro avvolgimento.

      Ecco quindi possibile distinguere:

      • La chitarra elettrica con un singolo pickup o doppio avvolgimento. < li > La chitarra elettrica con un singolo pickup, come la Fender Telecaster, è preferibile per il blues, il country e il rock. < li > La chitarra elettrica con un doppio pickup come la Gibson produce un volume di uscita più alto.

        Il numero di corde per la tua chitarra elettrica? (Solar Guitars V2.7C)

        Le corde della chitarra elettrica sono composte da acciaio o nichel.

        Questi si distinguono dalle corde in nylon.< br >< br >I chitarristi suonano con un plettro per evitare dolori alle mani.

        Chitarra a 7 corde

        Una chitarra a sette corde è comunemente un tipo di chitarra per i metallari. Le corde di questi strumenti musicali sono simili a quelle della chitarra elettrica a 6 corde, ma hanno una corda aggiuntiva che produce una nota più bassa. < h3 > La chitarra a dodici corde
        La chitarra elettrica a dodici corde è stata abbastanza utilizzata da alcuni gruppi folk negli anni ’60. Le vibrazioni sono molto più calde. La chitarra a dodici corde ha la stessa accordatura di una chitarra elettrica a sei corde, tranne che tutte le corde sono doppie. < h3 > Chitarra a 6 corde
        Una chitarra a sei corde ha 3 corde gravi e tre acuti.

        I tipi di cassa (Solar Guitars V2.7C)

        Il tipo di cassa armonica influisce sul suono della chitarra.

        Semi-cassa

        Combina gli effetti delle prime due casse (vuota e piena).
        < h3 > La cassa vuota
        La chitarra con cassa vuota viene utilizzata principalmente per lo stile jazz.
        È ottimale per il chitarrista amatoriale. Il suono risuona di più.

        È più legnoso e chiaro < h3 > La cassa piena
        Questo tipo di chitarra è utilizzato per il rock.

        I principali legni utilizzati sulle chitarre elettriche (Solar Guitars V2.7C)

        I legni utilizzati dalla maggior parte dei liutai professionisti determinano il suono della chitarra e la sua risonanza.

        Per quanto riguarda il manico, i legni più comuni sono mogano e acero.

        Per quanto riguarda la tastiera, ci sono solitamente:

        • acero
        • ebano
        • palissandro

        Cambiare il tipo di legno può potenzialmente cambiare facilmente gli effetti sonori della chitarra.

        Ecco i due legni più comuni:

        Pallissandro

        Legno scuro, con una durezza e densità incomparabili, viene scelto per la realizzazione della tastiera della chitarra. < h3 > Mogano
        Fornisce un suono profondo, rotondo con un sustain forte alla chitarra elettrica.

        I criteri del manico della chitarra elettrica (Solar Guitars V2.7C)

        La dimensione del manico può variare a seconda dello strumento.< br > Anche se la differenza potrebbe non essere così evidente, si nota un impatto sul gioco delle corde.< br > Di conseguenza, ciò ha ripercussioni sulle melodie.< h3 > Un manico lungo
        Quando il manico della chitarra è più lungo, come quello di una Ibanez o di una Strat, la tensione esercitata sulle corde aumenta e la loro vibrazione è più intensa. < h3 > Un manico corto
        Le corde essendo meno tese e più flessibili, suonare diventa più pratico, come nel caso delle chitarre Les Paul. < h3 > Lunghezza del diapason della chitarra elettrica
        Il diapason è la dimensione della vibrazione delle corde tra il capotasto e il ponte.

        Questa distanza influisce non solo sul suono ma anche sulla suonabilità.

        In effetti, un diapason più piccolo sembrerà più morbido.

        I due diapason di riferimento sono i 24,75 pollici Gibson e i 25,50″ Fender Strat.