Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB
Le caratteristiche della chitarra Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB :
Body: Mahogany
Top: Maple
Neck: Mahogany
Fingerboard: Rosewood
Trapeze fingerboard inlays
Neck profile: Vintage ’50s
Cream body and fingerboard binding
Scale: 628 mm
Nut width: 43 mm
Graph Tech nut
22 Frets with cryogenic fret treatment
Pickups: Burstbucker #2 (bridge) and Burstbucker #1 (neck) humbuckers
2 x Volume and 2 x tone controls
Hand-wired with Orange Drop capacitors
Aluminium Tune-O-Matic bridge
Aluminium stop bar
Colour: Transparent Blueberry Burst
Includes case
Made in USA
In catalogo dal Agosto 2023
Numero di articolo 569907
Unitá incluse 1 Pezzo
Colour Blue Burst
Body Mahogany
Top Maple
Neck Mahogany
Fretboard Rosewood
Frets 22
Scale 628 mm
Pickups HH
Tremolo
Incl. Case Yes
Incl. Gigbag No
Le pratiche di giunzione al corpo (Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB)
Il modo in cui il manico è attaccato al corpo della chitarra elettrica ha un ruolo fondamentale nel suono dello strumento musicale. In realtà, ci sono 3 tecniche principali di giunzione al corpo:
- manico avvitato
- manico attraverso
- manico incollato o set neck
Il manico incollato o set neck
Questo assemblaggio viene fatto utilizzando una giuntura a coda di rondine.
Popolarizzato dalla marca Gibson, poi dalla marca PRS, ottimizza la sostenibilità e il vibrato.
Il manico attraverso o neck-thru
Questa procedura è la più costosa.
Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo è spesso soddisfacente.
Il manico attraversa la chitarra elettrica e fa parte integrante del corpo.
Grazie a questo, assicura una diffusione ottimale delle vibrazioni.
Il manico avvitato (bolt-on neck)
Inizialmente utilizzato da Fender, questo metodo offre strumenti in kit che hanno molte parti sostituibili.
Questa pratica di fissaggio conferisce una certa brillantezza alla chitarra elettrica.
I legni delle chitarre elettriche (Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB)
I legni selezionati da molti liutai determinano la risonanza e il suono della chitarra elettrica.
Per il manico, i legni più comuni nel commercio sono mogano e acero. Per la tastiera, di solito si trovano:
- acero
- ebano
- palissandro
Il cambio del legno ha la capacità di cambiare facilmente il suono.
Troverai di seguito le 2 essenze di legno più utilizzate:
Mogano
Offre un suono profondo, rotondo con una buona sostenibilità.
Palissandro
Questo legno scuro, con una durezza e densità eccellenti, è richiesto per la fabbricazione della tastiera.
I corpi (Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB)
Il tipo di cassa armonica ha un effetto sul suono della chitarra.
Cassa vuota
La cassa vuota è spesso utilizzata per lo stile musicale jazz.
Questo tipo di cassa produce sonorità ottimali per le chitarre acustiche.
E’ ideale per i chitarristi principianti.
Il suono risuona maggiormente.
Semiacustica
Dà un’identità simile a quella dell’acustica con medi più udibili e frequenze basse.
Cassa piena
L’impugnatura è pratica grazie al suo corpo sottile. Questo tipo di chitarra è principalmente scelto per il Rock.
Su cosa basarsi per selezionare la propria chitarra elettrica (Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB)
A causa del suo peso ridotto, la chitarra elettrica è adatta a tutti i chitarristi. È pertinente per molti generi musicali come:
- blues
- rock
- metal
- funk
- jazz
Per scegliere quella che fa per te, alcuni criteri di selezione devono essere presi in considerazione dal musicista. Si tratta di:
- i pickup
- i legni
- il numero di corde
- i corpi
- le tecniche di giunzione al corpo
- il manico
Scegliere il manico della chitarra (Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB)
Lunghezza del manico varia a seconda del modello.
Anche se la differenza potrebbe non sembrare significativa, si può notare un effetto sul suono delle corde.
Lunghezza della scala della chitarra
La scala è la lunghezza delle vibrazioni delle corde tra il ponte e l’osso. Infatti, una scala più corta ti sembrerà più morbida.
I due scale più comuni sono la Fender Stratocaster da 25,50 pollici e la Gibson da 24,75 pollici.
Un manico corto
Le corde, essendo meno tese e più morbide, rendono il suonare più comodo, come ad esempio nel caso delle chitarre Les Paul.
Un manico più lungo
Se la scala della chitarra è più lunga, come quella di una Ibanez o di una Stratocaster, le corde vibrano di più e la tensione sulle corde aumenta.
Il numero di corde per la chitarra elettrica? (Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB)
Le corde della chitarra elettrica sono fatte di acciaio o nichel.
Sono diverse dalle corde in nylon. I musicisti suonano con un plettro per non farsi male alle dita.
La chitarra a 7 corde
La chitarra elettrica a 7 corde è spesso un modello di chitarra per i metallari. Inoltre, ci sono molti modelli di chitarre jazz con questo numero di corde.
Le corde di queste chitarre sono simili a quelle della chitarra elettrica a sei corde, ma hanno una corda aggiuntiva che ha una nota diversa.
La chitarra elettrica a 6 corde
Una chitarra elettrica a sei corde ha 3 bassi e 3 acuti.
La chitarra elettrica a 12 corde
La chitarra a 12 corde è principalmente utilizzata da alcune orchestre folk negli anni ’60.
Il modello del pickup (Gibson Les Paul Standard 50s Trans.BB)
Per scegliere una chitarra elettrica, è consigliabile controllare i pickup. I pickup si differenziano per il loro avvolgimento. È quindi possibile distinguere:
- La chitarra elettrica con un pickup doppio bobinaggio, come la Gibson, che produce un volume di uscita maggiore.
- La chitarra con un pickup singolo bobinaggio.
- La chitarra elettrica con un pickup singolo e doppio bobinaggio.